XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
year 2023
Dal 21-05-2023
Descrizione
Dimora
L'Accademia Carrara sorse alla fine del Settecento grazie al lascito del conte Giacomo Carrara, la cui ricchissima raccolta di dipinti, disegni e stampe costituisce il nucleo primario dell'attuale pinacoteca. Accanto alla Galleria il conte bergamasco fece istituire anche la Scuola, con l'intenzione di creare un singolare connubio che permettesse agli studenti di affiancare allo studio e alla pratica anche l'osservazione dei modelli presenti nell'adiacente pinacoteca. La gestione delle due istituzioni venne affidata alla Commissaria, un organismo composto da esponenti dell’aristocrazia della città di Bergamo. Il fabbricato dell'Accademia, conforme ai disegni di Costantino Gallizioli, risale agli anni che vanno dal 1767 al 1774. La Commissaria, nel 1804, decise di ampliare gli spazi e costruire un nuovo edificio. Furono invitati a presentare progetti gli architetti Leopoldo Polack e Simone Elia e il progetto di quest'ultimo fu scelto con un solo voto di maggioranza. L'edificio in cui si colloca ancora oggi il museo ospitava inizialmente anche la Scuola, poi trasferita nel cortile retrostante. L’Accademia ha visto crescere significativamente il proprio patrimonio per merito di una fitta serie di donazioni e lasciti, che testimoniano un’ininterrotta tradizione di mecenatismo avviata dal munifico gesto del conte Carrara. Nel 1958 il Comune di Bergamo è stato immesso nella titolarità dell’istituzione, che è oggi a tutti gli effetti un museo civico.