Carte in dimora 2023 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - II edizione 7 ottobre 2023 - Toscana
year 2023
Dal 07-10-2023
Descrizione
In quest'occasione sarà possibile visionare gli originali delle lettere e dei documenti facenti parte dell'archivio, di particolar interesse per ciò che riguarda le vicende risorgimentali e quelle immediatamente antecedenti. Verrà introdotta la figura di Carlo Morelli attraverso l'analisi delle sue opere, dei suoi pensieri e dei documenti sopra citati e, durante le visite, si potranno organizzare brevi discussioni e approfondimenti sia sui temi analizzati e considerati sia da Carlo Morelli che da coloro che hanno con lui collaborato, compiendo scoperte di archeologia storica che potrebbero condurre a risultati diversi rispetto a quelli fino ad oggi riconosciuti. Dalla lettura di stralci dei documenti sarà possibile contestualizzare gli argomenti trattati, rendendo meno statica e più dinamica l'analisi storica, creando spunti per una migliore comprensione degli accadimenti del periodo storico considerato. Orario di apertura: 10-13/15-18 Prenotazione obbligatoria al form sottostante.
Dimora
L'archivio Carlo Morelli nasce dalla raccolta di lettere, manoscritti, pubblicazioni facenti capo direttamente a Carlo Morelli, alla sua famiglia e a tutti coloro con i quali ha intrattenuto rapporti durante la sua vita. Sostanzialmente si divide in diverse fasi: la parte relativa agli studi Universitari, con lettere che vanno dal 1837 al 1841, il suo trasferimento a Firenze e gli impegni in Santa Maria Nuova e al Bonifiacio, la questione carceraria con particolare riferimento al Carcere di Volterra e a tutte le tematiche legate al sistema di imprigionamento, il periodo in cui sedette alla Camera dei Deputati durante Firenze Capitale ed il suo impegno vero l'Associazione Nazionale per l'Educazione del Popolo e la risoluzione di problematiche per il Circondario di Castelnuovo di Garfagnana, il periodo post Camera dei Deputati, diviso tra la questione dell'educazione scolastica e il rinnovato impegno per la ricerca di carattere medico. Carlo Morelli nacque a Campiglia Marittima nel 1816 e morì a Firenze nel 1879. Profondamente interessato alle vicende legate alle malattie mentali, partiva dal presupposto che il compito dei medici fosse quello di "far sì che ogni vita sia degna di essere vissuta". In tal senso si fece portatore dell'importanza della scienza igienica, sia fisica che mentale. Conseguentemente, come allievo di Maurizio Bufalini prima e di Francesco Puccinotti e Pietro Betti poi, aderendo ai principi del positivismo, si dedicò a migliorare l'igiene fisica combattendo le malattie epidemiche ed endemiche, il cambiamento della dieta, la tutela dell'ambiente contro l'inquinamento e quella mentale, proponendo una importante riforma carceraria e di tutto il sistema educativo.
Prenotazioni concluse
Contatti
Sito internet: www.archiviocarlomorelli.it email: rodiddi@icloud.com