XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Toscana
anno 2023
Giardino La Ferriera
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della XIII Giornata Nazionale ADSI 2023 il giardino di Villa La Ferriera sarà visitabile gratuitamente, tramite una visita guidata. Orario di apertura: 10:00-13:00/14:30-17:30 Prenotazione obbligatoria al form sottostante.
Dimora: Villa La Ferriera
Il giardino della Ferriera
"Benvenuti a tutti in questo giardino della ferriera, creato nel 1967 ai piedi di una cattedrale di pini piantati nel 1936 e tra gli ulivi centenari. Sono nata tra le piante ed i fiori, ho il sangue verde degli Sgravatti, nome storico dei primi vivaisti italiani, e con mio padre ho piatato centinaia di alberi, arbusti, seminato fiori. Poi arrivò Ippolito Pizzetti e piantò specie rare, ma la grande novità arrivò con Peter Tompkins. Ufficiale americano e agente segreto in servizio a Roma, durante l'occupazione tedesca, fu nostro ospite per diverso tempo negli anni 70. E' qui che sviluppò la sua, al tempo bizzarra, teoria sulla vita segreta delle piante, che poi descrisse nel suo decennale bestseller (The secret life of plants). Peter sosteneva che questo giardino fosse abitato da spiriti benefici. Incominciò qui la sua esperienza di musica tra le piante, credo di avere ancora le cassette di musica classica che alle cinque del mattino mi faceva mettere tra le piante dell'orto. Posso dire che il best seller è uscito in parte anche da questo giardino. Le piante hanno dei sensi, vedono, sentono, comunicano e di questo io sono testimone quotidiana e questo giardino è il frutto del mio dialogo che dura da più di quarant'anni, tra me e le piante. Sono grata al professor Mancuso per avere completamente cambiato la nostra percezione delle piante facendole apparire come un organismo complesso, con un'intelligenza diffusa, dotata del potere di comunicare e prestare mutuo soccorso. Qui, in questo giardino vi sono molte, moltissime testimonianze di ciò che insegna il porfessor Mancuso; una rara palma, l'unica, Butia capitata, endemica del Brasile, è nata portata dal vento o da un piccolo uccello, l'ho vista crescere quasi addossata ad un ulivo secolare, non vi ho dato la giusta atenzione ed oggi dopo cinquant'anni il problema si è fatto serio, vale a dire che le due piante si stanno unendo, tronco a tronco, ma loro sceglieranno per il meglio, forse nascerà una nuova specie. Solo nella mia maturità ho potuto finalmente dedicarmi alla mia vera passione, mettendo letteralmente a frutto le mie esperienze, le mie osservazioni, i miei studi e le raccolte di piante attraverso Euopa, America, Africa, Asia, che mi hanno fatto crescere nella mia professione di giardiniera, professione che io intendo anzitutto come capacità di sentire le piante."
Giuppi Pietromarchi
Indirizzo
Strada Pescia Fiorentina Chiarone 9 bis
58011 CAPALBIO GR
Prenotazioni concluse
Contatti
Sito internet: www.laferrieracapalbio.com