year 2025
VI Rapporto OPCP - Questionario indagine Dimore Storiche
Gentili Associati, Siamo abituati a leggere, riguardo all’ importante patrimonio culturale privato, che rappresentiamo “storia, memoria, passaggi identitari “; che le nostre dimore storiche tracciano le strategie di appartenenza, riannodano la storia in una prospettiva di sviluppo sostenibile, sono incardinate nella storia o hanno consentito e consentono ancora oggi la crescita economico-sociale dei territori soprattutto nelle aree interne in operoso silenzio. Tutto questo è verissimo. Ma senza i dati che abbiamo raccolto e comunicato grazie a tutti voi nei cinque anni trascorsi che hanno permesso alla Fondazione Visentini ora RiES (Fondazione per la Ricerca Economica e Sociale ETS) queste, sarebbero rimaste, seppur vere e attrattive, di tipo esclusivamente qualitativo. Compili il Questionario, per fornire nuovi dati e permettere all'istuzione di consolidare quelli già acquisiti. Tutti i soci sono invitati a compilarlo indipendentemente dall'uso della dimora, farlo richiede pochi minuti ed è anonimo https://forms.gle/ZwrzShHKsYBbx2Z16 - la scadenza per le risposte al formulario è fissata al 30 aprile. Attraverso l’Osservatorio, che quest’anno giungerà alla VI edizione, abbiamo invece dato sostanza, quantità, a ciò che rappresentiamo attraverso un’indagine sulle attività economiche, l’impatto sul territorio e la finanza sostenibile per la valorizzazione delle dimore storiche private. È fondamentale riproporlo annualmente per consolidare i dati ed arricchire la ricerca di nuove importanti sezioni che approfondiscano sempre più il ruolo culturale, sociale, economico e fiscale di questi beni culturali. L’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato, con il contributo di ADSI, Confedilizia, Confagricoltura e altri enti, ha rilevato che nel 2023 i proprietari hanno investito oltre 1,9 miliardi di euro in interventi di manutenzione e valorizzazione, incidendo significativamente sul PIL italiano. Tuttavia, persistono ampi margini di crescita, considerando che oltre 13,4 milioni di metri quadri di spazi rimangono inutilizzati e circa 10.000 proprietari non intraprendono attività economiche pur avendone interesse. L’indagine 2025 prevede: I risultati dell’indagine saranno pubblicati e presentati in una sede istituzionale (quello precedente è stato presentato al CNEL con un magnifico intervento dal suo Presidente Renato Brunetta), contribuendo in maniera significativa al dibattito sulle politiche di tutela e valorizzazione delle dimore storiche private in Italia. Oltre a farci assurgere come Associazione, quale importante soggetto di riferimento istituzionale alla stregua delle altre due associazioni che pubblicano i loro report annuali ossia Symbola e Federculture. Cordiali saluti Il Presidente Nazionale
Giacomo di Thiene