XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Veneto
year 2023
Dal 21-05-2023
Descrizione
La visita guidata comprende il giardino, la "Sala del Camino" con camino monumentale, stucchi e dipinti del 17° secolo, lo "Studio dei Ritratti di Casa Conti", lo "Studio Oreste Da Molin" con una selezione di opere del pittore padovano (Piove di Sacco, 1856-1921).
Le visite saranno condotte dagli studenti dei Licei Enrico Fermi, Tito Livio e Ippolito Nievo di Padova nell'ambito di un progetto pilota di collaborazione con le scuole.
Accesso dei visitatori attraverso l'ingresso carraio in Vicolo dei Conti 14. Orari di apertura: 9.45-13.30 e 14.45 - 18.30. Turni di visita ogni 45minuti in gruppi di 15 persone. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite il modulo a fondo pagina.
Dimora
Un ramo della nobile famiglia Conti risiedeva certamente in questo luogo nel 14° secolo. I Conti erano una delle famiglie più influenti della città e fedeli alleati dei Carraresi che governarono Padova in quel periodo. A Naimero, che qui abitava, e al fratello Manfredino si deve la costruzione della Cappella del Beato Luca Belludi (detta Cappella Conti) nella Basilica di Sant'Antonio. Nei secoli successivi alcuni esponenti della famiglia ebbero relazioni con personaggi del calibro di Speron Speroni, Galileo Galilei, Isaac Newton. Carolina Conti ultima erede della famiglia nel 1809 acquistò la vicina chiesetta di San Luca Evangelista (attualmente chiusa in attesa di restauri). Al piano nobile si potranno ammirare gli stucchi della Sala del Camino ed i dipinti in essa contenuti che risalgono alla seconda metà del 17° secolo. In altre stanze, sistemate nel 19° secolo sarà visitabile una parle della collezione di dipinti di Oreste Da Molin (1856-1921) acquisita negli anni'70 dagli attuali proprietari. Da Molin fu un interessante artista. Arguto disegnatore e pittore di grande maestria tecnica. Alla casa si accede attraverso un giardino di circa 1500 mq.
Prenotazioni concluse
Contatti