XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Piemonte e Valle d'Aosta
anno 2024
Castello Galli della Loggia
Dal 26-05-2024
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI sarà possibile visitare gratuitamente il giardino e il salone centrale del castello. Nella corte interna sarà allestita la mostra "La Natura Informale", opere su tela di Andrea Gammino* pittore piemontese (in caso di pioggia la mostra avrà luogo nel salone). Orario: 11-14.30 e 16-18 INGRESSO LIBERO senza prenotazione I visitatori potranno fermarsi per un picnic in giardino. Per chi lo desidera sarà disponibile SU PRENOTAZIONE un cestino picnic da consumare nel giardino (cestino pranzo: € 25 a persona adulti e 15 bambini / cestino merenda: € 15 adulti e 15 bambini). In caso di pioggia sarà disponibile un aperitivo all'interno.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info.castellogalli@gmail.com e 3331263260
Dimora: Castello Galli della Loggia
* Presentazione dell'artista: Andrea Gammino, torinese di nascita si forma inizialmente a Milano presso l’Accademia di Belle Arti di Brera per poi conseguire il diploma di pittura a Torino presso l’Albertina con una tesi su Bacon, Freud e Auerbach. Dopo un breve periodo espositivo londinese alla galleria “Apart” di Portobello, nel quale propone opere di matrice espressionista raffiguranti corpi umani in movimento nel 2004 insieme al grafico Paolo Pieretto crea il gruppo “Docmio” progettando opere pittoriche realizzate a quattro mani all’insegna di uno stile che si può definire “Espressionismo Surrealista”, tutte le attività espositive dal 2005 al 2010 sono state curate dalla Galleria Davico di Torino sotto la gestione di Emilio Gargioni. Dal 2010, si separa dal sodale Paolo Pieretto riprendendo il proprio percorso individuale, sono anni di rare ma prestigiose esposizioni collettive in contesti museali come la "Pinacoteca Albertina", di pubblicazioni importanti durante i quali si reineventa ideatore di workshop e "live painting". Dal 2020 ad oggi, durante i duri anni della pandemia ritorna ad una sperimentazione rigorosa, senza compromessi a livello tecnico e stilistico improntata allo studio del ritratto specchio ideale della propria umana inquietudine. L’esposizione Nella sede del Castello Galli Gammino presenta una serie di paesaggi, o meglio, nature informali totalmente inedite, prodotto in un arco temporale compreso tra il 2000 ed il 2024 e caratterizzate da una forte componente espressionista informale, opere su tela di medie dimensioni raffiguranti radure, foreste e riflessi acquatici utilizzando tecniche miste ad acqua utilizzando i codici della pittura informale quali il dripping, le colature, graffi ed abrasioni. Descrizione della Dimora Già nel 1179 si ha notizia che il feudo di La Loggia appartenesse ai Provana di Carignano. Alla fine del '300 il castello passa a Giacomo Darmelli che ne ricostruisce le parti danneggiate e vi si insedia. Nel '400 i suoi figli ricevono l’investitura di Signori di La Loggia dall’abate di San Michele della Chiusa. Tra il 1500 e il 1600 le descrizioni parlano del castello di La Loggia come di una fortezza circondata da mura e fossato con ponte levatoio, munita di torre, con degli airali, un forno e può resistere ad una “battaglia a mano”. Accanto alla fortezza c’è la cappella di San Giacomo. Nel '700 tramite matrimonio il castello con le sue case rurali e 250 giornate di terra passa ai Conti Galli della Loggia che nel corso dell'800 ne completano la trasformazione da antico castello in villa signorile di rappresentanza.
Indirizzo
Via della Chiesa, 41
10040 La Loggia TO
Contatti
Per informazioni e per prenotare il cestino picnic: info.castellogalli@gmail.com e 3331263260 Social www.instagram.com/castellogalli/ e www.facebook.com/CastelloGalli