XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Toscana
year 2024
Dal 26-05-2024
Descrizione
In occasione della XIV Giornata Nazionale A.D.S.I 2024 il Castello dei Conti Guidi di Castel San Niccolò sarà visitabile gratuitamente con visite guidate dove verrà raccontata la storia del Castello. Prenotazione obbligatoria al form sottostante. Orario di apertura: 14.00-18.00 N.B. è presente un piccolo parcheggio nelle vicinanze del Castello, altrimenti è consigliato di lasciare la macchina prima del ponte sul fiume Solano e proseguire a piedi per circa 1km seguendo la strada asfaltata, oppure seguire la ripida e caratteristica “mulattiera”.
Dimora
L'antico castello di San Niccolò sorge su un'altura, e dalla sua altezza domina la valle del torrente Solano. Il castello, del quale si hanno le prime notizie nel 1029, fu una delle più forti rocche dei conti Guidi da Battifolle, e la sua storia va di pari passo con quella della potente famiglia feudale casentinese. Dal 1212 il signore del castello fu il conte Guglielmo Novello, a cui succedette il figlio Galeotto che, a causa della sua tirannia e crudeltà, portò la popolazione alla rivolta nel 1349. Gli abitanti, preso possesso del castello, si sottomisero alla Repubblica di Firenze che fece del borgo il capoluogo della nuova Podesteria, chiamata “Montagna Fiorentina” e nata dall'unione con Montemignaio e Battifolle. Nel 1440 il castello resistette vanamente all'assedio posto dalle truppe del condottiero Niccolò Piccinino unite a quelle degli ultimi conti Guidi di Poppi. La crudeltà di questo lungo assedio è rimasta nella storia: chiunque avesse cercato di uscire dal castello, sarebbe stato catturato e scagliato con le briccole (catapulte) di nuovo all'interno, causandone lo sfracellarsi. Una volta conquistato il maniero, per vendicarsi della resistenza fatta, tutti gli abitanti furono impiccati lungo la cinta muraria. A seguito di questi fatti, la Repubblica Fiorentina decise di smantellare tutti i castelli del Casentino.