XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Toscana
anno 2024
Versilia - Villa Borbone Tenuta Arciducale
Dal 26-05-2024
Descrizione
In occasione della XIV Giornata Nazionale A.D.S.I 2024 Villa Borbone e la Cappella Mausoleo annessa saranno visitabili gratuitamente con visite guidate condotte dai volontari dell'Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia e studenti del Liceo Classico G. Carducci di Viareggio. Saranno presenti l'Associazione culturale sopra citata con i propri spazi d’informazione storica del territorio, l’Accademia Maria Luisa e l’Associazione Terra di Viareggio, e saranno presenti dei figuranti (danzatori) in costume d’epoca che intratterranno e accompagneranno i partecipanti. Prenotazione obbligatoria al form sottostante. Orario di apertura: 10:00-13:00/14:30-18:00
Apertura in collaborazione con: Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia aps
N.B. Accesso consentito in auto la domenica solo da via dei Comparini.
Dimora
L’aspetto attuale della villa è il risultato di una serie d’interventi susseguitisi per tutto l’Ottocento. Il complesso monumentale della Villa Borbone costituisce uno dei luoghi storici più affascinanti della città di Viareggio. L’idea della Villa nasce con Maria Luisa di Borbone, dal 1818 Duchessa di Lucca. La costruzione risale al 1822 come casino di caccia a corredo del grande parco che Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, aveva fatto progettare dall’ arch. Lorenzo Nottolini per Viareggio. La Villa, protetta da una recinzione che delimita il giardino, affacciato con un cancello monumentale sul viale dei Tigli, è posta al centro di una grande tenuta agricola e immersa nel parco di Migliarino S. Rossore Massaciuccoli, fra Torre del Lago Puccini e Viareggio. Sul lato sinistro della Villa si trova la cappella-mausoleo dei Borbone, del ramo Parma, le scuderie e rimesse delle carrozze ed ancora residenze per i dipendenti. La modesta cappella iniziale, viene radicalmente ristrutturata per volontà di Carlo III, Duca di Parma, succeduto nel 1849 al padre Carlo Ludovico abdicatario. Altrettanto avviene al complesso abitativo che assume l’assetto definitivo, cioè l’attuale, fra il 1881 ed il 1885. Da un punto di vista storico, la Cappella è oggi l’elemento di maggiore interesse, in quanto costituisce un vero e proprio Mausoleo funebre di una considerevole parte della Real Famiglia Borbone Parma.
Prenotazioni concluse
Contatti
Sito internet: www.associazionevilleversilia.com Facebook: Associazione ville Borbone e dimore storiche della Versilia