XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Toscana
year 2024
Dal 26-05-2024
Descrizione
In occasione della XIV Giornata Nazionale A.D.S.I. 2024 sarà possibile visitare gratuitamente il giardino di Villa Torre Fiorentina. Ingresso libero, senza prenotazione. Orario di apertura: 10:00-13:00/14:30-18:00
Dimora: Villa Torre Fiorentina
La villa venne costruita alla fine del Seicento. Danneggiata da un terremoto nel 1798, venne rimaneggiata su progetto dell’architetto senese Agostino Fantastici, il quale fece la facciata e lo scalone secondo il gusto romantico dell’epoca. Antistante alla villa c'è un grande piazzale, delimitato da alti cedri del Libano. Un grande scalone, ornato da 4 statue, porta al piano superiore, dal quale si accede al giardino a terrazze, ricco di conche di limoni e di siepi di bosso e sul fondo del quale si affaccia un grande teatro dei lecci, pure attribuito al Fantastici. Dario Niccodemi scrisse per questo teatro all’aperto "L ‘alba il giorno e la notte", opera che vi fu presentata nel 1920. A destra si eleva un torre duecentesca (vedetta senese sulla via Fiorentina) che da il nome alla villa. A sinistra si apre il grande giardino all'italiana. La villa appartiene da sempre alla famiglia Sergardi Biringucci. Costruita alla fine del Seicento per la famiglia senese Biringucci, venne portata in dote da Olimpia Biringucci, ultima discendente di una importante famiglia, quando sposò Curzio Sergardi. Da allora venne aggiunto al cognome Sergardi quello Biringucci. Dal loro matrimonio nacque il famoso umanista e poeta Lodovico Sergardi, avvocato concistoriale e Presidente della fabbrica di San Pietro, chiamato, secondo l’usanza dell’Arcadia, Quinto Settano. Nella villa ha soggiornato nel 1798 il Papa VI (Braschi) quando fu costretto a lasciare Roma a seguito dei moti rivoluzionari. Vi soggiornò pure Richard Wagner nel 1880, mentre si dedicava all’orchestrazione de Parsiphal.
Contatti