<em><strong>Gentili Soci,</strong></em>
<p style="text-align: justify;"><strong>domenica 22 maggio 2016</strong>, in occasione delle <strong>Giornate Nazionali, </strong>l'<strong>A.D.S.I. Toscana </strong>aprirà al pubblico <strong>82 dimore sul territorio.</strong></p>
<p style="text-align: justify;"><strong>FIRENZE CENTRO STORICO - ore 10:00/13:00 - 15:00/19:00</strong></p>
<li><strong>Giardino San Francesco di Paola</strong> (piazza San Francesco di Paola, 3)</li>
<li><strong>Giardino Torrigiani </strong>(via dei Serragli, 146)</li>
<li><strong>Giardino Corsi Annalena </strong>(via Romana, 38)</li>
<li><strong>Palazzo Guicciardini </strong>(via Guicciardini, 15)</li>
<li><strong>Palazzo Frescobaldi </strong>(via Santo Spirito,13)</li>
<li><strong>Palazzo Antinori di Brindisi </strong>(via dei Serragli, 9)</li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Rospigliosi Pallavicini </strong>(piazza del Carmine, 21)</li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott</strong> (lungarno Soderini, 9)</li>
<li><strong>Giardino Corsini sul Prato </strong>(via il Prato, 58)</li>
<li><strong>Palazzo Ricasoli </strong>(piazza Goldoni, 2)</li>
<li><strong>Palazzo Corsini </strong>(lungarno Corsini, 10)</li>
<li><strong>Palazzo Rucellai </strong>(via della Vigna Nuova, 18)</li>
<li><strong>Palazzo Antinori </strong>(piazza Antinori, 3)</li>
<li><strong>Palazzo Bartolini Salimbeni </strong>(piazza Santa Trinità, 1)</li>
<li><strong>Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco </strong>(borgo Santi Apostoli, 19)</li>
<li><strong>Palazzo Gondi </strong>(piazza San Firenze, 1)</li>
<li><strong>Giardino Malenchini </strong>(via dei Benci, 1)</li>
<li><strong>Giardino Vegni </strong>(via San Niccolò, 93)</li>
<li><strong>Giardino degli Antellesi </strong>(piazza Santa Croce, 21)</li>
<li><strong>Palazzo Pepi </strong>(via dei Pepi, 7)</li>
<li><strong>Palazzo Pucci </strong>(via de' Pucci, 4): <em>Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi</em></li>
<li><strong>Palazzo dei Cartelloni </strong>(via Sant'Antonino, 11): <em>Mostra di arte contemporanea nella galleria</em></li>
<li><strong>Palazzo Ginori </strong>(via Ginori, 11): <em>Il cortile sarà visitabile a piccoli gruppi</em></li>
<li><strong>Palazzo Gerini </strong>(via Ricasoli, 42)</li>
<li><strong>Palazzo Grifoni Budini Gattai </strong>(piazza SS. Annunziata, 1): <em>Apertura dalle ore 10:00 alle 15:00</em></li>
<li><strong>Palazzo Ximenes Panciatichi </strong>(borgo Pinti, 68)</li>
<li><strong>Palazzo Zuccari </strong><em>Kunsthistorisches Institut in Florenz </em>(via Gino Capponi, 22)</li>
<li><strong>Palazzo Pandolfini </strong>(via San Gallo, 74)</li>
<li><strong>Palazzo dei Pittori </strong>(viale Giovanni Milton, 49): <em>Apertura straordinaria di quindici studi di artisti visitabili a piccoli gruppi</em></li>
<strong>Visite guidate: </strong>
<p style="text-align: justify;"><strong>Città Nascosta</strong> propone quattro itinerari tra i più bei giardini e cortili di Firenze.</p>
<p style="text-align: justify;"><strong><em><u>“Di la d'Arno”:</u></em></strong></p>
<ul style="text-align: justify;">
<li>ore 10:00 appuntamento a Palazzo Pandolfini (luoghi visitati: Palazzo Zuccari e Palazzo Pandolfini)</li>
</ul>
<ul style="text-align: justify;">
<li>ore 11:30 appuntamento a Palazzo Gerini (luoghi visitati: Palazzo Gerini, Palazzo dei Cartelloni, Palazzo Ginori)</li>
</ul>
<p style="text-align: justify;"><strong><em><u> “Di qua d'Arno”:</u></em></strong></p>
<ul style="text-align: justify;">
<li>ore 15:00 appuntamento al Giardino San Francesco di Paola (luoghi visitati: Giardino San Francesco di Paola e Giardino Torrigiani)</li>
<li>ore 17:00 appuntamento al Giardino Corsi Annaelena (luoghi visitati: Giardino Corsi Annalena, Palazzo Frescobaldi, Palazzo Antinori di Brindisi, Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott)</li>
</ul>
