XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
anno 2023
Cortile della Domus Magna - Museo Donizettiano a Bergamo
Dal 21-05-2023
Descrizione
Dimora
Il Museo donizettiano ha sede nel palazzo della Misericordia Maggiore di via Arena, antica sede dell'Istituto musicale Gaetano Donizetti, e allestito nella sala che era la sala Consiliare della Congregazione della Misericordia Maggiore. Entrando nel cortile della “casa grande”, per molti secoli sede appunto del Consorzio della Misericordia Maggiore, ci si trova in uno dei luoghi più ricchi di storia della città di Bergamo. Di qui passarono gli architetti, i pittori, gli scultori, gli stuccatori che realizzarono la decorazione di S. Maria Maggiore, insieme a noti musicisti e cantanti provenienti da mezza Europa e chiamati a far parte della prestigiosa cappella musicale della basilica. In alcune delle stanze funzionò per secoli una severa scuola pubblica, l'unica della città ove studiarono generazioni di ragazzi appartenenti alle più importanti famiglie cittadine. Il Museo aperto al pubblico nel 1906 per onorare la memoria di Gaetano Donizetti (Bergamo, 1797-1848), contiene ed espone diversi cimeli donizettiani tra i quali spiccano, oltre a una nutrita serie di autografi, gli arredi della stanza in cui l'artista morì. I cimeli esposti provengono dalla collezione della baronessa Giovanna Ginevra Rota Basoni Scotti; a questi ne sono stati aggiunti molti altri provenienti dalla Biblioteca civica Angelo Mai. Il percorso espositivo si divide in diverse sezioni, dalle origini e nascita fino alla sua morte, con una ricca serie di ritratti, partiture e strumenti musicali che ne completano la rassegna espositiva.