Notizie
anno 2019
Giornata Nazionale A.D.S.I. Piemonte e Valle d'Aosta - domenica, 19 maggio 2019
Domenica 19 Maggio 2019 torna l'appuntamento con la Giornata Nazionale ADSI, che ogni anno permette per un giorno di accedere gratuitamente a centinaia di dimore storiche private diffuse in tutta Italia tra cui castelli, palazzi, ville, casali e giardini. I proprietari, soci dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, invitano il pubblico alla conoscenza di un patrimonio storico, artistico e culturale unico, affascinante e spesso poco conosciuto, per sensibilizzarlo sull’importanza della conservazione e valorizzazione dei beni culturali privati soggetti a vincolo, la cui tutela è affidata ai singoli proprietari. Domenica 19 maggio 2019 orario 10:00-13:00 e 14:30-17:30
Ingresso libero ad alcune parti delle dimore storiche Di seguito l’elenco completo delle dimore storiche aderenti con i dettagli delle parti aperte gratuitamente al pubblico e qui sotto la mappa (click qui per aprirla in una nuova finestra) Domenica 19 maggio 2019 orario 10:00-13:00 e 14:30-17:30 REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA Villa Albertini Strada Castello Savolia 32, Gressoney Saint Jean (AO) Saranno visitabili gli interni e gli esterni della villa con orario 10-13 e 14,30-17,30. Prenotazione non richiesta. REGIONE PIEMONTE ALESSANDRIA Castello di Borgo Adorno Frazione Borgo Adorno 1, 15060 Cantalupo Ligure (AL)
Sarà possibile visitare gratuitamente la collezione di arte contemporanea Clemen Parrocchetti, gli interni e i cortili esterni del Castello. Preferibile la prenotazione via email a info@castellodiborgoadorno.it Il castello di Borgo Adorno, sotto la denominazione "Casa Museo Clemen Parrocchetti" è inserito nel sistema "Abbonamenti Musei" del Piemonte e in tale veste è aperto al pubblico due week end al mese nei mesi estivi. Palazzo Gozzani di Treville Via G. Mameli 29, 15033 Casale Monferrato (AL) Sarà possibile visitare gratuitamente lo scalone, l’atrio e le sale nobili del palazzo con orario 10-13 e 15-18. Preferibile la prenotazione a segreteria@accademia-filarmonica.it o 392-9197523 Castello di Gabiano Via San Defendente 2, 15020 Gabiano (AL) Saranno accessibili gratuitamente al pubblico il parco e il labirinto del castello. Possibilità di accedere con biglietto alle cantine storiche, alla torre centrale e alla sala d’armi (intero € 10, ragazzi 6-12 anni € 5, gratuito bambini fino a 5 anni) con prenotazione altamente consigliata a accoglienza@castellodigabiano.com o 0142-945004. Il ristorante agriturismo “3 Orologi” sarà aperto per pranzo dalle 12,30 alle 14,30. Punto vendita per acquisto dei vini di produzione propria aperto con orario 9-13 e 14-18. Castello Sannazzaro Via Roma 5, 15036 Giarole (AL) Saranno visitabili gratuitamente il giardino, la chiesa di San Giacomo, le scuderie e le cantine. Non è richiesta la prenotazione. Sarà inoltre possibile visitare, a pagamento, l’interno del castello accompagnati dalla proprietà alle ore 11:30, 15:30 e 17:00 (intero € 10, ragazzi 13-18 anni € 5, gratuito bambini fino a 12 anni). Villa La Marchesa via Gavi, 87 15067 – Novi Ligure (AL) Visita illustrata in piccoli gruppi attraverso l’orto, il frutteto e il giardino all’italiana, visitando la cappella consacrata, l’antica cantina della villa, la limonaia, e infine la cantina con spiegazione del processo di vinificazione e assaggio di vini, accompagnato da focacce calde appena sfornate dal forno aziendale. Chi lo desidera può fare una passeggiata libera all’interno della Marchesa fino al lago aziendale di quasi 2 ettari in mezzo ai boschi. La visita è gratuita solo in occasione delle Giornate Nazionali. Possibilità d acquisto dei vini aziendali e dei prodotti di aziende agricole della zona, fornitori dell’agriturismo della Marchesa. Preferibile la prenotazione indicando mail, telefono e oraio desiderato a info@tenutalamarchesa.it oppure 0143-743362, 335-7618507. E’ possibile il pernottamento nell’agriturismo dell’azienda la sera del 18 maggio con relativa cena, non è possibile il pranzo della domenica per eventi già prenotati. Castello di Rocca Grimalda Piazza Borgatta 2, 15078 Rocca Grimalda (AL) Saranno aperti gratuitamente