<p style="text-align: justify;">Ogni itinerario ha un costo di 5 € a persona. È possibile prenotarsi anche a più itinerari. Info e prenotazioni: <strong><a href="mailto:info@cittanascosta.it" target="_blank">info@cittanascosta.it</a></strong> - tel. 055 6802590 / 055 6801680</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>FIRENZE COLLINE – MUGELLO E VAL DI SIEVE - ore 10:00/13:00 - 15:00/19:00</strong></p>
<li><strong>Castello del Trebbio </strong>(via Santa Brigida, 9 - Santa Brigida): <em>Apertura dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Visite gratuite al cortile e alle cantine storiche. Possibilità di vendita diretta e degustazione a pagamento. </em><em>Per info 335 6550585 – 055 8304900 <strong><a href="mailto:info@castellodeltrebbio.eu" target="_blank">info@castellodeltrebbio.eu</a></strong></em></li>
<li><strong>Parco mediceo di Pratolino </strong>(via Fiorentina, 276 - Pratolino, Vaglia). <em>Dalle 10:00 alle 20:00 ingresso libero al parco. Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 apertura straordinaria e visite guidate gratuite alla Paggeria (Villa Demidoff) e ad altre meraviglie racchiuse nel parco. </em><em>Per info 055 4080721 - </em><em>055 409537 - 393 8685826. Si ringraziano la Città Metropolitana di Firenze e il Comune di Vaglia per la disponibilità e la collaborazione</em></li>
<li><strong>Villa di Bivigliano </strong>(via del Viliani, 84 - Bivigliano, Vaglia): <em>Apertura dalle 10:00 alle 19:00 e ingresso libero ai giardini e ad alcune sale della Villa accolti dalla famiglia Pozzolini. Visite guidate gratuite a cura delle guide Giulia Bartolacci e Daniela Carbone. Dalle 13:00 alle 15:00 esibizione di cucina con i fiori del giardino e assaggi gratuiti, a cura della chef Cristina Cantini di “Delizie Deliziose”, e degustazione </em><em>vini Azienda Agr. Camposilio. Possibilità di prenotare a pagamento cestini per picnic sul posto o da portare via. </em><em>Per info e prenotazioni 335 1368989 - 055 409537 - 393 8685826 - <strong><a href="mailto:info@villadibivigliano.it" target="_blank">info@villadibivigliano.it</a></strong></em></li>
<li><strong>Convento e Santuario di Monte Senario </strong>(via Montesenario, 3474 - Vaglia): <em>Ore 10:00 - 11:30 e 17:30 SS. </em><em>Messa nella chiesa del convento. </em><em>Dalle 9:30 alle 10:30 colazione allo spaccio con possibilità di degustazione a pagamento e acquisto prodotti preparati dai monaci nella distilleria. </em><em>Ore 10:30 </em><em>visita guidata gratuita al santuario, al convento, alle grotte, alla ghiacciaia e agli eremi situati lungo i sentieri boschivi, a cura dell'associazione Eventi20. Dalle ore 15:00 visite guidate gratuite con accesso alla panoramica terrazza dell a cisterna e ad altre amenità. Per info 055 409537 - 393 8685826. Si ringraziano il Priore Padre Nando M. Perri e tutta la comunità monastica per la disponibilità e collaborazione</em></li>
<li><strong>Fortezza medicea di San Martino </strong>(San Piero a Sieve): <em>Visitabile la mattina solo con accompagnamento. Sono previste tre visite guidate gratuite condotte da architetti e tecnici che curano il restauro della Fortezza di proprietà privata: un percorso tra cunicoli, masti e fuciliere per conoscere da un insolito punto di vista la grandiosa architettura cinquecentesca. Appuntamento alle 9:30 alle 10:45 e alle 12:00 in via dei Medici, 10 a San Piero a Sieve davanti a Villa Adami, max </em><em>60 persone a visita. È preferibile la prenotazione alla mail: <strong><a href="mailto:fortezza.sanmartino@gmail.com" target="_blank">fortezza.sanmartino@gmail.com</a></strong> (specificare orario, nome e numero dei partecipanti). <strong>N.</strong></em><strong><em>B. </em></strong><em>la Fortezza è un cantiere di restauro, il percorso è di circa 3 km, sono obbligatorie scarpe da trekking e ciascun visitatore sarà dotato di caschetto da cantiere</em></li>
<li><strong>Castello mediceo del Trebbio </strong>(via Trebbio, 1 Scarperia e San Piero a Sieve): <em>Ingresso libero al giardino e visita gratuita con accompagnatore al piano terra del Castello</em></li>
