Notizie
anno 2018
Giornata Nazionale A.D.S.I. Piemonte e Valle d'Aosta - domenica 27 maggio 2018
Domenica 27 maggio 2018 la GIORNATA NAZIONALE ADSI apre le porte di 30 residenze storiche private del Piemonte, tra cui castelli, palazzi, ville e giardini, che saranno visitabili gratuitamente. L’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, è promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane con l’obiettivo di invitare il pubblico alla conoscenza di un patrimonio storico, artistico e culturale unico, affascinante e spesso poco conosciuto e sensibilizzare sull’importanza della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali privati soggetti a vincolo, la cui tutela è affidata ai singoli proprietari. La manifestazione aderisce all'Anno Europeo del Patrimonio L’evento rientra nell’ambito della Private Heritage Week, in programma tra il 24 e il 27 maggio con una serie di attività proposte da tutte le organizzazioni europee della European Historic Houses Association - a cui l’A.D.S.I. aderisce - per celebrare l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale istituito dall’Unione Europea. A..D.S.I. Piemonte e Valle d'Aosta collabora con il Politecnico Quest'anno la Giornata Nazionale in Piemonte presenta un’importante collaborazione con il Politecnico di Torino nell’ambito del workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”, attivato per i Corsi di Laurea in Architettura e Design. Sono stati selezionati 28 studenti che hanno approfondito il valore storico-architettonico di alcune dimore del territorio regionale per presentarle direttamente ai partecipanti in occasione dell’apertura straordinaria. VIII Giornata Nazionale A.D.S.I. Domenica 27 maggio 2018 Ingresso libero con orario 10:30 -13:00 e 14:30 - 17:30 Saranno visitabili gratuitamente le cantine storiche, 4 sale interne, il giardino pensile e la torre panoramica. Esternamente sara' visitabile il parco e il labirinto del castello.
Visite guidate a turni di 25 persone alla volta con prenotazione obbligatoria per non perdere la priorita': accoglienza@castellodigabiano.com tel 014 2945004
Apertura dell'emporio dei vini dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 qui sara' possibile acquistare e degustare i vini del Castello di Gabiano. Sara' aperto anche l'agriturismo "3 orologi" presso il borgo medievale con un menu' fisso per la giornata. E' gradita la prenotazione anticipata. Saranno visitabili gratuitamente giardino, chiesa di San Giacomo e scuderie. Non è richiesta la prenotazione. Sarà inoltre possibile visitare, a pagamento, l'interno del castello in turni orari. Durante la giornata il parco del castello ospiterà l'esposizione canina “Italian Dog Show” con concorso per cani. Villa La Marchesa - (via Gavi, 87 15067 - Novi Ligure AL) Saranno visitabili gratuitamente orto frutteto, giardino all’italiana, cappella consacrata e antica cantina della villa, limonaia della villa. Visita alla cantina di vinificazione con assaggio dei vini accompagnato da focacce calde con vari gusti appena sfornate dal forno aziendale. Possibilità di passeggiata al lago aziendale di quasi 2 ettari in mezzo ai boschi. La visita è gratuita solo in occasione delle Giornate Nazionali.
Possibilità d acquisto dei prodotti aziendali (vino Gavi e Albarossa, Monferrato Rosso, Spumante Brut e Rose’, Grappa) e dei prodotti di aziende agricole della zona fornitori dell’agriturismo della Marchesa
Data la vastità dei giardini e della cantina la visita avviene per piccoli gruppi e non può essere fatta individualmente. Non è necessaria la prenotazione ma può essere fatta indicando mail, telefono e oraio desiderato. info@tenutalamarchesa.it oppure 014 3743362 – 335 7618507
Possibile pernottamento nell'agriturismo dell’azienda nel fine settimana, non è possibile il pranzo della domenica per eventi già prenotati. Villa Schella (via Molare, 8 15076 - Ovada AL) Sarà possibile visitare gratuitamente il parco ottocentesco di circa 3 ettari con piante secolari di notevole interesse botanico. Accesso solo con visite guidate alle ore 10:30 - 12:00 - 15:00. Seguirà alle ore 16:30 un concerto di chitarra classica a cura del Maestro Roberto Margaritella. Si richiede prenotazione al tel 333 4802393 o via email schella@libero.it
Castello di Ozzao Monferrato (via Fratelli Sasso, 21 15039 - Ozzano Monferrato AL) Sarà visitabile gratuitamente il parco. Degustazione di vini presso la cantina Vicara eccellenza nella produzione di Barbera e Grignolino. Visite all'Infernot patrimonio Unesco sempre presso la cantina.
