XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Toscana
anno 2023
Castello di Gargonza
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della XIII Giornata Nazionale A.D.S.I 2023 l'intero borgo del Castello di Gargonza sarà visitabile gratuitamente, insieme alla zona comune, al giardino dell'ex frantoio e al giardino privato della Villa Guicciardini. ORARIO DI APERTURA: 10-13/14.30-17.30 Prenotazione obbligatoria all'indirizzo email info@gargonza.it
Dimora
Il Castello di Gargonza, con il suo piccolo Borgo agricolo a forma ovoidale composto da una ventina di case, circondato da mura su una prominente formazione rocciosa, con una porta a difesa dell'ingresso e una torre che domina la piazzetta interna e la Chiesa romanica del XIII secolo, è situato sulle colline dominanti la Val di Chiana, tra Arezzo e Siena, nel comune di Monte San Savino. Nella sua lunga storia l'evento più importante è forse quello del passaggio di Dante Alighieri nel 1302, come ricorda lo storico Leonardo Bruni nella sua "Vita di Dante". Gargonza, già feudo dei Conti Ubertini, passa alla Repubblica di Siena e poi alla Signoria di Firenze, per arrivare alla fine del '600 in casa dei Marchesi Corsi, antenati degli attuali proprietari. Nel XVIII secolo la politica granducale di bonifica della Val di Chiana si estende anche alle zone collinari della fattoria ed è interessante osservare come il suo attuale territorio mantenga, con le sue case sparse intorno al Borgo, l'impronta di questo importante intervento di bonifica.
Contatti
Sito internet: www.gargonza.it Facebook: aziendacastellodigargonza Instagram: castellodigargonza Email: info@gargonza.it