<li><strong>Villa Torre Palagio </strong>(via del Torracchione, 8 Cavallina - Barberino di Mugello): <em>Orario continuato dalle ore 10:00 alle 19:00. Visita gratuita al parco. A pagamento sarà possibile pranzare sotto il grande gazebo di fronte alla Villa, oppure a bordo lago in modalità picnic ed usufruire del servizio baby parking. Per questi servizi è richiesta prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente all’evento. </em><em>Contatti 333 3769002 - <strong><a href="mailto:info@villatorrepalagio.it" target="_blank">info@villatorrepalagio.it</a></strong></em></li>
<li><strong>Castello di Barberino di Mugello </strong>(via di Castello, 9 - Barberino di Mugello): <em>Apertura con orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 17:30. Visite guidate gratuite ogni 30 minuti circa a partire dalle ore 11:00, ultima visita alle 16:30, disponibilità limitata. </em><em>Per info e prenotazioni 339 7521597 </em><strong><em><a href="mailto:info@castellodibarberino.com" target="_blank">info@castellodibarberino.com</a></em></strong></li>
<p style="text-align: justify;"><strong>LUCCA </strong><strong>centro storico - ore 10:00/13:00 - 15:00/19:00</strong></p>
<ul style="text-align: justify;">
<li><strong>Giardino Elisa </strong>(via Elisa, 54)</li>
<li><strong>Chiostro San Francesco </strong>(piazza San Francesco, 20). <em>Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca</em></li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Guinigi Magrini </strong>(via Fillungo, 207)</li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Busdraghi </strong>(via Busdraghi, 7)</li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Massoni </strong>(via dell'Angelo Custode, 24)</li>
<li><strong>Giardino del Palazzo del Circolo dell'Unione </strong>(via Santa Giustina, 17)</li>
<p style="text-align: justify;"><strong>VILLE LUCCHESI - ore 10:00/13:00 - 15:00/19:00</strong></p>
<ul style="text-align: justify;">
<li><strong>Villa Rossi </strong>(via di Villa Altieri, 1672 - Gattaiola)</li>
<li><strong>Villa Nardi </strong>(via del Colletto, 712 - Massa Pisana)</li>
<li><strong>Villa Buonvisi Dini </strong>(via per Villa Gaia, 277 - Massa Pisana)</li>
<p style="text-align: justify;"><strong>LUNIGIANA - ore 10:00/13:00 - 15:00/19:00</strong></p>
<ul style="text-align: justify;">
<li><strong>Giardino delle Ortensie del Castello Malaspina </strong>(via Papiriana, 2 - Fosdinovo)</li>
<li><strong>Giardino del Castello di Bagnone </strong>(località Bagnone)</li>
<li><strong>Parco della Villa Pavesi Ruschi di Teglia </strong>(via del Mulino - Piano di Busatica, Mulazzo)</li>
<li><strong>Giardino della Villa Dosi Delfini </strong>(via Chiosi, 3, - località Chiosi, Pontremoli)</li>
<li><strong>Giardino della Villa Pavesi Negri Baldini </strong>(località Scorano)</li>
</ul>
<p style="text-align: justify;"><strong>PISA CENTRO STORICO - ore 10:00/13:00 - 15:00/19:00</strong></p>
<ul style="text-align: justify;">
<ul style="text-align: justify;">
<li><strong>Giardino Cardella </strong>(via San Lorenzo, 6)</li>
<li><strong>Chiostro di Santa Caterina </strong>(piazza Santa Caterina, 4)</li>
<li><strong>Scuola Superiore Sant’Anna </strong>(piazza Martiri della Libertà, 33)</li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Tozzi </strong>(via Santa Maria, 75)</li>
<li><strong>Palazzo del Vigna - Royal Victoria Hotel </strong>(lungarno Pacinotti, 12)</li>
<li><strong>Giardino pensile dell’Ussero </strong>(lungarno Pacinotti, 26)</li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Ferroni </strong>(lungarno Sonnino, 5)</li>
<li><strong>Giardino Lattanzi già Casa di Filippo Mazzei </strong>(via Giordano Bruno, 39)</li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Carranza </strong>(piazza San Martino, 6)</li>
<li><strong>Giardino Scotto - Corsini e Bastione Sangallo </strong>(lungarno Fibonacci)</li>
<strong>Visita guidata</strong>
<p style="text-align: justify;"><strong><em>I giardini nascosti di Pisa: </em></strong>L’Associazione City Grand Tour organizza due visite guidate alla scoperta dei giardini segreti di Pisa. Un tour che porterà il visitatore a conoscere spazi verdi pubblici e privati, con aneddoti, storie, leggende e un piccolo assaggio di gelato artigianale. Ore 10:30 e ore 15:30 appuntamento alla Fontana dei Putti in piazza dei Miracoli. Ogni itinerario ha un costo di 10 € a persona, ridotto 6 € per i soci City Grand Tour, gratuito fino a 14 anni. Per info e prenotazioni: <strong><a href="mailto:citygrandtour@gmail.com" target="_blank">citygrandtour@gmail.com</a></strong> – 320 9154975</p>
