<p style="text-align: center;"><strong>LE DIMORE STORICHE E NOBILIARI DEL PIEMONTE APRONO AL PUBBLICO</strong></p>
<p style="text-align: center;">
<strong> Il 23 e 24 maggio 2015 </strong>
<p style="text-align: center;"><strong>saranno visitabili diciassette residenze private del territorio piemontese</strong>
<p style="text-align: justify;">È programmata per <strong>sabato 23 e domenica 24 maggio 2015</strong> la <strong>quinta edizione delle “Giornate Nazionali A.D.S.I.”</strong>, l’iniziativa annuale dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane che ha l’obiettivo di <b>aprire le dimore storiche e nobiliari di tutta Italia</b>, spesso chiuse al pubblico nel corso dell’anno, rendendole visitabili con l’allestimento di mostre, aperitivi e attività culturali.</p>
<p style="text-align: justify;">In <strong>Piemonte saranno 18 i palazzi e i castelli</strong> accessibili gratuitamente in un’edizione che, oltre ad accrescere la consapevolezza dei cittadini sull’importanza dei beni culturali privati per il patrimonio storico-architettonico italiano, intende valorizzare la tradizione enogastronomica locale in occasione di <strong>Expo Milano 2015</strong>. I siti culturali coinvolti dall’iniziativa sono numerosi e collocati in tutto il territorio del Piemonte.</p>
<p style="text-align: justify;">I cittadini, ma anche il vasto numero di turisti che visiterà l’Italia in occasione della grande manifestazione dedicata al cibo allestita a Milano, avranno quindi l’opportunità unica di passeggiare in <b>palazzi, castelli, ville e giardini normalmente chiusi al pubblico</b>. In molti casi la visita sarà guidata dai proprietari di casa, che illustreranno gli usi residenziali delle stanze più antiche, ma anche i reperti storici e le opere artistiche conservate. Alcune residenze, inoltre, organizzeranno delle degustazioni di vini locali, unendo alla visita un’esperienza più ampia per scoprire i gusti della tradizione. In sinergia con i valori portanti di Expo Milano 2015, infatti, la <b>tutela del patrimonio storico-architettonico</b> del territorio e la <b>valorizzazione delle produzioni agroalimentari</b> d’eccellenza, in particolare vitivinicola, saranno i temi fondamentali delle due Giornate Nazionali.</p>
<p style="text-align: justify;">Di seguito l’elenco delle dimore piemontesi che saranno aperte al pubblico:</p>
<strong><span style="text-decoration: underline;">Sabato 23 e domenica 24 maggio:</span></strong>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Astigliano</strong> <i>(via Astigliano, 38 – Valenza Po, Alessandria)</i>: Visita dalle ore 10:00 alle ore 18:00 delle sale principali, del parco e della cantina storica dove è prevista una degustazione di vini locali;<b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Palazzo Gazelli</strong> <i>(via Quintino Sella, 46 – Asti)</i>: Visita del cortile interno e delle cantine storiche in cui è prevista la degustazione di vini astigiani – orari di visita in quattro momenti delle due giornate: ore 10:00 - ore 11:00 - ore 16:00 - ore 17:00 con prenotazione al 348 7152273 oppure <strong><a href="mailto:info@palazzogazelli.it">info@palazzogazelli.it</a>;</strong><b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Casa Lajolo</strong> <i>(via San Vito, 24 – Piossasco, Torino)</i>: visita libera del giardino storico <span style="text-decoration: underline;">sabato dalle ore 15:30 alle ore 18:30</span> e <span style="text-decoration: underline;">domenica dalle ore 11:00 alle ore 17:00.</span> Nella giornata di domenica sono previste degustazioni di prodotti enogastronomici locali in giardino e nei locali della grande cucina;<b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Marchierù</strong> <i>(frazione San Giovanni, 77 – Villafranca Piemonte, Torino)</i>: Visita del parco, della cappella, della scuderie e dei porticati del Castello, con turni ogni ora dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - prenotazione al 339 4105153 oppure <strong><a href="mailto:segreteria@castellodimarchieru.it">segreteria@castellodimarchieru.it</a>.</strong> Nella sola giornata di domenica è prevista inoltre una degustazione di prodotti locali.</li>
