anno 2025
Perchè è importante la quota associativa
Ogni anno circa il 30% dei soci salda la quota in ritardo, spesso di molti mesi. Questo costituisce un problema per due motivi principali: Le quote associative sono la base dell'esistenza del Sodalizio, offrono vita e risorse per qualsiasi attività. Per chi si spende in prima persona all'interno dall'Associazione, rappresentano anche un metro dell'apprezzamento dei Soci. Ecco per cosa vengono usate: Probabilmente solo quest’ultima norma vale, non una, ma cento iscrizioni ad ADSI! A questo link si trovano i diversi metodi disponibili per saldare la quota associativa.
- sia rende indisponibili le risorse per portare avanti le attività associative,
- sia ingolfa gli uffici amministrativi in lunghe pratiche di sollecito dei singoli morosi. Se non avete provveduto al rinnovo o se siete incerti sulla vostra posizione, vi preghiamo di verificare e, nel caso, regolarizzare.
Click qui per le modalità di pagamento della quota Come vengono usate le quote
Le principali iniziative annuali
ADSI attività nazionali 2024
Alcuni obiettivi importanti raggiunti negli ultimi anni
E' stato reso strutturale il Fondo per la Cultura Italiana da cui, con successivo Decreto interministeriale, verranno definite le modalità di stanziamento di 4 milioni /anno per il restauro dei beni culturali privati. Una nuova detrazione fiscale del 50% degli importi sostenuti per il restauro dei beni culturali è in via di definizione con il Ministero della Cultura.
Grazie al continuo e dispendioso sviluppo della rete di relazioni abbiamo concluso la partnership strategica con Airbnb che ci ha permesso di promuovere un bando con dotazione di 1 milione di euro per interventi da 25mila a 150mila euro per convertire dimore storiche di proprietà privata all’ospitalità, oppure per restaurare o migliorare i servizi di quelle già convertite.
La continua azione sviluppata a partire da novembre scorso ha contribuito allo sviluppo di un bando realmente aperto ai privati per i quali siamo riusciti ad organizzare webinar dedicati e sul quale continuiamo a lavorare per cercare di avere quella chiarezza che ancora oggi non vi è. Quaranta nostri associati si sono aggiudicati il bando per un finanziamento complessivo di oltre 55 milioni.
E' in corso in questi mesi l’attuazione del bando architettura rurale anche questo derivante dal PNRR, con l’obiettivo di preservare e valorizzare i paesaggi rurali e storici, attraverso la tutela dei beni della cultura materiale e immateriale.
Per favorire il riuso in particolare di mezzanini e annessi agricoli soggetti a vincolo ai sensi del D.Lgs 42/04, nel decreto semplificazioni è stata introdotta una nuova norma che permette la riduzione delle altezze utili minime dei locali abitabili da 270cm a 240cm e dei locali accessori da 240cm a 220; la riduzione dei coefficienti di illuminazioni necessari per l’abitabilità dei locali da 1/8 a 1/16 della superficie finestrate.
Questo è stato anche un caso di particolare interesse perché, grazie al lavoro dell'Associazione, il Ministero della Cultura e quello della Pubblica Amministrazione hanno iniziato a dialogare per la definizione di politiche di semplificazione condivise nell'ambito dei beni culturali.
Si è riusciti a rendere accessibile a tale agevolazione fiscale gli immobili sottoposti a vincolo che inizialmente erano esclusi (circolare febbraio 2020).
Si è riusciti a rendere accessibile l'agevolazione fiscale anche agli immobili sottoposti a vincolo appartenenti alla categoria catastale A/9 se aperti al pubblico. Insieme al Ministro della Cultura è stata elaborata la circolare per la definizione del criterio delle aperture al pubblico permettendo di farvi ricomprendere anche quelle che avvengono a pagamento.
Grazie all'impegno di A.D.S.I. e in dialogo con il Ministero della Cultura, dal 2019 vengono annualmente definiti, e molti di voi ne beneficiano, i rimborsi in conto capitale per le spese sostenute dai proprietari per la manutenzione degli immobili sottoposti a vincolo e il relativo decreto attuativo.
Definizione di imposta agevolata per gli immobili sottoposti a vincolo.