XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Veneto
anno 2023
Palazzo Ferri - SOLD OUT
Dal 21-05-2023
Descrizione
Visita gratuita degli androni del palazzo e dei giardini. Le visite saranno condotte dagli studenti dei Licei Enrico Fermi, Tito Livio e Ippolito Nievo di Padova nell'ambito di un progetto pilota di collaborazione con le scuole. Orario di apertura dalle 15.00 alle 19.00. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per i turni con visita guidata tramite il modulo a fondo pagina.
Dimora: Palazzo Ferri
Palazzo Ferri ubicato in via Galileo Galilei appartiene dal 1693 alla famiglia Ferri, che, grazie ad una grande ascesa economica, acquistò quell’anno il preesistente edificio, proprietà di Angelo dell’antica casata dei da Montagnana; l’edificio fu costruito nel XV secolo da Francesco Trevisan nipote del Cardinale Luigi Trevisan. L’acquisizione del Palazzo dei da Montagnana è immediatamente successiva all’ascesa nobiliare della famiglia Ferri nel 1690 e Federico IV Re di Danimarca nel maggio del 1709 diede il titolo di conte a Pellegrino Ferri alla moglie ed ai loro discendenti. Dopo l’acquisizione l’edificio ebbe un radicale restauro ed ampliamento che trasformò la preesistente casa in un importante palazzo. Nel 1855 il palazzo fu suddiviso in due parti rispettivamente quella assegnata a Giovanni Battista e quella al fratello Francesco Galeazzo. Nel giardino retrostante il Palazzo, nel primo decennio del 1600, si pensa che Galileo Galilei, durante la sua permanenza a Padova, abbia compiuto le sue prime osservazioni astronomiche con il Canocchiale.
Indirizzo
Via G. Galilei, 53
35121 Padova PD