XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Toscana
anno 2023
Castello Ginori di Querceto
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della XIII Giornata Nazionale ADSI 2023 sarà possibile effettuare gratuitamente un breve tour del borgo di Querceto con visita alla chiesa, alla barriccaia storica, al cortile e visita guidata al Salone delle Feste del Castello, dove si potrà ammirare una piccola raccolta di cimeli storici della famiglia Ginori Lisci. Partenza dei tour: mattino ore 10 e ore 11:30; pomeriggio ore 15:30 e ore 17 Il ritrovo sarà presso l’Enoteca del Castello: prenotazione obbligatoria al form sottostante. Orario di apertura dell’Enoteca: 10-13/15.30–20
Dimora: Castello Ginori di Querceto
Il Castello Ginori di Querceto è un antico borgo fortificato vicino a Volterra, sulle pendici del Monte Aneo, al centro dell’estesa omonima fattoria. Le origini e la storia del villaggio risalgono all’anno Mille, quando apparteneva alla chiesa di Massa Marittima. Alla fine del 1100 il vescovo di Massa cedette i suoi diritti sul borgo all’abate di San Pietro in Palazzuolo di Monteverdi. Successivamente, nel 1208, Querceto insieme ad altri castelli della Val di Cecina fu ceduto al Comune di Volterra. A quei tempi Querceto rivestiva notevole importanza sia per la sua potenza militare sia per le tante risorse naturali del sottosuolo: in primo luogo le “moie”, sorgenti di acqua salata, poi diversi minerali come l’argento, il rame e il mercurio, ma anche il vetriolo e l’allume che costituivano una merce molto ricercata sui mercati internazionali del Medioevo. Dopo due secoli segnati da scontri armati e rivolte nel volterrano, nel 1430 il castello fu occupato e saccheggiato dalle truppe di Giangaleazzo Visconti, duca di Milano. Successivamente, nel 1447, Querceto fu conquistata dalle truppe di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, sceso in guerra contro Firenze. Il Cinquecento fu contrassegnato dalla dominazione fiorentina; infatti, in seguito alla conquista di Volterra da parte dei fiorentini, gli abitanti di Querceto giurarono fedeltà alla Signoria di Firenze. La prima attestazione della presenza dei Lisci nella Comunità di Querceto risale al 12 ottobre 1420, allorché Iacopo Lisci vi compra un podere con terre annesse, mentre la prima proprietà della famiglia nel borgo fortificato del Castello di Querceto è acquistata da Mariotto Lisci nel 1527. Nel 1543 Cino Lisci è già titolare di un esteso possesso terriero nel Quercetano. Nel 1786 l’ultima discendente dei Lisci, Francesca, sposò il Marchese Lorenzo Ginori. Con l’avvento dei Ginori finì un periodo nero per Querceto, caratterizzato da carestie, miseria e dal malgoverno della decadente dinastia dei Medici. Nel 1814 Carlo Leopoldo ereditò dalla madre Francesca la fattoria di Querceto; da allora le terre ed il castello sono rimasti della famiglia Ginori.
Prenotazioni concluse
Contatti
Sito internet: www.castelloginoridiquerceto.it Facebook: Marchesi Ginori Lisci Instagram: castelloginoridiquerceto