XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Veneto
anno 2023
Villa Cornaggia
Dal 21-05-2023
Descrizione
Visite guidate al parco della villa, al salone e alle sale del piano terra e agli edifici annessi: ghiacciaia e Chiesa di San Girolamo (quest’ultima sarà visitabile solo nei turni pomeridiani, al mattino verrà effettuata la visita all’esterno con il racconto dell’edificio, delle opere d’arte in esso contenute e del capitello esterno). Orario di apertura dalle 10.00 - 13.00 e dalle 14.30 - 18.00. Turni di visita ore 10, 11, 12 e 14.30, 15.30, 16.30, 17.30. Max 10 persone per turno. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite il link riportato in fondo a questa pagina nella sezione Contatti.
Dimora
Situato nell’antica contrada della Conca, a sud della città, palazzo Cornaggia è una magnifica residenza di campagna in stile gotico-veneziano, realizzata su commissione della nobile famiglia Thiene, poco dopo il 1481, forse su progetto di Domenico Veneziano. Gli elementi architettonici che contraddistinguono il palazzo, tra cui la raffinata trifora posta al piano superiore, richiamano la tipologia veneziana. La facciata, un tempo abbellita da affreschi, è caratterizzata, al piano terra, da tre possenti archi gotici. Il piano nobile è impreziosito da monofore e da un'elegante e leggera trifora, un piccolo gioiello architettonico. Di particolare eleganza è il fregio dipinto tra le piccole finestre del sottotetto dove elementi decorativi si alternano agli stemmi nobiliari. Le finestre della facciata posteriore e della fiancata presentano invece una struttura centinata tipica del primo Rinascimento. A lato della villa, e risalente allo stesso periodo, si trova l'oratorio dedicato a San Girolamo e poi a San Gaetano Thiene. L’edificio venne edificato nel 1472 dal conte Giacomo Thiene che nel 1487 era a capo della brigata thienese che partecipò alla battaglia di Rovereto. All'interno della cappella si trovano due grandi tele seicentesche di Giovanni Battista Volpato che raffigurano "l'Ultima cena" e "Gesù dal fariseo". Sugli altari sono collocati due dipinti settecenteschi dell’artista vicentino Giovanni Antonio De Pieri. Nel parco retrostante la villa sorge la ghiacciaia monumentale, di forma cilindrica e con un corridoio interno che corre lungo tutta la circonferenza. Un tempo poteva immagazzinare fino a 100.000 litri di ghiaccio o neve.
Contatti
Per prenotazioni: clicca qui Per info: IAT Thiene e la Pedemontana Vicentina, Tel. 0445 804837, Comune di Thiene – Ufficio Turismo: Tel. 0445 804753, turismo@comune.thiene.vi.it Facebook: Comune di Thiene , Instagram: @comunedithiene; Twitter: @comunediThiene