XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
anno 2023
Cortile di Palazzo Radici a Bergamo
Dal 21-05-2023
Descrizione
Dimora: Palazzo Radici
Il palazzo prende il nome dalla famiglia che lo ha acquisito e lo abita dal 1891 ad oggi. Da secoli fa parte della schiera di dimore storiche che si affacciano sull’antichissima via Porta Dipinta che conduceva alla ormai perduta Porta Picta, porta di accesso alla città situata in corrispondenza dell’antica Fontana, nelle immediate vicinanze del palazzo. L’esistenza dell’edificio è attestata già nel XVII secolo (anche se quasi sicuramente la sua origine è più risalente) all’interno della Vicinia di S. Andrea Intus. Al piano terra l’edificio ospitava alcune botteghe e delimitava il Vicolo degli Anditi (chiuso al pubblico nel corso del Novecento), un tratto di strada che si collegava al camminamento di ronda delle mura medievali della città. Palazzo Radici è stato residenza di diverse famiglie appartenenti alla nobiltà bergamasca e milanese, tra queste ricordiamo in particolar modo i Grismondi. La dimora fu infatti abitata da Luigi Grismondi e da sua moglie Paolina Secco Suardo, proprietari anche della villa Grismondi oggi Finardi. Paolina (n. Bergamo nel 1746 - m. 1801), fu fine poetessa arcade con lo pseudonimo di Lesbia Cedonia nonché animatrice del panorama culturale bergamasco del settecento. Nel corso del Novecento Palazzo Radici è stato oggetto di ristrutturazioni e ampliamenti. Attualmente l’edificio ospita al secondo piano un’attività ricettiva, mentre al primo le grandi sale ospitano eventi.
Indirizzo
Via Porta Dipinta 25
24129 Bergamo BG