XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Puglia
anno 2023
Palazzo Marchesale di Botrugno
Dal 21-05-2023
Descrizione
Apertura solo mattina. Per l’occasione saranno aperti alle visite anche il Museo delle FFAA e il Museo “Storia della Lametta da barba” siti al piano terra del Palazzo. Nelle vicinanze del palazzo si può visitare la Chiesa Maria SS. Di Costantinopoli, si tratta di una chiesa francescana del 1600 con all’interno interessanti opere pittoriche, tra cui un interessante affresco del 1300 posto sull’altare maggiore che rappresenta una vergine Odegitria e lignee.
Durante la manifestazione dei Cortili Aperti maggio 2023, sarà possibile visitare il piano nobile del Palazzo Marchesale le ampie terrazze e la cappella gentilizia di Sat’Anna.
Dimora
Il palazzo Marchesale di Botrugno, nasce sui resti di un’antica fortezza del 1100 con la famiglia Maramonte che quattro secoli dopo la trasformano in una prima residenza nobiliare. nel 1700 subentra la famiglia Castriota Granai, la struttura viene ampliata e nel 1800 con la famiglia Guarini viene ulteriormente ammodernata Nella parte retrostante del palazzo vi era un giardino pieno di alberi comuni ed agrumi, con una casa a tetto, tre pozzi d'acqua sorgiva, con due lunghe file di colonne di pietra leccese che reggevano ampi pergolati sotto i quali erano stati collocati sedili di pietra leccese. Oggi, di questo ampio giardino, rimane solo una piccola parte, in seguito all'apertura delle strade che ne hanno modificato completamente il volto. Così come nulla è rimasto del ricco arredamento e della dotazione pittorica del palazzo che raggiungeva la cifra di 84 pezzi.