XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Toscana
anno 2023
Versilia - Opificio La Brilla
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della XIII Giornata Nazionale ADSI 2023 l'Opificio La Brilla sarà visitabile gratuitamente. Orario di apertura: 14.30 - 17.30
Prenotazione obbligatoria al form sottostante.
Apertura in collaborazione con: Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia aps
Dimora
La Brilla è un pezzo di storia che dura da 170 anni. Venne fatta costruire a metà Ottocento dal Conte Carlo Minutoli-Tegrimi, che ottenne dal Ducato di Lucca il permesso di seminare il riso nei suoi terreni. Nel 1846 il raccolto rese 5000 sacchi di riso: da qui la necessità di costruire un opificio adatto alla pilatura e al ricovero del riso. La brilleria sorse sulle rovine di una vecchia dimora (1678) e si trova in località La Piaggetta, sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, alimentata dal rio di Quiesa. L'edificio fu progettato dall'Ing. Scarabelli di Bologna, così come i macchinari per la lavorazione. Le travi di castagno della copertura provengono dalla Corsica e furono trascinati dai navicelli singolarmente dal porto di Viareggio attraverso i canali, fino all'approdo della Piaggetta. La Brilla è un edificio a pianta rettangolare disposto su quattro piani: ha una volumetria di circa 8000 metri cubi e una superficie di circa 2000 metri quadrati. Oggi conserva al proprio interno i macchinari restaurati per la brillatura del riso di Massarosa. Una parte della struttura è adibita a Museo dove si trova la Collezione naturalistica Gragnani Rontani di tassidermia (uccelli e non solo che si trovano nell'area lacustre del Lago di Massaciuccoli. Attualmente, la struttura proprietà del Comune di Massarosa, è stata data in comodato all'Ente Parco regionale Migliarino San Rossore e Massaciucoli, ed affidata alla APS La Brilla con la destinazione Centro visite Porta del Parco, Foresteria, spazi per convegni, eventi, mostre, laboratori e altre attività.
Prenotazioni concluse
Contatti
Sito internet: www.associazionevilleversilia.com Facebook: Associazione ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia Instagram: labrillaportadelparco