Notizie
anno 2025
Convegno ADSI Toscana 30 gennaio 2025 - SINTESI INTERVENTI E RASSEGNA STAMPA
Gentili Soci, ho il piacere di trasmettervi una sintesi dei risultati di quanto emerso nel corso del nostro Convegno del 30 gennaio scorso. 30 gennaio 2025 - Auditorium Fondazione CR di Firenze ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE: I SOCI TOSCANI SI RACCONTANO SINTESI DEGLI ASPETTI PRINCIPALI EMERSI Con i migliori saluti Tomaso Marzotto Caotorta
Ringrazio il Presidente Nazionale, Giacomo di Thiene, per il suo contributo e i Soci intervenuti per le loro apprezzatissime testimonianze.
“Testimonianze e buone pratiche negli interventi di Conservazione e di Valorizzazione”
● Partecipazione: 115 presenze in sala e 50 persone costantemente collegate in streaming; La registrazione sul canale YouTube di ADSI si può trovare a questo link https://www.youtube.com/watch?v=GndTBujQ_ys&t=4403s , che ha avuto oltre 1.300 visualizzazioni. Disponibile anche sul blog “adsitoscananews” e su “instagram”.
● Per la prima volta, abbiamo avuto l’adesione di tutti i Soprintendenti della Toscana e le testimonianze di 6 Soci – di 5 diverse Province – che hanno presentato la storia della propria DS, le caratteristiche di interventi fatti e i loro rapporti con le Soprintendenze rispettive (v. invito e programma allegato).
● Soprintendente Ranaldi: manifesta una importante apertura, invitando i proprietari di DS a consultarsi apertamente e preventivamente con i propri funzionari – che spesso sono professionisti con grande esperienza - per avere indicazioni utili e trovare assieme soluzioni.
● Utilizzo degli strumenti finanziari disponibili: da alcune testimonianze è emerso che i proprietari di DS – per la fretta o per non conoscenza - non hanno utilizzato tutti gli strumenti finanziari a disposizione (si consiglia di consultare la Tab. allegata, messa a punto da ADSI Toscana).
● Molte testimonianze hanno sottolineato come sia stato possibile ed importante utilizzare maestranze locali e la necessità di potere reperire artigiani esperti per riprodurre forme e materiali antichi/storici preesistenti.
● Dal punto di vista della collaborazione, tutti gli interventi hanno sottolineato come sia stata perlopiù buona la collaborazione con la locale Soprintendenza, ma come invece spesso sia stata difficoltosa la collaborazione con la PA locale.
● Spesso, nelle opere di Conservazione e valorizzazione, oggi si incontrano grandi difficoltà per l’adeguamento dei locali e delle attrezzature alle norme sanitarie per chi fa accoglienza.
● Per la prima volta, sono stati autorizzati dalla Soprintendenza, nuovi materiali (es. acciaio e pannelli fotovoltaici) in quanto funzionali ad un progetto di sostenibilità energetica dell’immobile. E’ emerso anche che al MiC si sta lavorando ad un documento che regolamenti l’impiego delle Energie Rinnovabili nelle DS. Il Presidente ADSI cercherà di mettersi in contatto con il Ministero per collaborare e per fare presente l’importanza che siano adottate modalità poco invasive come il “fotovoltaico in cloud”.
● Alcuni Soprintendenti hanno suggerito che il “Vincolo” ministeriale, proprio perché attesta il valore artistico, storico ed architettonico della DS, non si chiami più così, ma “Certificato di qualità”.
● Da parte dei Soprintendenti è stato sottolineato come questo tipo di incontri – che vede riuniti tutti gli attori della filiera - abbia enormemente contribuito alla consapevolezza del valore DS, alle relazioni fra Tecnici delle Soprintendenze, proprietari di DS e Tecnici Architetti/Ingegneri coinvolti, contribuendo a dare una dimensione “olistica” all’argomento “conservazione e valorizzazione delle DS”.
● Interessante la sottolineatura della Soprintendente Acordon, circa il fatto di come sia importante mantenere sempre una grande sensibilità culturale negli interventi di adeguamento funzionale all’interno delle DS.
● Consultare Rassegna Stampa allegata
Presidente ADSI - Sezione Toscana