<p align="center"><strong>Sabato 23 e Domenica 24 maggio</strong></p>
<p align="center"><strong>GIORNATE NAZIONALI A.D.S.I. 2015</strong></p>
<p align="center"><strong>“Cortili e giardini aperti” in Toscana celebra 20 anni</strong></p>
<p align="center"><strong>A.D.S.I. TOSCANA, NELL’ANNO DI EXPO 2015, </strong></p>
<p align="center"><strong>DEDICA LE GIORNATE ALLA PRODUZIONE AGRICOLA </strong></p>
<p align="center"><strong>E VITIVINICOLA NELLE DIMORE STORICHE </strong></p>
<p style="text-align: justify;">Le dimore storiche toscane adottano il tema del paesaggio rurale e della tavola per le <strong>Giornate Nazionali A.D.S.I. 2015</strong> che nelle giornate di <strong>sabato 23 e domenica 24 maggio</strong> <span style="text-decoration: underline;">apriranno al pubblico oltre <strong>80</strong> tra parchi monumentali, cantine e cortili di antiche Ville-fattor</span>ia e di Palazzi storici di città, nelle province di <strong>Firenze, Lucca, Pisa, Siena, fino alla Lunigiana e alla Maremma.</strong></p>
<p style="text-align: justify;">I tanti appassionati di questo patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico, unico al mondo per qualità e quantità, e i tanti visitatori internazionali, in Italia in occasione di <strong>Expo2015</strong>, potranno visitare alcune delle cantine storiche più prestigiose, degustare i vini nei cortili di alcuni Palazzi cittadini e apprezzare il fondamentale ruolo degli agricoltori, che nei secoli hanno trasformato e modellato il paesaggio toscano.</p>
<p style="text-align: justify;">I proprietari delle dimore Monumenti Nazionali hanno anche ricercato nei loro archivi i menu e le ricette della tradizione per celebrare le festività annuali o in occasione di speciali eventi, condividendoli con i ristoratori che nei due giorni di manifestazione li proporranno al pubblico, aggiornati e adattati al un gusto contemporaneo (gli indirizzi saranno consultabili all’indirizzo <strong><a href="http://adsitoscananews.info" target="_blank">http://adsitoscananews.info</a></strong>).</p>
<p style="text-align: justify;">Un‘indispensabile e sinergica collaborazione tra l’A.D.S.I. e i territori di riferimento, pensata per la valorizzazione di questa <i>eredità, </i>che è parte integrante della civiltà locale, così come della storia delle persone che l’hanno tramandata e che ci giunge grazie al costante e laborioso impegno e alla dedizione che le famiglie proprietarie profondono per la salvaguardia del Patrimonio Nazionale Privato.</p>
<p style="text-align: justify;">La giornata si svolge con il supporto di <strong>Ente Cassa di Risparmio di Firenze</strong><b>, </b><strong>Chianti Banca, Agenzia Generale di Empoli Iacopo Speranza e Associazione Culturale Città Nascosta e sotto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Siena, Comune di Firenze, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Comune di Siena.</strong><b></b></p>
<p style="text-align: center;"><strong>______________</strong></p>
<p style="text-align: justify;"><strong>FIRENZE COLLINE </strong></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Sabato 23 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00:</strong></span></p>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Mangiacane </strong><em>(via Faltignano, 4 - San Casciano Val di Pesa)</em>: visite guidate gratuite, solo su prenotazione 055 8290123</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Antinori del Cigliano </strong><em>(v</em><em>ia Cigliano, 17 - San Casciano Val di Pesa):</em> visite gratuite al giardino e alla cantina - possibilità di degustazione a pagamento. Info 338 9499544</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Montepaldi </strong><em>(via Montepaldi, 12 - San Casciano Val di Pesa): </em>Centro di eccellenza per la Ricerca sulle Energie Alternative e Rinnovabili. Visite guidate gratuite alle cantine - possibilità di degustazione a pagamento. Info e prenotazioni 334 