<p style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Sabato 23 maggio:</strong></span></p>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello San Martino Alfieri</strong> <i>(piazza Alfieri, 28 – San Martino Alfieri, Asti)</i>: Visita del parco, delle cantine storiche e orangerie – tre visite guidate ore 11:00 - ore 14:30 - ore 16:30 con prenotazione allo 0141 976015 oppure al 335 1805324 o via email a <strong><a href="mailto:locanda@marchesialfieri.it">locanda@marchesialfieri.it</a></strong> - Visita del parco all’inglese del 1815 del Kurten con esposizione all’interno dell’Orangerie barocca dei progetti del giardino, dal 1600 al 1800; Visita guidata all’Orangerie barocca e alle cantine storiche utilizzate ancora dalla stessa azienda Marchesi Alfieri. Degustazione finale del vino più rappresentativo (Barbera d’Asti La Tota); <b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Massazza</strong> <i>(S.S.Trossi, 230 – Massazza, Biella)</i>: visita del borgo con i cortili interni, della cappella e di alcune sale dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00; <b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino Castello di San Salvà e Cascine Pallavicini </strong><i>(via Sansalvà, 62 cancello verde – Santena, Torino)</i>: cinque visite guidate ai seguenti orari: ore 10:00 - ore 11:00 - ore 12:00 - ore 14:00 - ore 15:00. Sarà possibile visitare una parte delle cascine rinnovate e del parco storico – è richiesta la prenotazione allo 011 5172240 (si ricevono le telefonate con orari 9:00/13:00 e 14:00/16:00) oppure <strong><a href="mailto:fizen@libero.it">fizen@libero.it</a>;</strong></li>
<p style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Domenica 24 maggio:</strong></span></p>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Passerano </strong><i>(Passerano Marmorito - Asti)</i>: Visite guidate delle sale principali del castello medioevale, a turni di 10 persone, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Richiesta la prenotazione allo 011 8129495 oppure <strong><a href="mailto:piemonte@adsi.it">piemonte@adsi.it</a>.</strong> Degustazioni di vini locali nei locali storici delle cucine;<b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Robella</strong> <i>(piazza V. Veneto 10 – Robella, Asti)</i>: Visita libera del parco storico e degli esterni del castello dalle ore 10:30 alle ore 19:00; visita guidata a gruppi della torre del castello (ampia vista su tutto il Piemonte) dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. <span style="text-align: justify;">Per informazioni e prenotazioni: </span><strong><a style="font-style: normal;" href="mailto:monferrato30@gmail.com">monferrato30@gmail.com</a><span style="text-align: justify;">;</span></strong></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Gabiano</strong> <i>(via San Defendente, 2 – Gabiano, Alessandria)</i>: Visita delle Sale principali del Castello, delle cantine storiche e del parco del Castello con annesso labirinto giardino. Due turni di visita al mattino (massimo 25 persone) ore 10:30 - ore 11:30; quattro turni di visita al pomeriggio (massimo 25 persone) ore 14:30 - ore 15:30 - ore 16:30 - ore 17:30 – richiesta prenotazione allo 0142 945004 o email <strong><a href="mailto:accoglienza@castellodigabiano.com">accoglienza@castellodigabiano.com</a></strong>. Possibilità di pranzare presso l'agriturismo o pernottare nelle Suite storiche affacciate al castello per un soggiorno di charme; <b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Tenuta La Marchesa</strong> <i>(via Gavi 87 - 15067 Novi Ligure, Alessandria)</i>: visite guidate al frutteto-giardino, giardino della villa, limonaia, cappella, vigneti e cantina con degustazione di alcuni dei vini della tenuta alla fine di ogni visita. Le visite inizieranno alle ore 10:00 fino alle ore 17:00 a intervalli di 1 ora. Possibilità di pranzare o pernottare presso l'agriturismo prenotando allo 0143 314028 o via email <strong><a href="mailto:info@tenutalamarchesa.it">info@tenutalamarchesa.it</a></strong>;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Palazzo La Marmora</strong> <i>(corso del Piazzo 19 – 13900 Biella):</i><b> </b>visite guidate e degustazioni di vini locali dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Per informazioni relative alla visita scrivere all’indirizzo e-mail <strong><a href="mailto:info@generazionieluoghi.it">info@generazionieluoghi.it</a> </strong>o chiamare il numero 331 6797411;</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Casa Cobianchi</strong> <i>(via Senato, 2 - Boca, Novara)</i>: visita di alcune sale e del giardino storico dalle ore 10:00 alle ore 17:00 con prenotazione al 339 4325428 oppure <strong><a href="mailto:cass@iol.it">cass@iol.it</a></strong>. Durante la giornata è prevista la degustazione di prodotti enogastronomici del territorio presso la Proloco (adiacente la casa), in collegamento con la manifestazione Mostra del vino DOC di Boca; <b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Podere ai Valloni</strong> <i>(via della Traversagna 1 - Boca, Novara):</i><i> </i>visite guidate al vigneto storico, alla cantina di produzione del vino e al giardino della dimora, orario dalle ore 11:00 alle ore 18:00 - è necessaria la prenotazione all’indirizzo e-mail <strong><a href="mailto:zellioli@podereaivalloni.it">zellioli@podereaivalloni.it</a></strong> oppure al 347 4823490; <b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello Dal Pozzo</strong> <i>(via Dal Pozzo, 24 - Oleggio Castello, Novara)</i>: visite dalle ore 10:00 al tramonto delle sale del piano nobile e del