XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Friuli-Venezia Giulia
year 2023
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della XIII Giornata Nazionale apertura della "cjanive de Filologjiche" con ingresso su via Manin 18/a a Udine, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00. All'interno è allestita la mostra fotografica "Friuli - valli alpine, monti, acque, genti", fotografie di Diego Cinello. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Dimora: Palazzo Mantica
La sede udinese della Società Filologica Friulana è Palazzo Mantica, prestigiosa dimora udinese del XVI secolo. Si trova al civico 18 di via Manin, in borgo San Bartolomio, nei pressi della omonima porta che faceva parte della terza cerchia muraria della città. Nel 1492 il palazzo venne ceduto alla famiglia Filettini da Nicolò Vanni Onesti. Nel 1543 Giuseppe Manin subentrò ai Filettini nella proprietà della casa. Qualche anno dopo, nel 1560, l’immobile venne portato in dote dalla figlia Faustina a Pietro Mantica e così il palazzo passò nelle mani di una nuova famiglia di origine lombarda, traferitasi a Udine al seguito dei Torriani. L'arrivo dei Mantica segna il momento di rinnovamento architettonico dell'edificio, il quale assume le forme che attualmente possiamo ammirare. Per quanto riguarda le successive vicende proprietarie, il palazzo fu ereditato dai familiari di Nicolò Mantica, fino a che Emilia, la sua ultima discendente, nel 1890 sposò il conte Andrea Caratti, lasciando l'immobile alla figlia Maria Teresa dalla quale lo acquistò la Società Filologica nel 1966. A seguito del terremoto del 1976, Palazzo Mantica venne sottoposto ad un primo intervento di restauro, intervento che terminò nel 1986 e che portò alla luce reminiscenze di un passato assai ricco. In effetti, la sede della Società Filologica ha mantenuto la stessa struttura voluta dai Mantica nella seconda metà del Cinquecento. Il suo maggior pregio architettonico è la facciata cinquecentesca che appare al tempo stesso austera ed elegante. Il piano superiore è dominato da una pentafora con due poggioli aggettanti alle estremità e una balaustra, a filo di muratura, al centro. Proprio al di sotto di tale balaustra è posto il bassorilievo Madonna con bambino circondata da cherubini, opera di Carlo da Carona, datata 1520 circa.
Indirizzo
Via Manin, 18
33100 Udine UD
Contatti
tel. 0432 501598 info@filologicafriulana.it