XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Puglia
year 2023
Dal 21-05-2023
Descrizione
Non prevede prenotazione obbligatoria.
Dimora
Il grande ipogeo si estende in parte sotto il palazzo Riccardo cui è collegato; nella piazzetta dove compare un’apertura con copertura a scivolo (la c.d. “scurliscente”) utilizzata per lo scarico delle olive e per l’areazione del frantoio; in via S. Lillo dove vi è un altro accesso. Il frantoio, in origine era costituito da due grandi ambienti collegati tra loro (l’altra porzione del frantoio è stata da tempo murata poiché di altra proprietà), segna il cambiamento nella metodologia delle spremitura delle olive dal torchio alla “calabrese” (XVI sec.) a quella alla “genovese” (XVIII sec.). Ai lati della scalinata troviamo alcuni vani deposito con grosse vasche in pietra per l’olio e dei ricoveri con camini per le persone. Al centro dell’ampio ambiente circolare scavato nella roccia vi era la vasca e la macina per la molitura delle olive che veniva azionata dagli animali. Altri ambienti più piccoli servivano come deposito e ricovero per gli animali. L’olio si lasciava decantare in delle cisterne scavate nel pavimento. Il frantoio è stato ampiamente utilizzato fino la metà del secolo scorso.