XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Veneto
anno 2024
Palazzo Aleardi Brenzoni
Dal 26-05-2024
Descrizione
Visita al cortile accompagnati da alcuni volontari. Orario di apertura dalle 15.00 alle 19.00.
Visite condotte dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti e della Scuola Apostolica Bertoni - Istituto "alle Stimate”.
Ingresso libero.
Dimora
Palazzo Aleardi Brenzoni si trova in via Pigna 1 7 nelle vicinanz e del Duomo e di ponte Pietra. Sorge sulle preesistenze di due corpi di fabbrica, uno risalente al XII-XIII secolo, l’altro del XV secolo (entrambi originariamente case torre) e di un edificio a portico con sovrastanti logge del XVI secolo. Dei primi proprietari Bonzanini sono presenti gli stemmi nelle decorazioni a fresco degli interni e lo stemma abraso sul portale di ingresso. A questo sono seguiti nel Quattrocento gli Aleardi, che, oltre ad aver dato l'attuale aspetto al complesso, hanno rinnovato nel Cinquecento e nel Seicento la decorazione affrescata degli interni. Di particolare interesse un affresco databile agli anni Venti del Seicento che rappresenta lo stemma Aleardi insieme a dieci stemmi di famiglie imparentate con loro. Passato nel corso del XVIII secolo alla famiglia Lando, poi alla famiglia del chirurgo Giuseppe Montagna, il palazzo, con annesso cortile suggestivo ballatoio lungo il muro di cinta, è infine pervenuta alla fine del XIX secolo alla famiglia Brenzoni.