XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
year 2023
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale il cortile del palazzo sarà visitabile dalle h10 alle h18 con ingresso libero e gratuito. Sarà inoltre possibile partecipare ad attività collaterali (tour guidato con prenotazione obbligatoria), trovate tutte le informazioni e la possibilità di prenotazione al link: https://shop.targetturismo.com/it/home/492-1020-brescia-tesori-delle-quadre-di-san-faustino-21-maggio-2023.html#/444-turni-visita_guidata_ore_1000
Dimora: PALAZZO FACCHI
Il palazzo risale al XVIII, ad opera dell’architetto Lanza, creó un pianterreno e un primo piano più alti del consono. La facciata esterna ricalca soluzioni architettoniche analoghe e tipiche, in linea con le colonne toscane accoppiate con campate da tre archi di fine Settecento site all’interno della dimora. All’interno della dimora si combinano elementi tardo-settecenteschi e opere di fine Ottocento. Lo scalone ricorda lo stile tardivo del Marchetti, fonte d'ispirazione, venne rinnovato nell’Ottocento dall'architetto bresciano Antonio Tagliaferri, mentre le pitture murarie sono del Traini e del Cresseri. Il salone d'onore offre un bellissimo camino cinquecentesco, alto ben sei metri, ornato dai magnifici leoni marmorei e stucchi d’epoca, venne ridecorato con opere più recenti come lo scudo con le iniziali della Famiglia Facchi. Nella vasta sala sono presenti inoltre il grande affresco centrale che ritrae la Gloria e la Fama ad opera del Cresseri, il magnifico lampadario d’epoca in vetro di Murano e il mobilio ottocentesco ridisegnato dal Tagliaferri. Sulle pareti della prima Sala Verde, attigua allo scalone, con i suoi libri antichi, sono visibili i progetti originali del Tagliaferri. Nella sala vicina al salone osserviamo soffitti settecenteschi affrescati a cupola con colori tenui, della stessa epoca è pure la Sala Rosa con mobili di color rosso, con ornamenti dorati, camino in marmo bianco e bei quadri che raffigurano la Famiglia Facchi, realizzati da noti pittori bresciani tra cui il Bertolotti. Infine la sala da pranzo presenta il caratteristico soffitto a cassettoni in legno affrescato.
Indirizzo
Corso Giacomo Matteotti 74
25122 Brescia BS