XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Friuli-Venezia Giulia
anno 2023
Villa Marchese de Fabris
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della XIII Giornata Nazionale sarà possibile visitare gratuitamente la dimora con prenotazione obbligatoria a: villadefabris@villadefabris.it alle ore: 10.00 - 12.00 - 15.30 - 16.30 - 17.30. Alle ore 10.00 Mostra mercato a cura di BeanCrea ed esposizione di artisti locali. Alle ore 11.00 "Storie di battaglie, soldati e dottori in Villa Marchese de' Fabris", conferenza a cura del dott. Christian Selleri, ricercatore storico, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Dalle ore 12.30 Picnic nel giardino di Villa Marchese de' Fabris con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria (max 20 postazioni) a: villadefabris@villadefabris.it. Ciascun partecipante avrà a disposizione un'area e provvederà all'allestimento e al cibo in autonomia. In caso di maltempo l'evento il picnic non verrà effettuato.
Dimora: Villa Marchese de' Fabris
Villa Marchese de’ Fabris è la splendida dimora risalente alla fine del Seicento, realizzata per volere del Marchese Ottavio de’ Fabris in occasione del suo matrimonio con la contessa Savorgnan. Situata nella frazione di Begliano (San Canzian d’Isonzo), si trova a pochi passi (1 chilometro circa) da Trieste Airport a Ronchi dei Legionari. Un’incantevole villa, affascinante e accogliente, circondata dalla verde campagna goriziana e dai suoi rigogliosi vigneti, offre uno splendido colpo d’occhio al visitatore per rapire il suo sguardo e portarlo in una dimensione rarefatta, ricca di suggestioni e di eleganza. Il Giardino all’italiana avvolge il visitatore con i suoi alberi secolari, i roseti e la fontana centrale. Di fronte, il corpo centrale impreziosito da una doppia scala in pietra e attorno gli edifici della proprietà con a fianco la cappella consacrata intitolata a S. Antonio con altare ligneo di fattura ungherese. Sotto la scala un ampio porticato che ospita un mosaico con lo stemma di famiglia. Salendo le scale esterne si accede al salone delle feste. Il Porticato, di facile accesso, con due portoni speculari, uno dal giardino e l’altro dall’ingresso stradale. Il Salone delle Feste, dal pavimento in seminato veneziano di colore grigio chiaro e grigio scuro, ha le pareti decorate in gradazioni di rosa antico con preziosi stucchi bianchi e riporta un antico ritratto del Re di Polonia. Le finestre sono abbellite da eleganti tende. Adiacente al Salone delle Feste, la Sala del Caminetto e la Sala Biblioteca. Tornando alla storia della villa, troviamo, in concomitanza con la ristrutturazione promossa da Angelo de’ Fabris verso il 1880, un Progetto per la riforma della villa del marchese Fabris a Begliano firmato dal celebre architetto triestino Ruggero Berlam (1854-1920), un progetto che prevedeva, oltre alla realizzazione di giardini e stagni, alcuni edifici in stile neogotico da affiancare alla villa secentesca, ma che non venne mai realizzato. Allo scoppiare della prima guerra mondiale, la villa venne a trovarsi sulla linea del fronte dell’Isonzo; nell’ottobre del 1915 l’edificio venne quasi completamente distrutto, perdendo tutti gli arredi interni, e nel 1916 ricostruito velocemente dall’Esercito Italiano, che fece un ospedale militare. Dopo la disfatta di Caporetto, nell’ottobre del 1917, e fine alla conclusione della guerra, dunque per un intero anno, la villa venne utilizzata dall’esercito austroungarico sempre come ospedale militare, come risulta da una iscrizione sull’altare ligneo della cappella della villa, che ricorda come l’Imperiale e Regio ospedale di riserva di Csáktornya (attuale Cakovec) venne trasferito dall’Ungheria a Begliano, dove rimase a disposizione dei feriti del Piave. La villa è stata anche anche sede dell’Asilo delle suore negli anni 50-60. Nel corso del tempo la sua struttura ha subito diverse mutazioni fino a quella attuale, con numerose sale, un salone delle feste, una cantina molto ampia, un prezioso sottoportico, la chiesetta consacrata, un ampio giardino davanti e un giardino all’italiana sul retro, adiacente a un vigneto.
Indirizzo
Via Verdi n. 2 - Frazione Begliano
34075 San Canzian d'Isonzo GO
Contatti
335 1255153 villadefabris@villadefabris.it