XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Veneto
year 2024
Dal 26-05-2024
Descrizione
Visita di cortile e androne accompagnati da volontari. Orario di apertura dalle 15.00 alle 19.00.
Visite condotte dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti e della Scuola Apostolica Bertoni - Istituto "alle Stimate”.
Ingresso libero.
Dimora: Palazzo Bevilacqua
Palazzo Bevilacqua sorge su precedenti costruzioni medioevali e in particolare una casa torre che fu abitata da Pietro, figlio di Dante Alighieri. Nel XV secolo la famiglia di Dante Alighieri vendette la torre al conte Guglielmo Bevilacqua, avo degli attuali proprietari. Lo stemma di Paola Strozzi, moglie di Guglielmo, campeggia ancora su una parete del cortile, accanto al bel pozzo rinascimentale che reca l’arme dei Bevilacqua. La famiglia Bevilacqua trasformò le costruzioni originarie realizzando un palazzo, ingentilito con bifore gotico veneziane e con un ampio loggiato aperto sulla corte interna; alcune delle colonne del loggiato sono ancora presenti nel cortile. Nel 1848 il palazzo fu restaurato e trasformato nelle forme attuali dal proprietario, Gaetano Bevilacqua, che ne commissionò il progetto al celebre architetto veronese Francesco Ronzani. Le sale del piano nobile presentano pavimenti in terrazzo veneziano, pareti decorate con stucchi neoclassici e affreschi ai soffitti.
Indirizzo
Corso Santa Anastasia 38
37121 Verona VR