al pubblico il parco, la cappella, il cortile e il salone principale del castello. Prenotazione non necessaria. Degustazioni (€ 3) del vino dolcetto d.o.c.g. biodinamico prodotto dall’azienda di famiglia. Si raccomanda di parcheggiare in paese in quanto non è possibile lasciare la macchina direttamente al Castello. Villa La Scrivana Strada Prov. Pavia n. 46, Valmadonna (AL) Saranno visitabili il parco secolare, gli interni della villa di origine cinquecentesca e la cappella ricca di decorazioni e stucchi. Orario 11-13 e 15-18. Consigliata la prenotazione ai numeri 335-8341672 oppure 0131-507920 ASTI Palazzo Gazelli Via Quintino Sella 46, 14100 ASTI Saranno visitabili gratuitamente i cortili interni, le scuderie, le storiche cantine di vinificazione e i saloni al piano terra del palazzo, quest’ultimi accessibili ai portatori di handicap. Gradita la prenotazione a a.mazzarolli@awn.it o al numero telefonico 348-7152273. Alle ore 16 nelle Cantine storiche sarà presentato il libro “111 luoghi di Langhe, Roero e Monferrato” da parte dell'Assessore Regionale Antonella Parigi e degli autori Alessandro Martini e Maurizio Francesconi. Durante la presentazione sarà possibile acquistare copia del libro. Castello di Calosso d’Asti Piazza Castello 7, 14052 Calosso d’Asti (AT) I visitatori potranno accedere gratuitamente al parco, alla cappella e ai sotterranei . Degustazioni enogastronomiche di prodotti locali. Richiesta la prenotazione via email a castellodicalosso@gmail.com o ai numeri 339-5971315, 333-5352917. Castello di Montemagno Via Conte Calvi 90, 14030 Montemagno (AT) Saranno visitabili gratuitamente i bastioni, il parco, il cortile interno, il fossato e i saloni medioevali. Prenotazione non necessaria. Castello di Robella Piazza Vittorio Veneto 10, 14020 Robella (AT) Saranno visitabili gratuitamente il parco e alcuni ambienti interni del castello. Prenotazione non necessaria. Visite guidate a pagamento (5 euro) in piccoli gruppi alle sale del Castello, alla torre e alla mostra di abiti storici (XVIII e XIX sec.) realizzati da Maison Tati di Elisabetta Porino (ore 10.30-13.00 e ore 15.00-18.00). Prenotazione a info@castellodirobella.it oppure 3486052166. BIELLA Castello di Massazza Via Casetti 1/ S.S. Trossi 230, 13873 Massazza (BI) Saranno visitabili gratuitamente le due corti a giardino e palcoscenico, l’oratorio S.Antonine e Anna, la taverna medievale e alcune sale interne. Prenotazione non necessaria. Per visite guidate e informazioni vedere il sito www.castellodimassazza.com CUNEO Casaforte Gondolo del Villasco Via Tetto Grosso 35, 12016 Peveragno (CN) Saranno visitabili gratuitamente la cappella, la sacrestia, il sistema difensivo, la casaforte, la scuderia e il parco. Prenotazioni al numero 348-8098735. Ogni ora partiranno due gruppi di 12/15 persone prenotate, agli assenti si potrà subentrare last minute. Durata visita: un’ora, fotografie non ammesse all’interno dell’abitazione, videosorveglianza. Tenuta Berroni Via Tenuta Berroni 12, 12035 Racconigi (CN) Dalle 11 alle 18 saranno visitabili gratuitamente il parco e il Salone d’Onore, con degustazioni enogastronomiche di prodotti locali. Prenotazione obbligatoria a visite@tenutaberroni.it o al 345-9768297. Possibilità di prenotare il servizio di navetta Racconigi Express Bus (5 euro) dal centro di Torino. Castello di Sanfré Via delle Chiese 15, 12040 Sanfrè (CN) Saranno visitabili gratuitamente la scuderia e il parco con ampio panorama sulla città. Prenotazione non necessaria. Sarà inoltre possibile accedere, a pagamento (10 euro), ad alcune sale interne. NOVARA Podere ai Valloni Via Traversagna 1, 28010 Boca (NO) Saranno visitabili gratuitamente il vigneto, la cantina di vinificazione ed affinamento, la sala degustazioni e gli spazi esterni dedicati all’accoglienza. Preferibile la prenotazione a zellioli@podereaivalloni.it o al numero 0322-87332. Visite guidate al vigneto e alla cantina alle ore 10:30 e alle ore 15:00. Degustazioni gratuite dei vini di propria produzione e possibilita’ di acquisto diretto a prezzi di cantina. Castello Dal Pozzo Via Dal Pozzo 24, 28040 Oleggio Castello (NO) Sarà visitabile gratuitamente il parco. Possibilità di visita guidata agli interni (2,50 