6760231</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello</strong> <strong>Sonnino </strong><em>(via Volterrana Nord, 10 - Montespertoli): </em>Visite guidate gratuite al cortile e alla fattoria (vinsantaia, archivio storico, cantine monumentali e orciaia). Possibilità di degustazione vini, oli e vin santo. Pranzo leggero (bruschette miste, selezione di salumi, formaggi abbinati a miele e marmellate, primo piatto, vin santo e cantucci) e merenda (panini, baccelli e formaggio) a pagamento, con attività gratuite per i più piccoli. Info e prenotazioni 057 1609198 – 338 3772213</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Le Corti </strong><em>(via San Pietro di Sotto, 1 - San Casciano Val di Pesa): </em>Visite guidate gratuite alle cantine e al parco - possibilità di degustazione e pranzo all’<strong>"Osteria Le Corti"</strong> a pagamento. Info e prenotazioni 055 8293026</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino della Villa di Senzano </strong><em>(via Grevigiana, 63 - Loc. I Paolini - Mercatale Val di Pesa)</em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello Il Palagio </strong><em>(via di Campoli, 124/126 - Mercatale Val di Pesa, San Casciano Val di Pesa) </em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Gabbiano</strong> <em>(</em><em>via Gabbiano, 22 - Mercatale Val di Pesa, San Casciano Val di Pesa): </em>Visita gratuita ai giardini e alla mostra, nelle sale del Castello, dell’artista <em><strong>Claudio De Col</strong></em>. Percorso trekking nei vigneti. Ore 11:00 visita al castello, alle cantine e degustazione dei vini del castello, al costo di costo 15 € p.p., solo su prenotazione 055 821053. Al ristorante <strong>“Il Cavaliere”</strong>, possibilità di degustazione in accompagnamento alla cucina tradizionale del territorio, solo su prenotazione 055 8218423</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Vicchiomaggio </strong><em>(via Vicchiomaggio, 4 - Greve in Chianti): </em>Visita gratuita al giardino. Alle ore 10.30 e alle ore 16:00 visita guidata gratuita alla cantina, solo su prenotazione 055 854079. Dalle ore 10:00 alle ore 18.30 possibilità di degustazione a pagamento.</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino</strong> <strong>di Villa Calcinaia</strong> <em>(via Citille, 84 - Greve in Chianti): </em>Visita gratuita al giardino. Ogni ora, visita guidata alla vinsantaia, alla cantina e degustazione, al costo di 5 € p.p. (gratuito per coloro che acquistano prodotti della fattoria). Info e prenotazione 392 6623362</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino della Villa di Vignamaggio</strong> <em>(via Petriolo, 5 - Greve in Chianti): </em>Visita gratuita al giardino - possibilità di visita alla cantina e degustazione a pagamento. Info e prenotazione 055 8546653</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Fattoria Pasolini dall’Onda </strong><em>(piazza Mazzini, 10 - Barberino Val d’Elsa): </em>Apertura anche Domenica 24 maggio. Visita gratuita alla cantina e al frantoio - possibilità di degustazione a pagamento. Info 055 8075019 – 335 383723</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Majnoni Guicciardini </strong><em>(via Due Giugno, 10 - Vico d'Elsa, Barberino Val d’Elsa): </em>Apertura dalle 10:00 alle ore 13:00. Visita guidata gratuita al giardino e alla cappella. Info e prenotazioni 349 0900629.</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Cappella di San Michele Arcangelo </strong><em>(Semifonte – Barberino Val d’Elsa) </em></li>
<p style="text-align: justify;"><strong>Punto d’interesse: Cupola del Duomo della Val d’Elsa</strong>, architetto<em><strong> Santi di Tito</strong></em></p>
<p style="text-align: center;"><strong>______________</strong></p>
<strong>FIRENZE CENTRO STORICO </strong>
<p style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Domenica 24 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00:</strong></span></p>