<strong>VILLE PISANE - ore 10:00/13:00 - 15:00/19:00</strong>
<li><strong>Badia di Morrona </strong>(via di Badia, 8 - località Terricciola, Terricciola)</li>
<li><strong>Giardino Venerosi Pesciolini </strong>(via della Chiesa, 4, Ghizzano, Peccioli). <em>Ore 17:00 inaugurazione della mostra “Miti e Metamorfosi nel Giardino Sonoro di Ghizzano”.</em></li>
<li><strong>Villa Torrigiani Malaspina </strong>(piazza Vittorio Veneto - località Montecastello, Pontedera). <em>Apertura dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Nel cortile della Villa l’ensemble dell’associazione “Chi vuol esser lieto sia” eseguirà musiche del ‘700 e ‘800</em></li>
<li><strong>Giardino di Palazzo Pancani </strong>(piazza Vittorio Emanuele II, 31 - Bientina)</li>
<li><strong>Parco della Villa di Corliano </strong>(via Statale Abetone, 50 - San Giuliano Terme)</li>
<li><strong>Villa Alta </strong>(via Statale Abetone, 110 - Rigoli, San Giuliano Terme)</li>
<li><strong>Parco della Villa Medicea Ammiraglio </strong>(via Cavour, 35 - Arena Metato)</li>
<li><strong>Giardino di Villa Gentili </strong>(via dei Molini, 14 - Avane, Vecchiano). <em>La cucina in Arte: incontri sulla storia del cibo in una dimora storica. Ore 16:30: “Il tè per Jane - La convivialità nei romanzi della Austen”. </em><em>Biglietto d’ingresso 9 €, per info e prenotazioni 320 4122440</em></li>
<li><strong>Villa Anna Maria de Lanfranchi </strong>(via Statale Abetone, 146 - Molina di Quosa, San Giuliano Terme)</li>
<li><strong>Villa Poschi </strong>(via Statale Abetone, 212 - Pugnano, San Giuliano Terme)</li>
<li><strong>Parco di Villa Roncioni </strong>(via Statale Abetone, 226 - Pugnano, San Giuliano Terme)</li>
</ul>
<p style="text-align: justify;"><strong>SIENA CENTRO STORICO - ore 10:00/13:00 - 15:00/19:00</strong></p>
<ul style="text-align: justify;">
<li><strong>Palazzo Sergardi </strong>(via dei Montanini, 118)</li>
<li><strong>Giardino storico </strong>(via Lucherini, 12)</li>
<li><strong>Palazzo Landi - Bruchi </strong>(via Pantaneto, 105)</li>
<li><strong>Palazzo Ravizza </strong>(piano dei Mantellini, 34)</li>
<li><strong>Palazzo Piccolomini Bellanti al Carmine </strong>(piano dei Mantellini, 40)</li>
</ul>
<p style="text-align: justify;"><strong>CRETE SENESI - ore 10:00/13:00 - 15:00/19:00</strong></p>
<ul style="text-align: justify;">
<li><strong>Villa di Corsano </strong>(strada Radi Ville di Corsano, 3978 - località Ville di Corsano, Monteroni d’Arbia):<em>Visita gratuita al giardino e alla corte della Villa</em></li>
<li><strong>Villa di Radi </strong>(via della Fattoria, 40/B - località Radi Monteroni d’Arbia): <em>Visite guidate gratuite. Mostra fotografica di Benedetto Fiorentini presso le Scuderie della Villa di Radi</em></li>
<li><strong>Castello di San Fabiano </strong>(via di San Martino, 1000/A - Monteroni d’Arbia): <em>Mostra fotografica di Benedetto Fiorentini presso le Scuderie del Castello di San Fabiano. Vendita di prodotti aziendali: confetture, olio, lavanda, zafferano, noci, crema di zucca</em></li>
<li><strong>Castello di Castelrosi </strong>(strada provinciale di Bibbiano Buonconvento): <em>Visita gratuita al giardino e al parco</em></li>
<li><strong>Castelnuovo Tancredi </strong>(località Castelnuovo Tancredi Buonconvento):<em>Visite guidate gratuite. Possibilità di degustazione a pagamento</em></li>
Cordiali saluti
<em><strong>La Segreteria A.D.S.I. Toscana </strong></em></p>
<p style="text-align: justify;"><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/QUI-La-Guida.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> La Guida</a></p>
<p style="text-align: justify;"><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2016/02/QUI-La-Locandina.pdf" target="_blank"><strong>QUI</strong> La Locandina</a></p>