euro) con prenotazione obbligatoria via email contact@castellodalpozzo.com oppure al numero 0322-53713. Saranno aperti i ristoranti e il bar all’interno del castello. Villa Motta Via Motta 24, 28016 Orta San Giulio (NO) Visite gratuite individuali o a piccoli gruppi al grande parco ottocentesco, luminosissimo e con molte prospettive sul lago e sull’isola di S. Giulio. Con rinfresco su prenotazione all’indirizzo gloriamottamirella@gmil.com o al numero 335-274261. TORINO Castello di Barone Canavese Via Frola 3, Barone Canavese (TO) Saranno visitabili gratuitamente i saloni del piano terreno e il parco. Orario 10:00-13:00 e 14:30-18:30. Non è richiesta la prenotazione. E' necessario parcheggiare la macchina fuori e percorrere il viale a piedi. Castello di Provana di Collegno Via Alpignano 2, 10093Collegno (TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco e le sale interne del piano terreno del castello. Prenotazione non necessaria. Sarà presente il Gruppo Storico S. Lorenzo che accompagnerà i visitatori in abiti d'epoca e il Gruppo Storico Militare Vittorio Amedeo II che, attraverso balli e scene di vita di corte, rievocherà gli aspetti legati alla nobiltà. Inoltre la Scuola di Musica terrà dei concerti all'interno del castello. Castello Galli della Loggia Via della Chiesa 41, 10040 La Loggia (TO) Alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 14:30, 15:30 visite guidate del castello e dell'esposizione di quadri del pittore P. Capetti. Alle ore 16:30 visita libera del parco e, in salone, presentazione del libro "L'assassinio dell'inquisitore" da parte dell'autore prof. F. Cordero di Pamparato. Alle ore 17:30 concerto della violinista solista E. Abrami con brani di von Biber, Geminiani, Bach. Prenotazione obbligatoria esclusivamente via e-mail all'indirizzo info.castellogalli@gmail.com entro il 18/5 ore 12:00. Possibilità di Brunch tra le 11:00-14:00 (10 euro) prenotando al numero 3388054799 (confermato da 20 adesioni), e di Aperitivo alle 18.30 (15 Euro) prenotando a info@incantolaloggia.it (confermato da 20 adesioni) Castello di Osasco Via al Castello 10, 10060 Osasco (TO) Saranno visitabili gratuitamente l’elaborato giardino all’italiana e il parco settecentesco opera dell’architetto Benedetto Alfieri. Prenotazione non necessaria.
Sarà inoltre possibile accedere, a pagamento (5 euro), ad alcune sale interne. Castello di Pavarolo Via Maestra 8, 10020 Pavarolo (TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco con la ghiacciaia medievale e, nel castello, l'antica scuderia e la grande sala con seicentesca volta a botte che ospita la mostra "Artisti al castello" organizzata dall'Associazione Piemonte Arte. Possibilità di partecipare a visite guidate con tariffa ridotta (8 euro) ai 3 piani del castello, scoprendone i numerosi e caratteristici locali, differenti per decorazioni, arredamento ed utilizzo. I proprietari, che stabilmente li abitano, ne illustreranno le differenti caratteristiche e peculiarità. Assenza di barriere architettoniche, prenotazione non necessaria, durata visite circa 1 ora, partenze ogni 30 minuti seguendo l'ordine di arrivo. Numerose le attività collaterali nel paese di Pavarolo: apertura gratuita del giardino, della casa e dello studio/museo di Felice Casorati; apertura di altri giardini privati nel paese; passeggiate culturali, alle ore 11:00 ed alle ore 15:00, con partenza dalla piazza del campanile; degustazione di menù e prodotti tipici nei rinomati ristoranti del paese. Possibilità di parcheggio in aree dedicate con servizio navetta gratuito per il centro storico con trenino turistico. Info aggiuntive sul sito del Comune di Pavarolo Villa Doria “Il Torrione” Strada Galoppatoio 20, 10064 Pinerolo (TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco storico e la cappella privata. Orario visite: 10, 11:30, 14:30, 16:00. Ammesse massimo 25 persone per visita. Prenotazione obbligatoria entro il 15/05 via email a prenotazioni@iltorrione.com o al numero 0121-323358 dalle 10 alle 15. Casa Lajolo Via San Vito 23, 10045 Piossasco (TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco, con giardino all’italiana e giardino all’inglese, e il piano terra della villa settecentesca con visite