<li><strong>Giardino</strong> <strong>San Francesco di Paola </strong><em>(piazza San Francesco di Paola, 3) </em></li>
<li><strong>Giardino Corsi Annalena </strong><em>(via Romana, 38) </em></li>
<li><em></em><strong>Giardino Torrigiani </strong><em>(via del Campuccio, 53) </em></li>
<li><strong>Palazzo Antinori di Brindisi </strong><em>(via dei Serragli, 9) </em>
<li><strong>Palazzo Frescobaldi </strong><em>(via Santo Spirito, 13) </em></li>
<li><strong>Palazzo Michelozzi </strong><em>(via Maggio, 11) </em></li>
<li><strong>Palazzo Guicciardini</strong> <em>(via Guicciardini,15) </em></li>
<li><em></em><strong>Giardino Giuliani </strong><em>(costa Scarpuccia, 7) </em></li>
<li><em></em><strong>Giardino di Palazzo Vegni</strong> <em>(via San Niccolò, 93)</em></li>
<li><em></em><strong>Giardino Malenchini </strong><em>(via dei Benci,1) </em></li>
<li><em></em><strong>Palazzo Antinori Corsini </strong><em>(borgo Santa Croce, 6)</em></li>
<li><em></em><strong>Giardino degli Antellesi</strong> <em>(piazza Santa Croce, 21)</em></li>
<li><em></em><strong>Palazzo Peruzzi </strong><em>(borgo dei Greci,12): </em>In occasione del cinquecentenario della nascita di San Filippo Neri, sarà visitabile la cappella a lui dedicata</li>
<li><strong>Palazzo Gondi</strong> <em>(piazza San Firenze,1)</em></li>
<li><strong>Palazzo Borghese </strong><em>(via Ghibellina,110)</em></li>
<li><strong>Convento di Santa Maria di Candeli</strong><b> (</b>borgo Pinti, 56): Sede della Caserma “Vittorio Tassi”, Comando Regione Carabinieri Toscana</li>
<li><strong>Palazzo XimenesPanciatichi</strong> <em>(borgo Pinti, 68)</em></li>
<li><em></em><strong>Giardino Capponi </strong><em>(via Gino Capponi, 26) </em></li>
<li><em></em><strong>Palazzo Grifoni Budini Gattai </strong><em>(piazza SS. Annunziata,1) </em></li>
<li><em></em><strong>Palazzo Gerini</strong> <em>(via Ricasoli, 42)</em>: Il giardino sarà visitabile a piccoli gruppi<b>.</b></li>
<li><b></b>
<div><strong>Palazzo Pucci</strong> <em>(via de’ Pucci, 4): </em>Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi.</div></li>
<li>
<div><strong>Giardino di Palazzo Corsini sul Prato </strong><em>(via Il Prato, 58)</em></div></li>
<li>
<div><em></em><strong>Palazzo Antinori </strong><em>(piazza Antinori, 3)</em>: Esposizione di memorie storiche sulla famiglia Antinori e sulla produzione vinicola.</div></li>
<li>
<div><strong>Chiostro di San Pancrazio </strong><em>(piazza San Pancrazio, 2)</em></div></li>
<li>
<div><em></em><strong>Palazzo Ricasoli </strong><em>(piazza Goldoni, 2) </em></div></li>
<li>
<div><em></em><strong>Palazzo Corsini </strong><em>(lungarno Corsini,10)</em></div></li>
<li>
<div><em></em><strong>Palazzo Bartolini Salimbeni </strong><em>(piazza Santa Trinita, 1)</em></div></li>
<li>
<div><em></em><strong>Cortile e Giardino di Palazzo Rosselli Del Turco </strong><em>(borgo Santi Apostoli, 19) </em></div></li>
<strong>VISITE GUIDATE:</strong></span></p>
<p style="text-align: justify;"><strong>Città Nascosta propone quattro itinerari tra i più bei giardini e cortili di Firenze</strong></p>
<p style="text-align: justify;"><strong><i>“</i><i>Di là d'Arno”:</i></strong></p>
<p style="text-align: justify;">ore 10:00 appuntamento al Giardino San Francesco di Paola (luoghi visitati: 1 e 3)</p>
<p style="text-align: justify;">ore 11:30: appuntamento al Giardino Corsi Annalena (luoghi visitati: 2, 7 e 8)</p>
<p style="text-align: justify;"><strong><em>“Di qua d'Arno”:</em></strong></p>
<p style="text-align: justify;">ore 15:00 appuntamento a Palazzo Gerini (luoghi visitati: 20, 19, 17 e 16)</p>
<p style="text-align: justify;">ore 17:00 appuntamento al Giardino Malenchini (luoghi visitati: 10, 13, 14 e 15)</p>
<p style="text-align: justify;"><i>Ogni itinerario ha un costo di 5 € a persona. È possibile prenotarsi anche a più itinerari. Info e prenotazioni: <strong><a href="mailto:info@cittanascosta.it"><i>info@cittanascosta.it</i></a><i></i> </strong></i><i>- 055 6802590 - 055 6801680</i></p>