Durante la visita saranno presenti anche i proprietari del castello e sarà possibile acquistare prodotti locali di eccellenza come riso e vino. Prenotazione solo a mezzo email all'indirizzo: visconti@vicara.it Palazzo Gazelli (via Quintino Sella, 46 - 14100 AT)
Saranno visitabili gratuitamente i cortili interni, le scuderie e le storiche cantine di vinificazione. Le Sale al piano terreno sono accessibili ai portatori di handicap. Gradita la prenotazione al 348 7152273
In concomitanza si svolgerà "Ceramica a Palazzo" esposizione di arte ceramica.
Saranno presenti gli allievi architetti del Politecnico di Torino con i pannelli illustrativi frutto del Workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”. Castello di Calosso d'Asti (piazza Castello, 7 14052 - Calosso d'Asti AT) Saranno visitabili gratuitamente il giardino, la cappella, e i sotterranei del castello, in parte fortezza cinquecentesca e in parte elegante dimora seicentesca di campagna. Degustazioni di vini locali.
Si richiede prenotazione per le visite: alex.bp@inwind.it cell. 339 5971315 - 011 5175682. Castello di Montemagno (via Conte Calvi, 90 - 14030 Montemagno AT) Saranno visitabili gratuitamente i bastioni, il parco, il cortile interno, il fossato e i saloni medioevali. Prenotazione non necessaria.
Saranno presenti gli allievi architetti del Politecnico di Torino con i pannelli illustrativi frutto del Workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”. Castello di Robella (piazza Vittorio Veneto, 10 - 14020 Robella AT) Saranno visitabili gratuitamente il parco, la torre e alcune sale interne. Visita guidata alle cantine dalle 15:00 alle 17:00. Prenotazione non necessaria. Palazzo La Marmora (corso del Piazzo, 19 - 13900 BI) Saranno visitabili gratuitamente al mattino 9:30/12:30: sale casa museo, salone Galliari, giardino, giardino d'inverno; e al pomeriggio 14:30/17:30: salone Galliari, ala delle scuderie, giardino, giardino d'inverno. Per gruppi superiori a 10 persone è molto gradita la prenotazione a info@palazzolamarmora.it - 331 6797411.
In Palazzo La Marmora (salone Galliari) e nei contigui Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero sarà in corso "Selvatica - Arte e Natura in festival", mostre di pittura, fotografia, scultura. La manifestazione riunisce secondo un'unica coerente progettualità artisti, intellettuali, creativi e ricercatori provenienti da differenti ambiti del sapere, tutti accomunati dall'aver fatto del mondo naturale il centro della loro poetica o del loro lavoro. Saranno presenti gli allievi architetti del Politecnico di Torino con i pannelli illustrativi frutto del Workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”. Castello di Massazza (via Casetti 1/ S.S. Trossi, 230 - 13873 Massazza BI) Saranno visitabili gratuitamente le due corti, tre sale interne, la cappella e la taverna medievale. Prenotazione non necessaria. per visite guidate e informazioni vedere il sito www.castellodimassazza.com
Saranno presenti gli allievi architetti del Politecnico di Torino con i pannelli illustrativi frutto del Workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”. Villa Oldofredi Tadini (via Ercole Oldofredi Tadini, 19/21 - 12100 Cuneo CN) Saranno visitabili gratuitamente la cappella settecentesca e il parco, che conserva ancora l'originale impianto seicentesco. Prenotazione non necessaria. Casaforte Gondolo del Villasco (via Tetto Grosso, 35 - 12016 Peveragno CN) Saranno visitabili gratuitamente la cappella, la sacrestia, il sistema difensivo, la casaforte e architettura, la scuderia e il parco. Prenotazioni al numero 348 8098735
Ogni ora partiranno due gruppi di 12/15 persone prenotate, agli assenti si potrà subentrare last minute.
Durata visita: un’ora, fotografie non ammesse all'interno dell'abitazione, videosorveglianza. Tenuta Berroni (via Tenuta Berroni, 12 - 12035 Racconigi CN) Saranno visitabili gratuitamente il parco e il Salone d'Onore. Degustazioni enogastronomiche. Prenotazione gradita a visite@tenutaberroni.it o 338 4534162
Saranno presenti gli allievi architetti del Politecnico di Torino con i pannelli illustrativi frutto del Workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”. Badia di Santa Maria Castello (piazza Morozzo della Rocca, 2 - 12047 Rocca de' Baldi CN) Saranno visitabili gratuitamente la chiesa abbaziale e il giardino. Prenotazione non necessaria.
