XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Toscana
anno 2023
Parco della Villa di Corliano
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della XIII Giornata Nazionale ADSI 2023 il Parco della Villa di Corliano sarà visitabile gratuitamente. Prenotazione obbligatoria al form sottostante. Orario di apertura del parco: 10.00-13.00/14.30-18.00
EVENTI: ore 10:00 Convegno su Retorica e Arte della Memoria Il convegno vuole puntualizzare un aspetto importante delle Arti Liberali in epoca umanistica (La Retorica) e il suo strumento di applicazione (L'Arte della Memoria) ai Giardini Rinascimentali. prenotazione obbligatoria al form sottostante. ore 15:30 "Il MITO DI VENILIA" che si terrà nel Salone dello Zodiaco della Villa. voce narrante: Antonella Cenci Lettura di 2 poesie dedicate a Venilia, ninfa delle acque sorgive di Valeria Serofilli Arpa Celtica: Simona Bertini prenotazione obbligatoria al form sottostante. L'evento su prenotazione è realizzato in collaborazione con Cecile Spose Academy e l'Associazione AstrolabioCultura
Il convegno illustrerà il significato del giardino alchemico della villa di Corliano come uno dei precursori del giardino rinascimentale, che permette, secondo i dettami dei trattati dedicati ai giardini dell'epoca (quali le opere di Agostino di Riccio - frate domenicano), l'interpretazione del loro significato per la comprensione di un fenomeno complesso quale è stato il rinascimento in Toscana.
Flauto: Silvia Fontani
Danze a cura di A.S.D. Gaddidanza
Dimora: Villa e Parco di Corliano
Gli Agostini Venerosi della Seta acquistarono il borgo di Corliano il 17 giugno 1536 per 1500 fiorini dagli Spini di Firenze, che vi avevano intrapreso lavori fin dalla prima metà del XV secolo sui ruderi del castello dei Pagano e della villa dei Venulei, patroni della colonia pisana che nel 92 d.C. avevano costruito l’acquedotto di Caldaccoli e le Terme di Pisa. Ottimo esempio di quel vigore economico che investì l’aristocrazia pisana nel XVI secolo la villa di Corliano nel 1616 veniva descritta dal fiorentino Vincenzo Pitti come “il più bel palazzo che sia dintorno a Pisa”. L’aspetto attuale si deve ad un intervento della seconda metà del settecento condotto dall’architetto Ignazio Pellegrini, più volte chiamato dalla committenza pisana, come dimostrano i suoi numerosi incarichi a ridisegnare le “facies” di molte residenze della campagna circostante. La facciata, la cui compatta struttura cinquecentesca era originariamente decorata a graffiti, fu arricchita da cornici, nicchie e finte aperture che rompono la scatola muraria. Il risultato è una sorta di diaframma che collega l’esterno con l’interno, decorato nel 1593 dal pittore Andrea Boscoli con scene mitologiche, allegorie dei mesi e segni zodiacali. Alla seconda metà del Settecento risale il riassetto del giardino, in cui dimorano piante secolari, già segnalate dal Targioni Tozzetti, mentre nel 1898 parte del giardino venne trasformato in parco romantico. La villa è tuttora proprietà dei conti e patrizi pisani Agostini Venerosi della Seta.
Indirizzo
Via Statale Abetone, 50 - Corliano
56017 San Giuliano Terme PI