XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
year 2023
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale sarà possibile visitare il cortile con ingresso libero e gratuito dalle h10 alle h18. Sarà inoltre possibile partecipare ad attività collaterali (tour guidato con prenotazione obbligatoria), trovate tutte le informazioni e la possibilità di prenotazione al link: https://shop.targetturismo.com/it/home/492-1020-brescia-tesori-delle-quadre-di-san-faustino-21-maggio-2023.html#/444-turni-visita_guidata_ore_1000
Dimora: PALAZZO GUAINERI
La facciata risente dell’architettura di fine Settecento, come dimostrano le cornici delle finestre più basse che ricordano nelle forme delle palme egizie, mentre le cornici delle finestre più alte sono invece in linea mossa. Il portale è semplice e asciutto di decorazioni, a tal punto da non essere nemmeno stato dotato del classico balcone. Un breve androne con porte di rara eleganza e un porticato di buona fattura e singolare per forma si aprono su un cortile arioso, che abbraccia le due ali del Palazzo. La facciata sopra il portico ha due serie di finestre ben disegnate, che regalano un senso di allegria all’ambiente; sopra l’architrave possiamo ammirare sette pannelli a stucco, aventi come soggetto l’arte e le scienze. Sopra, troviamo due belle lesene di forma allungata, che inquadrano i due piani superiori e sostengono il cornicione finale. Una elegante e sobrissima cancellata, ad imitazione di quello di villa Lechi a Montirone, divide il cortile dal giardino ed è composta da sette scomparti con obelischi finemente decorati da statue attribuite a Santo Callegari, delle quali, purtroppo, alcune sono andate distrutte dai bombardamenti del 1945. Al di là del cancello scorgiamo il bel giardino, con al centro una grande fontana ben posizionata sopra nove gradini; la vasca principale è finemente decorata da quattro delfini, le cui code reggono la seconda vasca, che contiene dei mascheroni gettanti acqua, mentre una terza vasca termina con una strana Rocaille, decorazione settecentesca da giardino in stile francese che imitavano pietre ed elementi naturali. All’interno, lo scalone è veramente degno di nota, ci si può accedere dal lato a mattina del portico: una rampa iniziale porta ad un ampio pianerottolo con fontanella marmorea, e poi da qui dipartono altre due rampe parallele, la prima conduce alle sale a mattina e l’altra alla galleria. La costruzione del palazzo si attribuisce a Gaspare Turbini come dimostrano sia il tratto stilistico delle finestre al primo piano sia la creazione della cancellata. Dagli archivi della famiglia Lechi risulta che la costruzione del palazzo è iniziata nel 1795 e portata a termine con l’ausilio del capomastro Giovanni Donegani.
Indirizzo
Via Moretto, 27
25100 BRESCIA BS