Carte in dimora 2023 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - II edizione 7 ottobre 2023 - Emilia-Romagna
year 2023
Dal 07-10-2023
Descrizione
Villa Marana, abitazione privata del M° Francesco Molinari Pradelli e ora degli eredi, viene eccezionalmente aperta al pubblico solo in alcune occasioni particolari. Saranno visitabili: il parco e la villa. All'interno i visitatori saranno accompagnati da esperti storici dell'arte che illustreranno la collezione di dipinti del periodo Barocco Italiano. Orari: 10.00/11.30-11.30/13.00 -16.00/17.30-17.30/19.00 N. 4 visite guidate e solo su prenotazione. Sarà ammesso un solo gruppo alla volta di massimo 25/30 persone. Poiché l'apertura del 7 ottobre rappresenta un recupero dell'evento delle scorso maggio, le precedenti prenotazioni resteranno valide. In caso di rinunce, i posti verranno riassegnati scorrendo la lista d'attesa. Ulteriori richieste verranno messe in coda alla lista già presente. Per aggiungersi è possibile scrivere a cultura@comune.castenso.bo.it, specificando nome e cognome, n. di persone e recapito telefonico. Si ringraziano l’Amministrazione Comunale di Castenaso, la Pro-loco, l'Associazione Assistenti Civici e gli storici dell'arte Prof. Fabio Chiodini e Prof.ssa Milena Naldi.
Dimora: Villa Marana
Villa Marana è la casa in cui Francesco Molinari Pradelli (4 luglio 1911-8 agosto 1996), ha scelto di vivere ad un certo punto della sua vita acquistandola agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso, e ristrutturandola per accogliere la sua famiglia e la sua collezione di dipinti del Barocco italiano. Villa Marana è una grande dimora secentesca con la struttura tipica delle ville della campagna bolognese: un portico sul fronte, una loggia centrale passante sia al piano terra che al primo piano, alcuni fregi affrescati e una Cappella all’interno con accesso dal portico, una ghiacciaia a nord e due cascine coloniche ad est della proprietà. La villa è inserita in un parco di rara bellezza, con alberture secolari, che la circonda due grandi prati si aprono davanti e dietro alla villa circondati da un abbraccio di alberi secolari, una macchia verde immersa nella campagna e abitata da animali servatici autoctoni. Tutta la proprietà è considerata bene storico e artistico di rilevanza culturale con decreto apposto dal Ministero ai Beni artistici e culturali nel 1976. Nella villa è custodita una delle maggiori raccolte dell’arte italiana barocca del Sei e Settecento, costituita da Francesco Molinari Pradelli durante i suoi frequenti viaggi di lavoro. Si tratta della più significative collezioni private in Italia non solo per quantità e qualità, ma anche per l’impronta che il gusto raffinato del Maestro ha saputo imprimerle e documenta le diverse scuole italiane: emiliana, veneta, napoletana, toscana, con una interessante presenza di bozzetti, che acquistò con intuito straordinario, da autentico conoscitore dell’arte barocca italiana, antesignano del moderno approccio scientifico a questo genere pittorico. Nelle sue scelte ha privilegiato con acume i dipinti di natura morta, un corpus di opere di eccezionale valore. Anche i dipinti hanno un vincolo di Collezione come beni di rilevante interesse storico-artistico apposto dal Ministero ai Beni Artistici e Culturali nel 1984. Indirizzo Via Marana 10,40055 CASTENASO BO
Indirizzo
Via Marana 10
40055 CASTENASO BO
Contatti
Per aggiungersi alla lista d'attesa scrivere a cultura@comune.castenaso.bo.it specificando nome e cognome, numero di persone e recapito telefonico