<p style="text-align: justify;"><b><i>Si ringraziano per la preziosa collaborazione: </i></b><strong><i>Istituto Alberghiero A.Saffi, Amici della Terra, Angeli del Bello, Touring Club Italiano di Territorio Firenze</i></strong></p>
<p style="text-align: center;"><strong>______________</strong></p>
<strong>PONTREMOLI E LA LUNIGIANA </strong>
<strong>Domenica 24 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00:</strong></span></p>
<ul style="text-align: justify;">
<ul style="text-align: justify;">
<ul style="text-align: justify;">
<li><strong>Giardino del Castello di Bagnone </strong><em>(località Bagnone) </em></li>
<li><strong>Giardino Villa Quartieri a Bagnone </strong><em>(via Niccolò Quartieri,15 - località Bagnone) </em></li>
<li><strong>Parco della Villa Pavesi Ruschi </strong><em>(via del Mulino, Piano di Busatica - Mulazzo) </em></li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Negri Dosi </strong><em>(via Mazzini, 60 - Pontremoli) </em></li>
<li><strong>Giardino di Villa Dosi Delfini </strong><em>(via Chiosi, 3 Località Chiosi - Pontremoli)</em></li>
<li><strong>Giardino di Villa Pavesi Negri - Baldini </strong><em>(località Scorano - Pontremoli) </em></li>
<p style="text-align: justify;">In linea con il tema stabilito, è stato creato un itinerario di scoperta e degustazione in cantine storiche che organizzeranno degustazioni a pagamento:</p>
<li style="text-align: justify;"><strong>Palazzo Ruschi-Pavesi e Cortina di Cacciaguerra </strong><em>(</em><em>piazza della Repubblica, 1 Pontremoli):</em> Esposizione delle bottiglie storiche e degustazione dei vini Ruschi Noceti</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Belmesseri </strong><em>(</em><em>via Case Sparse - Località Vignola di Pontremoli)</em>: Sarà possibile visitare inoltre il mulino del Quattrocento con macine per farine e oli</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castel Del Piano </strong><em>(via Piano, 10 - Licciana Nardi)</em>: Piccolo castello della famiglia Malaspina</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Podere Lavandaro </strong><em>(</em><em>via Castiglione - Fosdinovo)</em>: La cantina si snoda sotto il castello della città</li>
<p style="text-align: center;"><strong>______________</strong></p>
<p style="text-align: justify;"><strong>LUCCA CENTRO STORICO </strong></p>
<span style="text-decoration: underline;"><strong>Domenica 24 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00:</strong></span>
<li><strong>Giardino di Villa Niemack (</strong><em>via dei Bacchettoni, 25)</em></li>
<li><strong>Chiostro San Francesco </strong><em>(piazza San Francesco) </em></li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Massoni </strong><em>(via dell'Angelo Custode, 24) </em></li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Busdraghi </strong><em>(via Busdraghi, 7) </em></li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Guinigi Magrini </strong><em>(via Fillungo, 207) </em></li>
<li><strong>Giardino del Palazzo del Circolo dell’Unione </strong><em>(via Santa Giustina, 1) </em></li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Orsetti </strong><em>(via Santa Giustina, 6) </em></li>
<li><strong>Giardino dell’Arcivescovado </strong><em>(via dell’Arcivescovado, 43) </em></li>
<p style="text-align: justify;"><strong> ______________</strong></p>
<p style="text-align: left;"><strong></strong><strong>SIENA COLLINE E PROVINCIA DI GROSSETO </strong></p>
