Giornata Nazionale A.D.S.I. - domenica 22 maggio 2022 - Scopri e prenota - Umbria
anno 2022
Villa San Martinello
Dal 22-05-2022
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI 2022 sarà possibile effettuare la visita guidata e gratuita della dimora storica Villa San Martinello. La prenotazione dovrà indicare un orario compatibile con le visite guidate che saranno effettuate con inizio alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 15.00 16.00, 17.00.
Per prenotare chiamare il numero: 3356061727
Dimora: Villa San Martinello (1730)
Il complesso risale al 1730 anno in cui i Conti Donini decisero di costruire una dimora di campagna come residenza estiva e funzionale alle loro proprietà agricole, utilizzando in parte le rovine del medievale Castello Bovalini, distrutto e dato alle fiamme nel 1540. Il progetto venne commissionato all’architetto perugino Pietro Carattoli. Dai Donini la villa è passata di generazione in generazione, senza essere mai venduta, ma attraverso nozze ed eredità ai Danzetta, agli Alfani, poi ai Silvestri ed ora ai Caucci von Saucken. Fatto che ha permesso la conservazione di un rilevante archivio storico. Il complesso è costituito da tre corpi: quello centrale e due barchesse. Il corpo centrale si sviluppa su tre piani ed è caratterizzato da un’ampia esedra che incorpora una monumentale scala a forbice, d’accesso al piano nobile, a cui corrisponde, nella parte opposta, un'altra scala speculare a questa e posta su un livello più basso che si affacciava sull’antico giardino all’italiana. In una delle testate dell’esedra si apre l’ingresso ad una bella cappella affrescata da Francesco Appiani. Attraverso un pontile, che unisce il piano nobile al giardino pensile, il corpo centrale viene collegato alla barchessa di sinistra, più alta adibita a cantine e alloggi per il personale di servizio e contraddistinta all’estremità settentrionale da una torre colombaia . Quella di destra invece è collegata all’edificio principale da un cancello a volute ed è allineata alla facciata e contraddistinta da lesene e marcapiani, alternate da teste di cavallo poste sopra le aperture, che ricordano la primigenia funzione di scuderie. L’area esterna è costituita da un secolare viale di cipressi che si allarga in un parterre erboso di forma ovale circondato da una siepe di bosso; al centro del parterre sorge una fontana, punto d’arrivo di un labirinto di mattoni. Sul lato nord orientale si apre il parco di querce, lecci, pini, impiantato attorno alle rovine del castello. Dal parco si accede al giardino posteriore costituito da due parterre erbosi disposti ai lati del giardino segreto. Dal 1739 ad oggi i cambiamenti non sono stati molti , se non quelli prettamente funzionali; il complesso monumentale in sé è rimasto lo stesso, conservando la struttura e l’impostazione originale: al piano terra dell’edificio centrale vi sono sempre state ubicate le funzioni principali di rappresentanza e dei servizi corrispondenti e vi si accede da due porte contrapposte, mentre al piano primo, si articolano abitazioni, studi e soggiorni. E’ residenza permanente dei Caucci von Saucken, attuali proprietari.
Indirizzo
Strada Marscianese, 30 - San Martino Delfico
06079 Perugia PG