XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Puglia
year 2023
Dal 21-05-2023
Descrizione
Dimora: Palazzo Briganti
Sintesi storico architettonica Il comparto abitativo, di cui recentemente una parte è stata oggetto di ristrutturazione e restauro, individuato su pianta nel Centro storico di Gallipoli al foglio 46 particella 1055 (sub particelle 49, 50, 53, 54, 55, 56) e collocato ad angolo su via Briganti, è strutturalmente composto da un piano terra e un primo piano. Da una attenta disamina dei dati contenuti nel catasto onciario del 1748 e nel catasto, dal 1809 al 1832, si evince che tale comparto ha una sua originaria e antica registrazione in testa a Filippo Briganti (a lui pervenuto dal padre suo Tommaso) e a seguire ai suoi successori. Tutto il comparto si è andato realizzando attraverso l’acquisizione di varie unità immobiliari, ad iniziare da quelle appartenute alla famiglia Capano poi trasferite alla famiglia Briganti a seguito del matrimonio di Agnese Capano (unica erede) con Domenico Briganti (4 luglio 1677), trasferitosi definitivamente a Gallipoli da Racale. L’antico palazzo dei Capano (XV Sec.), identificabile nell’ attuale comparto di via De Pace, acquisito dai Briganti, è sta- to segnalato come antica residenza dell’umanista salentino Antonio De Ferraris, detto Galateo (1448-1517), censita nel XVI secolo in testa alla di lui figlia Caternella De Ferraris.
Contatti
olgatanza@gmail.com