guidate nel corso di tutta la giornata. Prenotazione non necessaria. Castello di Pralormo Via Umberto I, 26 – 10040 Pralormo (TO) L'ingresso al complesso del Castello e Parco sarà possibile dalle ore 10 alle ore 17, senza interruzione. La visita è gratuita e comprende il parco di 25000 metri quadri (che il pubblico visita liberamente senza guida, serra compresa) e la visita guidata del Castello a gruppi di 25 persone, con partenza ogni mezz'ora dalle 10,15 alle 17,15, della durata di 45 minuti circa. Si precisa che in tale occasione, non sarà possibile la visita del trenino del conte. Nel parco possono accedere anche cani di piccola-media taglia, tenuti al guinzaglio dai proprietari: per i cani vi sono abbeveratoi. I cani non possono accedere alla visita del Castello. Non sono ammessi nel parco i cani di grossa taglia e qualsiasi altro animale domestico. Non si possono introdurre palloni e palle, né droni o aquiloni. Un parcheggio non custodito e non assistito, nei pressi del Castello, può contenere circa 80 vetture. E' possibile trovare altre zone sosta, non custodite né assistite, in un raggio di 700 metri circa dall'ingresso. Castello di San Sebastiano da Po Piazza Vecchio Municipio 1, 10020 San Sebastiano da Po (TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco, la galleria del Bagetti e il giardinotto. Visite guidate con cadenza oraria dalle 9 alle 18. Prenotazione non necessaria. Menù speciale Adsi a pranzo presso la trattoria della villa adiacente al Castello, gradita la prenotazione al 391-1566187. Castello di Sansalvà Via San Salvà 62, Santena (TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco storico e le cascine Pallavicini. Sono previste quattro visite accompagnate agli orari 10-12-14:30-16:30. Attenzione: non è previsto l'ingresso senza accompagnatore. La durata di ogni visita è di circa 1 ora e 30. Presentarsi al cancello verde della tenuta, Via Sansalvà 62 (Castello). Prenotazione richiesta alla mail: info@cascinepallavicini.it Palazzo Del Carretto di Gorzegno Via Giambattista Bogino 16, 10123 TORINO Saranno visitabili gratuitamente l'androne, il salone e alcune suite al piano nobile del palazzo seicentesco in centro a Torino. Al mattino accesso solo su prenotazione all'indirizzo info@palazzodelcarretto.com oppure al numero 320-6047489. Castello di Marchierù Via San Giovanni 77, 10068 Villafranca Piemonte (TO) Visite guidate gratuite della cappella gentilizia, del parco ottocentesco e del giardino all'italiana, nonchè delle scuderie settecentesche. Possibilità di visita guidata alle sale storiche del castello con intervento dei proprietari (7 euro). Gradita la prenotazione all'indirizzo segreteria@castellodimarchieru.it oppure ai numeri 339-4105153 / 348-0468636. Degustazioni gastronomiche con prodotti locali delle antiche cascine di BorgoSoave nelle scuderie settecentesche alle ore 13 (dopo la visita delle 12 e prima di quella delle 15) a cura di Agriturismo La Vecchia Fattoria (prenotazione al 339-4105153). Nel parco saranno mercatino di prodotti locali delle cascine di Borgo Soave. Prevista la presenza di Gruppo Storico in costumi d'epoca con rievocazione di momenti di vita castellana nei vari ambienti del maniero. Palazzotto Juva Via Agnelli 77, Cascina Pascolo Nuovo, 10040 Volvera (TO) Saranno visitabili gratuitamente il parco e il giardino interno, i cortili e la casa dei Mezzadri. Nel parco sarà allestita una mostra di arte contemporanea con sculture di artisti internazionali. I visitatori potranno degustare gratuitamente alcune "dolcezze" offerte dalla proprietà. Presenza del gruppo storico "Nobilta' Sabauda" di Rivoli, che eseguirà una rappresentazione teatrale ispirata alla storia del Palazzotto. La prenotazione non è obbligatoria ma gradita via email arch.lilianacanavesio@gmail.com oppure ai numeri 011-9850875 / 339-5690121. Foto, informazioni e aggiornamenti alla pagina Facebook dedicata all'evento La Giornata Nazionale ADSI 2019 in Piemonte e Valle d’Aosta è organizzata grazie al sostegno di: e al contributo dei Soci: Qui la Rassegna Stampa completa relativa alla
Giornata Nazionale ADSI Piemonte V.d'Aosta 2019LE DIMORE STORICHE APRONO AL PUBBLICO
GIORNATA NAZIONALE 2019
immagini






