Notizie
anno 2022
Le Dimore Storiche Oggi
Cari Soci, ritenendo importantissimo trovare una strada comune, per la manutenzione e valorizzazione delle nostre dimore vincolate, l’Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Toscana, con la Soprintendenza per la Città metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato, l’Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Architetti di Firenze, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze ed il Laboratorio di Architettura Ecologica di Padova, ha promosso un ciclo d’incontri con l’intento di condividere l’elaborazione di proposte concrete sul tema della sostenibilità nel mantenimento e valorizzazione del patrimonio storico architettonico di proprietàà privata sottoposto a vincolo di tutela. Prima del covid avevamo già organizzato la metà degli incontri, oggi siamo a riprendere il percorso, con i restanti convegni già previsti. Il programma prevede che dopo un primo convegno introduttivo si articola in sei incontri tematici delineati dal Comitato scientifico con l’obiettivo di porre le basi per una collaborazione che, nella consapevolezza di quanto sia necessario un impegno comune tra pubblico e privato, contribuisca ad offrire chiarezza negli orientamenti e comprensione delle possibili progettualità. Lo scenario è complesso e diversificato: vi sono realtà in ambito urbano altre in campagna, alcune costituiscono un significativo volano di sviluppo e promozione per il territorio mentre altre sorgono in contesti territoriali isolati con oggettiva difficoltà nel far fronte agli obblighi di conservazione del bene. I primi tre incontri hanno trattato i temi della conservazione, della sostenibilità, del restauro e della destinazione d’uso e hanno evidenziato i punti critici e le opportunità prendendo spunto, per quanto possibile, da esempi concreti ed informazioni puntuali, nell’ambito di un modello di collaborazione di cui l’Associazione Dimore Storiche Italiane e il Comitato scientifico si fanno promotori. I lavori proseguiranno nel corso del 2022 con tre appuntamenti dedicati rispettivamente all’efficientamento energetico, al miglioramento strutturale e vulnerabilità̀ sismica e, infine, ai giardini storici e gli spazi aperti. Il ciclo di convegni è un’occasione di formazione e di informazione per i proprietari di Dimore Storiche e per tutti gli operatori interessati che permette di comprendere i processi decisionali delle istituzioni coinvolte e mette le basi per la costituzione di un tavolo di lavoro permanente, anche su scala nazionale. Un cordiale saluto
Il Presidente A.D.S.I. Toscana
Il Vice Presidente Nazionale
Bernardo Gondi