XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Trentino-Alto Adige / Südtirol
anno 2023
Val di Non - Visita guidata a Castel Belasi
Dal 21-05-2023
Descrizione
N. 3 visite guidate alle ore 11.00, 15.00 e 17.00 • durata circa 60 minuti, partenza davanti all’ingresso del castello, https://goo.gl/maps/h9ZunvZa9Ye1VZUh6, parcheggio auto: sul posto, parcheggio pullman: piazza di Segonzone
Dimora
Castel Belasi a Campodenno Incastonato in un luogo panoramico ai piedi delle Dolomiti di Brenta, tra le colline coperte di meleti della bassa Valle di Non, Castel Belasi è un complesso fortificato fondato a fine Duecento per l’affermazione del dominio tirolese nell’area, che incarna lo spirito di un territorio tra nord e sud, cultura mediterranea e germanica. Abitato dalla discendenza nobiliare dei Khuen-Belasi fino alla metà del XX secolo, dopo un lungo intervento di restauro, ora il castello, con la sua caratteristica torre pentagonale, si presenta al pubblico in tutto lo splendore degli affreschi giunti fino a noi, che vanno dal Trecento al Cinquecento. Legati da un Leitmotiv ammonitorio e dando vita a un curioso bestiario abitato da scimmie e orsi, gli affreschi di Castel Belasi presentano una Regina di Saba di rara bellezza, un ciclo delle “Metamorfosi” di Ovidio, un “Giudizio di Paride” a firma di Bartlmä Dill Riemenschneider e scene cavalleresche, mentre svincolata dal gusto nordico è la Sala della frutta e della musica, eseguita da un pittore della bottega di Marcello Fogolino. Castel Belasi non è solo scrigno del passato ma spazio espositivo con un percorso permanente dell’Archivio fotografico storico provinciale e mostre temporanee d’arte contemporanea di respiro internazionale, come “A line made by walking” con opere della Collezione Panza di Biumo (2021) e “Il fato dell’energia” (2022) di Stefano Cagol, da quest’anno direttore artistico di Castel Belasi Cultura. Il castello è aperto dall’11 giugno a fine ottobre 2023. (Mariella Rossi)