XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Puglia
anno 2023
Ex Convento dei Teatini
Dal 21-05-2023
Descrizione
Tutta la giornata: laboratorio didattico "Lecce tra cultura e territorio". A cura delle prof.sse Albanese Maria Antonietta e Dell'Anna Manuela del Liceo Pietro Siciliani, Lecce. "Gioco dell'oca gigante" sul patrimonio artistico, storico e culturale della città di Lecce.
Dimora
Il monastero dei Teatini, attiguo alla splendida chiesa di Santa Irene, magnifico esempio di barocco leccese, fu sede per diversi secoli dei padri Teatini. Situato lungo l'attuale via Vittorio Emanuele II, di fronte Piazzetta Cicala, fu eretto sull'isola detta della "Frasca", zona paludosa ricca di canneti. Il 4 febbraio 1591 fu posta la prima pietra della Chiesa e del Convento dedicati a S.Irene antica patrona della città su disegno del Padre Teatino Reinaldi. Dell'antico convento si conservano ancora le ampie scalinate, i lunghi corridoi e grandi sale con uno spazioso chiostro che una volta ospitava un agrumeto. Un campanile di forma quadrata a due piani, alle spalle del tempio, e una lunga fila di archi leggeri lungo via Vittorio Emanuele posti su sottili pilastri, completano la struttura del monastero.