parco. E' prevista inoltre la manifestazione <strong><i>“Natura in festa”</i></strong> una giornata, dedicata alle famiglie, in cui si celebra la natura, con tante iniziative per conoscere l'ambiente e il territorio, passeggiare tra i mercatini, concerti, biciclettata e sport con esperti animatori. Per tutto il giorno il castello sarà aperto al pubblico e sarà possibile visitare, accompagnati da esperte guide, le affascinanti stanze della dimora storica. Sarà anche possibile conoscere le piante secolari del parco con una passeggiata accompagnati dal <strong><em>prof. Giancarlo Fantini. </em></strong>Prenotazione necessaria per eventuale pranzo in terrazza (30 euro adulti, 15 euro bambini) al nr. 0322 53713 o <strong><a href="mailto:contact@castellodalpozzo.com">contact@castellodalpozzo.com</a></strong>; <b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Il Passatempo delle Dame di Verrua</strong> <i>(strada del Passatempo, 8 - 10023 Chieri, Torino)</i>: visite guidate con i padroni di casa dei saloni principali, della cappella e del parco, a gruppi scaglionati dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; <b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Villar Dora</strong> (v<i>ia al Castello 4 - Villar Dora 10040, Torino</i>): Visita del parco storico e degli esterni del castello dalle ore 10:00 alle ore 17:00;<b></b></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Palazzotto Juva</strong> <i>(via Agnelli, 77 - 10040 Volvera, Torino)</i>: visita delle sale principali al piano terreno e del giardino con orario 9:30/12:30 e 14:30/18:00.</li>
<strong style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;"><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-Depliant-della-manifestazione.pdf" target="_blank">QUI il Depliant della manifestazione</a></strong>
<strong>COMUNICATI STAMPA: </strong> <br style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" /><strong style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;"><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-Comunicato-stampa-del-Piemonte1.pdf" target="_blank">Qui il Comunicato stampa del Piemonte</a></strong><br style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" /><strong style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;"><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-Comunicato-stampa-di-Torino.pdf" target="_blank">Quì il Comunicato stampa di Torino</a></strong><br style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" /><strong style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;"><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-Comunicato-stampa-di-Alessandria.pdf" target="_blank">Quì il Comunicato stampa di Alessandria</a></strong><br style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" /><strong style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;"><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-Comunicato-stampa-di-Novara.pdf" target="_blank">Quì il Comunicato stampa di Novara</a></strong><br style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" /><strong style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;"><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-Comunicato-stampa-di-Asti.pdf" target="_blank">Quì il Comunicato stampa di Asti</a></strong><br style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" /><strong style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;"><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-Comunicato-stampa-di-Biella.pdf" target="_blank">Quì il Comunicato stampa di Biella</a></strong><br style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" /><strong></strong>
<strong>RASSEGNA STAMPA:</strong> <br style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" /><strong style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;"></strong><strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/QUI-la-Rassegna-stampa.pdf" target="_blank">QUI la Rassegna stampa</a></strong>
<strong>Info:</strong> <strong><a href="mailto:piemonte@adsi.it" target="_blank">piemonte@adsi.it</a></strong> - <strong style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;"><a href="mailto:mrazzetti@glebb-metzger.it" target="_blank">mrazzetti@glebb-metzger.it</a></strong>
<iframe width="420" height="246" src="https://www.youtube.com/embed/m3yov1MS1PA" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
<iframe src="https://www.youtube.com/embed/cqxIt55gAD4" height="246" width="420" allowfullscreen="" frameborder="0"></iframe>
<br style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" /><span style="text-align: justify;"> </span><br style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" /><img class="ngg_displayed_gallery mceItem" style="color: #000000; font-style: normal; text-align: justify;" alt="" src="http://www.adsi.it/old_site/nextgen-attach_to_post/preview/id--14490" />