XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
anno 2023
Cortile di Palazzo Fenaroli a Brescia
Dal 21-05-2023
Descrizione
Sarà inoltre possibile partecipare ad attività collaterali (tour guidato con prenotazione obbligatoria), trovate tutte le informazioni e la possibilità di prenotazione al link: https://shop.targetturismo.com/it/home/491-1017-brescia-tesori-delle-quadre-di-san-faustino-21-maggio-2023.html#/444-turni-visita_guidata_ore_1000
Dimora: PALAZZO FENAROLI
Questo palazzo, che ricorda l’architettura di Palazzo Gaifami, venne costruito dall’architetto Antonio Marchetti su incarico dalla famiglia Uggeri, tra il 1750 e il 1760. Il palazzo dalla forma a U, ricalca lo stile palladiano delle Ville Venete, si eleva sulle ali laterali, lasciando spazio al salone principiale, il quale si estende da una facciata all’altra. Al pianoterra il colossale portale dalle classiche colonne, sovrastato da una ricca finestra con balcone in pietra, contornato da colonnette sagomate con capitello corinzio, vi è collocato lo stemma di famiglia. I corpi laterali del 1860 si allungano sul giardino, situato sul terrapieno delle mura medioevali da nord a sud. Nel fondale murario del cortile, contornato da mezze colonne doriche, una fontana con vasca semicircolare e statua in pietra probabilmente di Antonio Carra, Tobia e l’Angelo. Sopra è collocato il giardino pensile con un’altra fontana, attribuita al Carrà e raffigurante Tritone che sorregge una grande vasca a guisa di conchiglia da cui nasce Venere. Nel portico a cinque campate notiamo una scala secondaria e lo scalone d’onore a tre rampe lungo la bella balaustra decorata, mentre alle pareti ci sono preziosi motivi pittorici già visti nel Teatro Grande di Brescia. Le decorazioni del salone, datate nel 1780, sono opera di imitatori del Gandino e del Carloni. A conclusione tra l’ala sud e il corpo di casa verso mezzodì, è racchiuso un bel cortiletto con peschiera a forma di ovale, nel pavimento a lastre di marmo ricorre il simbolo del giglio, una delle figure dello stemma della famiglia Uggeri.
Indirizzo
Contrada S. Croce 14 Via Pace 17
25100 BRESCIA BS