XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
anno 2023
Cortile di Palazzo Terzi a Bergamo
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI il cortile del palazzo aprirà gratuitamente con ingresso libero dalle h10 alle h18. Per altre attività collaterali consultare il sito: https://dimorestorichebergamo.it/
Dimora: Palazzo Terzi
Ubicato sullo sperone occidentale del colle di Bergamo Alta ed edificato su preesistenze rinascimentali parzialmente inglobate negli ampliamenti sei-settecenteschi, Palazzo Terzi domina l’omonima piazzetta vicina all’edificio del Liceo Classico. Voluto appunto dalla famiglia Terzi, antica stirpe originaria della Valle Cavallina, ove erano situati i primi possedimenti della famiglia, quali i castelli di Terzo, di Berzo, di Grone e di Monasterolo, fu edificato a più riprese nei secoli. La costruzione di origine cinquecentesca infatti subì ampliamenti e modifiche: la prima fase di costruzione del palazzo, voluta dal marchese Luigi Terzi e dalla giovanissima consorte Paola Roncalli (1631), interessò la facciata e l'ala meridionale della dimora. La seconda fase dei lavori, preceduta da una serie di acquisizioni immobiliari corrispondenti alla parte settentrionale dell'edificio, ebbe inizio un secolo dopo in occasione dell'unione fra il marchese Gerolamo Terzi e Giulia Alessandri (1747). In questa occasione venne ampliata la piazza antistante e, su un progetto di Giovan Battista Caniana poi ripreso e modificato alla morte di quest'ultimo (1754) dal fratello di Giulia, l'architetto Filippo Alessandri, vennero realizzate la fontana addossata al muro sottostante il giardino di Palazzo Recuperati e la nicchia centrale con al centro la statua raffigurante l'allegoria dell'Architettura. Non essendovi stati nei secoli successivi altri interventi tesi a innovare l’edificio, Palazzo Terzi si presenta ancora oggi esternamente nelle sue forme settecentesche. Al piano nobile, il visitatore viene accolto nel salone di ricevimento, in doppia altezza, nel quale domina il monumentale camino con le armi di casa Terzi; nelle adiacenti sale si ritrovano gli affreschi seicenteschi del Barbello e dello Storer, nonché un telerio attribuito a Giovanni Battista Tiepolo.
Indirizzo
Piazza Terzi 2
24100 BERGAMO BG