XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
anno 2023
Cortile di Villa Grismondi Finardi a Bergamo
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI il cortile della villa aprirà gratuitamente con ingresso libero dalle h10 alle h18. Per altre attività collaterali consultare il sito: https://dimorestorichebergamo.it/
Dimora: VILLA GRISMONDI FINARDI detta IL PALAZZO
La costruzione di questa villa, “non solenne luogo di villeggiatura, ma piccola dimora”, venne voluta, forse su fondamenta preesistenti, da Luigi Grismondi intorno al 1770, anno in cui si sposò con la contessa Paolina Secco Suardo. La dimora divenne punto di riferimento per il mondo culturale dell’epoca, grazie proprio a Paolina (n. Bergamo nel 1746 - m. 1801), che ne fece la sede prediletta per gli incontri tra i letterati del Circolo dell’Arcadia, del quale la stessa, con lo pseudonimo di Lesbia Cedonia, fu instancabile animatrice. Tra il 1855 ed il 1858 l’architetto Giacomo Bianconi fu incaricato di trasformare la costruzione in un autentico palazzo con sfarzosi saloni affrescati in stile neogotico: il Bianconi lasciò un esterno sobrio ed essenziale, in netto contrasto con lo sfarzo della decorazione interna. Al piano inferiore i saloni sono caratterizzati da volte a padiglione decorate dallo Scrosati con motivi ornamentali a drappeggi, pietre preziose, medaglioni con personaggi, cornici con paesaggi bucolici, strumenti musicali e putti. La proprietà della dimora passò poi alla famiglia Finardi, attuale proprietaria. L’edificio, nato come casa di campagna, presenta tutt’oggi le vestigia della sua antica duplice funzione di dimora di villeggiatura e di masseria, con stalle, vinaie e scuderie poste intorno ad un cortile rustico sul quale si affaccia una cascina caratterizzata da portico e loggiati, di epoca anteriore alla villa.
Indirizzo
Via Volturno 11/A
24124 BERGAMO BG