<span style="text-decoration: underline;"><strong>Sabato 23 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00:</strong></span>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino di Villa Cetinale </strong><em>(</em><em>strada di Cetinale, 9 - Sovicille) </em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino di Villa Scacciapensieri </strong><em>(strada di Scacciapensieri,10)</em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino della Villa di Vico Bello </strong><em>(viale Ranuccio Bianchi Bandinelli, 14)</em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino della Villa di Monaciano </strong><em>(località Ponte a Bozzone - Castelnuovo Berardenga) </em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa di Geggiano </strong><em>(via di Geggiano, 1 - Località Ponte a Bozzone, Castelnuovo Berardenga)</em>: Visita guidata gratuita al giardino, alla cantina e alla villa - possibilità di acquisto dei prodotti della dimora</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Cacchiano </strong><em>(località Cacchiano, Monti in Chianti - Gaiole in Chianti</em>): Visita guidata gratuita alle cantine e degustazione - 10:15/11:00/11:45/12:30/15:15/16:00/16:45/17:30/18:15). Info 057 7747018, inoltre possibilità di acquisto di vini della dimora</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino del Castello di Brolio </strong><em>(località Madonna a Brolio - Gaiole in Chianti SI)</em>: Apertura gratuita del giardino dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Nello stesso orario, ogni 30 minuti, visita guidata alla collezione Ricasoli (biglietto € 3 a persona – gratuito fino a 12 anni). Possibilità di degustazione presso le Cantine Barone Ricasoli a pagamento. Info 057 7730280</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello di Meleto </strong><em>(località Meleto - Gaiole in Chianti)</em>: <span style="text-decoration: underline;">Apertura anche Domenica 24 maggio.</span> Visite gratuite al giardino e alle cantine. Sabato 23 maggio (ore 11:30/15:00/16:30) e Domenica 24 maggio (ore 11:30/16:00/17:00): visita guidata al piano nobile del castello, alle cantine e degustazione di tre vini, al costo di € 15 p.p. Info e prenotazioni 057 7749129</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino del Castello di Fonterutoli </strong><em>(piazza Giorgio la Pira - Località Fonterutoli, Castellina in Chianti)</em>: Visita gratuita al giardino. Dalle ore 15:00 alle ore 19:00 visita alla cantina a pagamento - possibilità di degustazione a pagamento. Info e prenotazioni 057 7741385</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Castello della Marsiliana </strong><em>(località Marsiliana - Manciano, Grosseto</em>): Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 visita guidata gratuita al borgo, alla cappella, alle mura, alla torre e alle sale del Principe. Info 056 4605060 – 339 5661326 – 340 2514033</li>
<p style="text-align: center;"> <strong> </strong>______________</p>
<strong>PISA COLLINE </strong>
<span style="text-decoration: underline;"><strong>Sabato 23 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00:</strong></span>
<li style="text-align: justify;"><strong>Badia di Morrona </strong><em>(via di Badia, 8 - Località Terricciola - Terricciola)</em>: Apertura anche Domenica 24 maggio. Visita gratuita al monastero, alla chiesa, alla cantina, al frantoio e agli annessi agricoli - possibilità di degustazione a pagamento. Info e prenotazioni 058 7658505</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino di Villa Venerosi Pesciolini </strong><em>(via della Chiesa, 4 - Ghizzano, Peccioli)</em>: Visita guidata gratuita al giardino. Presentazione del festival <strong>“La Verde Armonia”</strong> con l’inaugurazione della mostra <strong>“Bestiarium – Garden & Room”</strong> di <em><strong>Antonio Massarutto</strong></em>. Info 346 2108857. Visita alla cantina con degustazione, costo 15 € p.p. solo su prenotazione 058 7630096</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Parco della Villa di Camugliano </strong><em>(via Camugliano - Ponsacco) </em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino di Villa Fehr </strong><em>(via privata della Rocca, Vicopisano)</em>: <span style="text-decoration: underline;">Apertura anche Domenica 24 maggio</span>. Visita guidata alla fortificazione brunelleschiana e salita sulla sommità della Rocca, biglietto € 5 p.p. Info 338 6948661</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino di Palazzo Pancani </strong><em>(piazza Vittorio Emanuele II, 31 - Bientina)</em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Medicea </strong><em>(via Rio dei Ceci - Buti)</em>: Mostra fotografica nelle cantine: <strong>“C’era una volta Buti ...”