Il pomeriggio, sarà aperta la Chiesa Parrocchiale e il Comune organizza alle ore 17.00 una conferenza dell'Arch. Nadia Lovera sulla famiglia Morozzo presso il Castello di Rocca de' Baldi. Castello di Sanfré (via delle Chiese, 15 - 12040 Sanfrè CN)
Saranno visitabili gratuitamente la scuderia e il parco con ampio panorama sulla città. Prenotazione non necessaria. Sarà inoltre possibile accedere, a pagamento (8 euro), ad alcune sale interne. NOVARA: Podere ai Valloni (via Traversagna, 1 28010 - Boca NO) Saranno visitabili gratuitamente il vigneto, la cantina di vinificazione ed affinamento, la sala degustazioni e gli spazi esterni dedicati all'accoglienza. Prenotazione non necessaria. Visite guidate al vigneto e alla cantina alle ore 11:00 e alle ore 15:00
Degustazioni gratuite dei vini di propria produzione e possibilita' di acquisto diretto a prezzi di cantina.
Prenotazione per il pranzo in loco entro il 23/05/18 ai recapiti tel. 0322 87332 - zellioli@podereaivalloni.it Villa Motta (via Motta, 24 - 28016 Orta San Giulio NO) Sarà visitabile gratuitamente il parco ottocentesco, luminosissimo e con molte prospettive sul lago e sull'isola di S. Giulio. Prenotazione non necessaria. TORINO: Palazzo Provana di Collegno (via Santa Teresa, 18 - 10121 TO) Saranno visitabili gratuitamente gli ambienti interni del palazzo, ubicato nel centro di Torino ed edificato su disegno comunemente attribuito al Guarini. Con un accesso esclusivo dallo scalone monumentale si raggiungono i prestigiosi ambienti del piano nobile, riccamente decorati con carattere spiccatamente francese.
Possibilità di pranzare nel palazzo, solo su prenotazione all'indirizzo info@ncentertainment.it
Alle 15:30 due quartetti d’archi del conservatorio di Torino si esibiranno in concerti di Haydn e Mozart. Palazzo dei Conti Filippa (via Roma, 15 10060 - Castagnole Piemonte TO) Saranno visitabili gratuitamente il giardino e parti del pian terreno, del seminterrato e del primo piano del palazzo settecentesco. Prenotazione richiesta al 349 3579844 o dariamoscatelli@gmail.com Castello di Provana di Collegno (via Alpignano, 2 10093 - Collegno TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco e le sale interne del piano terreno del castello, il cui impianto medioevale fu più volte rimaneggiato da numerosi architetti fra cui Guarino Guarini e Filippo Juvarra. Prenotazione non necessaria. Presenza del gruppo storico San Lorenzo. Villa Richelmy (via Martiri XXX Aprile, 76 10093 - Collegno TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco e alcuni salotti della dimora signorile del XVIII secolo.Tassativamente richiesta la prenotazione al numero 333 5036144 oppure via email a stefanocaraffabraga@yahoo.it Castello Galli di La Loggia (via della Chiesa, 41 10040 - La Loggia TO) Saranno visitabili gratuitamente il piano terra del castello al mattino; il parco al pomeriggio. Visite guidate: al castello alle 10:00, 11:00, 12:00 guidate da parte di uno dei proprietari; al parco alle 14:30, 15:30, 16:30 guidate dai dottori Baridon e Varese che presenteranno flora, vegetazione spontanea e alberi ornamentali dal punto di vista agronomico, fitostatico e biologico (fauna e parassiti). Prenotazione obbligatoria esclusivamente via e-mail all'indirizzo visite.castellogalli@gmail.com entro il 26/5 ore 12:00
Alle ore 17:30 concerto per flauto traverso (Roberta Nobile) e chitarra (Gabriele Balzerano). Programma: L. Legnani, M.Giuliani, N. Paganini, F. Carulli. Prenotazione obbligatoria (max 80 posti) entro sabato 26 maggio alle ore 12:00 esclusivamente via email all’indirizzo concerto.castellogalli@gmail.com Castello di Osasco (via al Castello, 10 10060 - Osasco TO) Saranno visitabili gratuitamente l'elaborato giardino all'italiana e il parco settecentesco opera dell'architetto Benedetto Alfieri. Prenotazione non necessaria.
Sarà inoltre possibile accedere, a pagamento (5 euro), ad alcune sale interne. Castello di Pavarolo (via Maestra, 8 10020 - Pavarolo TO) Saranno visitabili gratuitamente il piano terreno, il primo piano e i locali con soffitti storici del secondo piano. Prenotazione non necessaria. Le visite guidate ai locali del castello avverranno, seguendo l'ordine di arrivo, ogni 30 minuti per gruppi formati da 15 persone. Vietato scattare fotografie ai locali interni.
