Pubblicazioni
anno 2017
Palazzo Donn’Anna: storia, arte e natura
La costruzione del palazzo, ad opera di Cosimo Fanzago, architetto di spicco del barocco napoletano, prese avvio verso il 1640, ma non fu mai portata a termine. Infatti l’edificio – voluto da don Ramiro de Guzmán, viceré di Napoli e duca di Medina, e dalla moglie donn’Anna Carafa, una delle più ricche ereditiere di Europa a cui si deve il nome del Palazzo – subì ben presto una storia molto travagliata.
Si sono succeduti in un breve arco di tempo gloriosi fasti barocchi, saccheggi dovuti ai moti di Masaniello, danni dovuti al terremoto del 1688, trasformazioni varie e, infine, un lungo periodo di degrado che ha trasformato il Palazzo in una suggestiva rovina sul mare dalla fine del Seicento alla fine dell’Ottocento.