</strong>, e visita guidata gratuita al piano nobile per ammirare gli affreschi di <em><strong>Pietro Giarrè</strong></em>. Dalle ore 20:00, cena a tema nel salone della villa con piatti tradizionali di Buti della metà del XX secolo: <strong>“Il menù dei matrimoni butesi di un tempo passato”.</strong> Solo su prenotazione: 328 8798909 – 340 5366074</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Anna Maria de Lanfranchi </strong><em>(via Statale Abetone, 146 - Molina di Quosa, San Giuliano Terme)</em>: Apertura dalle ore 10:00 alle ore 17:00. <strong>“Cuoche in Vacanza”</strong> (<a href="http://www.cuocheinvacanza.it/">www.cuocheinvacanza.it</a>): degustazione di un antico piatto della casa: <em><strong>“il bordatino alla pisana”</strong></em> (accompagnato da crostini, focacce, vino di Peccioli e Terricciola e frolle dolci), costo 10 € p.p. Info e prenotazioni 328 2334450</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa Alta </strong><em>(via Statale Abetone, 110 - Rigoli, San Giuliano Terme)</em>: Visita gratuita al giardino e alla villa. Possibilità di degustazione di prodotti tipici dei monti pisani del podere Belvedere. Costo di un tagliere di prodotti tipici più vino rosso 6 € p. p.. Info e prenotazioni 348 5901868</li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Villa di Corliano </strong><em>(via Statale Abetone, 50 - Rigoli, San Giuliano Terme) </em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Giardino di Villa Gentili </strong><em>(</em><em>via dei Molini, 14 - Avane, Vecchiano)</em>: Visita gratuita al giardino. Ore 16:00 <strong>“Nelle mano dell’urtimo padrone, parole modi e penzieri ontadini sur mondo d’oggi”,</strong> lettura di sonetti in lingua natia a cura del <strong>Gruppo Urtura Toscana</strong></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Parco della Villa Medicea Ammiraglio </strong><em>(via Cavour, 35 - Arena Metato) </em></li>
<li style="text-align: justify;"><strong>Parco di Villa Roncioni </strong><em>(via Statale Abetone, 226 - Pugnano, San Giuliano Terme)</em>: È possibile visitare anche l'interno della villa e la mostra costumi di scena, a cura della <strong>Fondazione Cerratelli</strong>, con un biglietto di ingresso di 5 € p.p.</li>
<p style="text-align: center;"><strong> </strong>______________</p>
<p style="text-align: left;"><strong>PISA CENTRO STORICO </strong></p>
<p style="text-align: left;"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Domenica 24 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00:</strong></span></p>
<li><strong>Giardino di Palazzo Ferroni </strong><em>(lungarno Sonnino, 5)</em></li>
<li><strong>Giardino Lattanzi già Casa di Filippo Mazzei</strong> <em>(via Giordano Bruno, 39)</em></li>
<li><strong>Giardino di Villa Theresa </strong><em>(via della Foglia, 13) </em></li>
<li><strong>Giardino pensile dell'Ussero</strong> <em>(lungarno Pacinotti, 26)</em></li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Tozzi</strong> <em>(via Santa Maria, 75) </em></li>
<li><strong>Giardino di Santa Caterina </strong><em>(piazza San Caterina, 4)</em></li>
<li><strong>Giardino Cardella</strong> <em>(via San Lorenzo, 6) </em></li>
<b></b><strong>VISITE GUIDATE</strong>
<strong>“Erbe, profumi e racconti dei giardini nascosti”: </strong>Visite con una guida turistica e una guida ambientale.
Alla scoperta dei giardini di Pisa e del suo naturale o artificiale "<i>erbario</i>". Scopriremo quali erbe e piante caratterizzano i giardini e allo stesso tempo ci tufferemo nel passato alla ricerca di storie e racconti che hanno animato quei luoghi.
