XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Veneto
anno 2023
Villa Fabris
Dal 21-05-2023
Descrizione
Visita guidata al primo e secondo piano della villa, agli spazi esterni, al parco e alla cappella. Orario di apertura dalle 10 - 13 e dalle 14.30 -18. Visite guidate alla dimora e al parco Turni di visita ore 10, 11, 12 e 14.30, 15.30, 16.30, 17.30. Max 10 persone per turno. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite il link a fondo pagina nella sezione Contatti.
Dimora
Il complesso di Villa Fabris rappresenta uno degli esempi pi๠significativi in terra vicentina di quella cultura architettonica neoclassica di matrice illuministica che, a cavallo tra la seconda metà del "700 e i primi anni del secolo successivo, fu ampiamente divulgata sul territorio, soprattutto grazie all'opera degli architetti "neopalladiani", primi fra tutti Ottone Calderari e Ottavio Bertotti Scamozzi. La Villa assunse l'aspetto attuale agli inizi del XIX quando la famiglia Chilesotti, che nel 1799 aveva acquistato l'edificio assieme a due case contigue di dimensioni contenute, decise di ristrutturare il complesso, agendo probabilmente su preesistenti strutture barocche. Dei due saloni passanti, quello a piano terra è ornato alle pareti da affreschi con grottesche di gusto neoclassico e neopompeiano entro riquadri architettonici; quello al piano nobile presenta solo tracce di decorazione architettonica ad affresco. Anche alcune delle sale laterali presentano alle pareti decorazioni ad affresco o a tempera con motivi a grottesche, architettonici o naturalistici, eseguiti per lo più agli inizi del XIX secolo.
Contatti
Per prenotazioni: clicca qui Per info: IAT Thiene e la Pedemontana Vicentina, Tel. 0445 804837, iat@pedemontanavicentina.com Comune di Thiene – Ufficio Turismo: Tel. 0445 804753, turismo@comune.thiene.vi.it www.visitpedemontana.com; www.comune.thiene.vi.it Sito web Villa Fabris Facebook: Comune di Thiene , Instagram: @comunedithiene; Twitter: @comunediThiene