In due locali del castello, appositamente dedicati, saranno visitabili gratuitamente la mostra "Artisiti al castello" organizzata dall'Associazione Piemonte Arte e la prima esposizione di opere inedite di Daphne Maugham Casorati di proprietà di cittadini di Pavarolo.
In occasione della Giornata ADSI altre iniziative vivacizzeranno Pavarolo, con apertura gratuita del giardino e della casa della famiglia Casorati, del vicino studio/museo di Felice Casorati, del giardino di Villa Enrichetta e di quello della famiglia Aprà. Passeggiate culturali con partenza alle ore 11:00 ed alle ore 15:00 nella piazza del campanile. Possibilità di parcheggio in aree dedicate con servizio navetta per il centro storico con trenino turistico gratuito. Degustazione di menù e prodotti tipici nei rinomati ristoranti del paese.
Info aggiuntive sul sito www.comune.pavarolo.to.it, sulla pagina FB del Comune di Pavarolo e tramite la casella mail turismo@comune.pavarolo.to.it Casa Lajolo (via San Vito, 23 10045 - Piossasco TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco, con giardino all'italiana e giardino all'inglese, e il piano terra della villa settecentesca, con visite guidate nel corso di tutta la giornata. Prenotazione non necessaria.
Alle 18 concerto del quartetto d'archi Cesar Franck, in collaborazione con il progetto "Le dimore del quartetto". Saranno presenti gli allievi architetti del Politecnico di Torino con i pannelli illustrativi frutto del Workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”. Castello di Pralormo (via Umberto I, 26 10040 - Pralormo TO) Saranno visitabili gratuitamente 14 ambienti all'interno del Castello, organizzati in un percorso museale con visita guidata. Sarà accessibile inoltre il parco, con visita non guidata, sede in aprile del noto appuntamento annuale di 'Messer Tulipano'. Per altre informazioni consultare il sito www.castellodipralormo.com Castello di Marchierù (via San Giovanni, 77 10068 - Villafranca Piemonte TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco ottocentesco, la cappella gentilizia e le scuderie settecentesche. Nel parco e sotto il porticato del castello, sarà illustrata da esperti la Mostra di abiti d'epoca. I visitatori saranno accompagnati dagli studenti allievi architetti del Politecnico di Torino con i pannelli illustrativi frutto del workshop: "Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte". In mattinata, nel parco si terrà un concerto della Banda di Santa Cecilia. Sarà inoltre possibile accedere (biglietto 6 euro) alle sale interne del castello duecentesco, guidati ogni ora dai proprietari. Alle ore 13:00, sarà possibile degustare cibi locali nelle scuderie, previa prenotazione al numero 339 4105153 oppure all'indirizzo e-mail segreteria@castellodimarchieru.it Nel parco mercatino di prodotti agricoli della Cascina di Borgo Soave. Per maggiori informazioni accedere alla pagina fb "Castello di Marchierù". Castello Marchesi Romagnano (via Portassa, 12 10060 - Virle Piemonte TO) Saranno visitabili gratuitamente l'appartamento dei Marchesi, le sale settecentesche e ottocentesche e il Giardino dei fiori. Le visite sono guidate con gruppi di massimo 25 persone. E' necessaria la prenotazione a: castelloromagnano.prenotazioni@gmail.com oppure 349 1339217.
Saranno presenti gli allievi architetti del Politecnico di Torino con i pannelli illustrativi frutto del Workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”. Sarà inoltre possibile partecipare nelle cucine ottocentesche del castello a: I racconti del Castello - performance teatrale a cura di Ilenia Speranza - storytelling e attrice di teatro. Per maggiori informazioni su visite ed eventi vedere le pagine facebook e instagram del Castello Marchesi Romagnano Palazzotto Juva (Cascina Pascolo Nuovo 10040 - Volvera TO) Saranno visitabili gratuitamente il piano terra, il giardino e il cortile del palazzotto costruito nell'800 con torre merlata e campanile con la campana. La prenotazione non è obbligatoria ma gradita via email: arch.lilianacanavesio@gmail.com o ai numeri 011 9850875 o 335 5690121. La Giornata A.D.S.I. in Piemonte è organizzata grazie al contributo di:LE DIMORE STORICHE DEL PIEMONTE APRONO AL PUBBLICO
Domenica 27 maggio si potranno visitare gratuitamente 30 residenze storiche
del Piemonte in occasione dell’ottava edizione della GIORNATA NAZIONALE ADSI
Di seguito il dettaglio delle attività organizzate dalle singole dimore (eventi, degustazioni enogastronomiche, concerti, mostre, ecc.), gli orari delle visite guidate e i contatti per le prenotazioni:
immagini