<strong>Le ville del Lungomonte: </strong>
<strong>Sabato 23 maggio alle ore 15.30:</strong> appuntamento alla Villa di Corliano (proseguiremo con mezzi propri verso Villa Annamaria e Villa Roncioni).
<strong>I giardini di Pisa: </strong>
<strong>Domenica 24 maggio alle ore 15.30:</strong> appuntamento alla Fontana dei Putti <em>(piazza del Duomo). </em>
A cura dell’Associazione di guide turistiche <strong>City Grand Tour</strong> in collaborazione con <strong>Michele Colombini guida ambientale di Vadoevedo.</strong>
Ogni itinerario ha un costo di 13 € a persona, ridotto 8 € per i soci <strong>City Grand Tour, Vadoevedo e A.D.S.I.</strong> Info e prenotazioni: 320 9154975 - <a href="mailto:info@citygrandtour.it">info@citygrandtour.it</a> - <a href="http://www.citygrandtour.it/">www.citygrandtour.it</a> - <a href="http://www.vadoevedo.it/">www.vadoevedo.it</a>.
<b></b><b><i>Si ringraziano per la preziosa collaborazione: </i></b><strong><i>L'associazione City Grand Tour, il Circolo culturale Filippo Mazzei e la Fondazione Cerratelli.</i></strong>
<strong>LOCANDINE: </strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-la-Locandina-Firenze-centro-storico.pdf" target="_blank">Quì la Locandina Firenze centro storico</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-la-Locandina-colline-di-Firenze-Siena-Maremma.pdf" target="_blank">Quì la Locandina colline di Firenze - Siena - Maremma</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-la-Locandina-Pisa-colline-e-centro-storico.pdf" target="_blank">Quì la Locandina Pisa colline e centro storico</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-la-Locandina-Lucca-centro-storico-Lunigiana.pdf" target="_blank">Quì la Locandina Lucca centro storico - Lunigiana</a></strong>
<strong>MAPPE: </strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-la-Mappa-Firenze-centro-storico.pdf" target="_blank">Quì la Mappa Firenze centro storico</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-le-Mappe-Firenze-Colline-Siena-colline-Maremma.pdf" target="_blank">Quì le Mappe Firenze Colline - Siena colline - Maremma</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-le-Mappe-Pisa-colline-e-Pisa-centro-storico.pdf" target="_blank">Quì le Mappe Pisa colline e Pisa centro storico</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-le-Mappe-Lucca-centro-storico-Pontremoli-Lunigiana.pdf" target="_blank">Quì le Mappe Lucca centro storico - Pontremoli - Lunigiana</a></strong>
<strong>AGENZIA STAMPA: </strong>
<strong><a href="http://www.toscanaoggi.it/Cultura-Societa/Dimore-storiche-in-cerca-di-un-futuro-possibile" target="_blank">Quì l'articolo di TOSCANA OGGI</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/QUI-la-Rassegna-stampa-quotidiani-e-periodici.pdf" target="_blank">QUI la Rassegna stampa (quotidiani e periodici)</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/QUI-la-Rassegna-stampa-on-line.pdf" target="_blank">QUI la Rassegna stampa (on line)</a></strong>
<strong>Info: <a href="mailto:toscana@adsi.it">toscana@adsi.it</a> - <b><a href="mailto:sara.vitali@cinquesensi.it" target="_blank">sara.vitali@cinquesensi.it</a></b></strong>
<iframe src="https://www.youtube.com/embed/YwLsvtLflCE" height="246" width="420" allowfullscreen="" frameborder="0"></iframe>
<iframe src="https://www.youtube.com/embed/NEsJbbuJwqM" height="246" width="420" allowfullscreen="" frameborder="0"></iframe>
<iframe src="https://www.youtube.com/embed/mizma2ACUDE" height="246" width="420" allowfullscreen="" frameborder="0"></iframe>
<iframe src="https://www.youtube.com/embed/rR5am7Agxtc" height="246" width="420" allowfullscreen="" frameborder="0"></iframe>
<img class="ngg_displayed_gallery mceItem" alt="" src="http://www.adsi.it/old_site/nextgen-attach_to_post/preview/id--14509" />