Giornata Nazionale A.D.S.I. - domenica 22 maggio 2022 - Scopri e prenota - Piemonte e Valle d'Aosta
year 2022
Dal 22-05-2022
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI saranno visitabili gratuitamente il pianterreno della villa, il giardino e la Cappella, con visite guidate di circa 30 minuti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite il sistema online qui sotto.
Dimora: Casa Bettoja
La casa Bettoja sorge a Opagliolo, frazione di S. Maurizio d’Opaglio, sul lago d’Orta, ed è una tipica casa della piccola nobiltà locale. Alcuni reperti archeologici (frammenti di stoviglie e di costruzioni) mostrano che il sito era abitato già in epoca romana ed anteriore. Già dalla seconda metà del XIV sec. è documentato il possesso della famiglia Bettoja (che risiedeva sull’Isola di S. Giulio) delle terre e le cascine di Opagliolo, Opagliolo di sotto (denominata Bettoia fino al primo quarto del XVII sec.), e della Nòcciola. In tempi e fasi successive, fino ai primi del XX sec., la casa venne ampliata e trasformata in residenza signorile, partendo, nel primo quarto del XVII sec., da una cascina. Gli edifici furono orientati in modo da ottenere la massima insolazione invernale. In una divisione del 1702 la casa è così descritta: “La casa paterna, con due corti, ed il giardino con i soi luoghi inferiori, e superiori ed un sito avanti con piante d’Arbori da castagno dentro, ed un sito prativo con vigna dentro dietro d.a casa, et qual casa, corti, giardino e siti sono situati nella Terra di d.o Luogho di Oppaioli”. Nel cortile, in asse col portone, un cancello, sormontato dall’aquila araldica della famiglia, introduce nel giardino all’italiana della Casetta, terminato da una nicchia. Verso la metà del XVIII sec. venne creato il lungo viale in asse col portone, che ha i suoi punti terminali nella nicchia del giardino segreto nel cortile e nel nicchione in fondo al viale. Di fronte alla casa venne costruita nel 1756 la cappella della Madonna Addolorata dai cugini Stefano Bettoja e Giulio Maurizio Frattini. È stato recentemente completato il restauro integrale della cappella, della statua barocca della Madonna Addolorata e dei quadri. Poco prima della Grande Guerra nella parte della casa rimasta alla famiglia furono intrapresi lavori che hanno dato alla casa l'assetto odierno. La casa venne ampliata ed ingrandita verso la terrazza di fronte alla casa; i cortili padronali e di servizio vennero unificati, demolendo il braccio della casa che li divideva. Nel 1907, in occasione delle grandi manovre che si svolgevano in zona, onorò la casa di una sua visita S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto Duca d’Aosta, il Duca Invitto della Grande Guerra, accompagnato dal capitano Edoardo Bettoja, poi generale ed una delle prime Medaglie d’Oro della Grande Guerra.
Indirizzo
Via Monte Rosa, 14 Loc. Opagliolo
28017 San Maurizio d'Opaglio NO
Prenotazioni concluse
Contatti
Prenotazioni tramite il sistema automatico qui sopra. Per info (no prenotazioni): maurizio.bettoja@gmail.com