XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Toscana
anno 2024
Castello di Montecchio Vesponi
Dal 26-05-2024
Descrizione
In occasione della dlla XIV Giornata Nazionale A.D.S.I. 2024 la parte bassa del giardino del Castello di Montecchio Vesponi e il cassero saranno visitabili gratuitamente. Sarà possibile inoltre incontrare la proprietaria, il giardiniere e gli archeologi dell'Associazione InCastro APS che hanno scavato all'interno del castello. La visita si svolgerà totalmente all’aperto ed è libera. Nell'occasione sarà possibile ammirare una mostra di riproduzioni e trascrizioni di antichi documenti sulla storia del castello. Orario di apertura: 14.30-18.00 Ingresso libero, senza prenotazione.
Dimora: Castello di Montecchio Vesponi
Montecchio Vesponi è un complesso architettonico-monumentale di eccezionale impatto visivo, nonché uno dei castelli toscani meglio conservati e preservati, anche se frutto di numerose trasformazioni avvenute nei secoli. E’ situato in Valdichiana su un’altura (m 363 s.l.m.) della frazione di Montecchio, nella parte sud-orientale del comune di Castiglion Fiorentino. La posizione centrale rispetto ai più importanti tratti stradali dell’area fa ipotizzare la nascita del castello dovuta alle necessità di controllo degli itinerari che collegavano Arezzo con Cortona, la Valle di Chio e l’ampia zona paludosa della Chiana. Intorno al 1384, il castello cadde nelle mani del celebre capitano di ventura inglese Sir John Hawkwood, da noi meglio conosciuto come Giovanni Acuto. Solo dopo l’unificazione italiana il castello passò nelle mani di un nuovo proprietario, il banchiere Giacomo Servadio, che lo restaurò e coronò di merli la cinta muraria. Nel 1890 divenne proprietà della famiglia Budini Gattai e infine, nel 1979, dell’attuale proprietaria, sig.ra Orietta Floridi Viterbini, che ha promosso gli ultimi interventi di restauro e i recenti scavi archeologici. Gli scavi archeologici iniziati nel 2006, hanno permesso di ricostruire la storia del sito lungo i secoli e di recuperare i resti delle strutture riferibili alle casette dei contadini che hanno qui abitato, almeno a partire dai primissimi anni del XIII secolo. Alcuni di questi ambienti messi in luce durante gli scavi archeologici sono tutt'ora visibili grazie ad un recupero edilizio. All'interno si conservano vari reperti provenienti dagli scavi stessi, che testimoniano la vita quotidiana degli abitanti del castello nel periodo medievale e moderno. La riqualificazione di questi ambienti, coperti con un giardino pensile, permette al visitatore di godere ancora della visione “romantica” di Montecchio e, allo stesso tempo, di scoprirne la sua secolare storia.
Contatti
Sito internet: https://associazioneincastro.jimdofree.com/ Facebook: https://www.facebook.com/associazione.InCastro/?locale=it_IT Email: associazione.incastro@gmail.com Telefono: +39 331 9418621