XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
anno 2023
Cortile di Palazzo Agliardi a Bergamo
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale il cortile del palazzo aprirà gratuitamente con ingresso libero dalle h10 alle h18. Per altre attività collaterali consultare il sito: https://dimorestorichebergamo.it/
Dimora: Palazzo Agliardi
Il palazzo sorge vicino a Porta S. Agostino in uno dei borghi storici di Bergamo ove nel Cinquecento le più importanti famiglie fecero costruire le loro dimore: venne edificato nel Cinquecento su progetto di Antonio Moroni per commissione di Marco Martinengo che, trovandosi al servizio della Serenissima per i lavori di fortificazione di Crema, incaricò il figlio Alessandro Martinengo Colleoni (figlio di Ursina, nipote del condottiero Bartolomeo Colleoni) di seguirne la fabbrica. Il palazzo rimase alla famiglia Martinengo fino al 1741 quando fu venduto al conte Benedetto Mosconi. L'atto indica che l'immobile si trovava in uno stato di grave ammaloramento e venne alienato al prezzo di 6000 scudi bresciani. I nuovi proprietari ristrutturarono l’immobile su progetto forse di Giovan Battista Caniana. Gli stucchi furono eseguiti da Muzio Camuzio, mentre le decorazioni a fresco sono opera del 1750 di Carlo Caroloni, ultimata un ventennio dopo da Federico Ferrario. Ad inizio Ottocento i Mosconi acquistarono anche i fabbricati posti sul lato ovest dagli Albani e dai Ragnoli, incorporandoli. Per volere di monsignor Mosconi nel 1835 furono eseguiti degli interventi di ristrutturazione in gusto neoclassico ideati da Quirino Salvatoni. L'immobile venne poi venduto un decennio dopo a Paolo Agliardi, i cui discendenti ne sono tutt’oggi proprietari. Il palazzo presenta sulla facciata una bassa zoccolatura in bugnato ed un grande portale settecentesco a tutto sesto sovrastato da un piccolo terrazzo sagomato. La facciata prosegue in muratura intonacata divisa da due cornici marcapiano. Il cortile interno, preceduto da un androne con volta a botte, è costituito da un porticato di colonne binate che sorreggono la trabeazione ad archi, mentre la parte del loggiato superiore conserva colonne più sottili. Al piano terra vi è una grande sala centrale in stile neoclassico con fregio che racconta l'incontro tra l'imperatore Carlo V e il papa Clemente VII nella basilica di San Petronio a Bologna. Il salone centrale del piano nobile è decorato con quattro medaglioni in stucco del Camuzio, raffiguranti scene di Bacco, mentre nel riquadro centrale sono dipinti Apollo e Diana. Dal salone centrale si accede al giardino pensile. Nella parte inferiore del fabbricato sono inoltre ben conservati i locali scuderia, le cantine e il loggiato, restaurato alla fine del Novecento.
Indirizzo
Via Pignolo, 86
24100 Bergamo BG