III edizione Carte in dimora 2024 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - 12 ottobre 2024 - Emilia-Romagna
year 2024
Dal 12-10-2024
Descrizione
In occasione della manifestazione Carte in Dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro, promossa da A.D.S.I., in collaborazione con la Direzione Generale Archivi, la Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore, l'Associazione Nazionale Case della Memoria, nonché il sostegno di Fondazioni, Musei, Touring club e AICRAB, sarà possibile visitare la Biblioteca del Museo Musicalia e della Associazione Italiana di Musica Meccanica presso Villa Silvia-Carducci. La visita verrà seguita da una guida esperta che racconterà la storia della musica meccanica e suonerà gli strumenti tuttora funzionanti. É previsto un numero massimo di 20 partecipanti per turno. La prenotazione è obbligatoria tramite: Telefono: 0547323425 e-mail: promo@museomusicalia.it (si prega di indicare Nome, Cognome, numero di partecipanti e numero di telefono) Le visite, gratuite, avverranno ogni 45 minuti, secondo i seguenti orari: Pomeriggio 16:00-19:00 (ultima visita ore 18:00)
Dimora
All'interno di Villa Silvia-Carducci, dimora settecentesca, è sita la Biblioteca del Museo Musicalia e della Associazione Italiana di Musica Meccanica è una biblioteca unica nel panorama italiano poiché è la sola dedicata interamente alla Musica Meccanica e tra le poche biblioteche a carattere musicale di proprietà di un ente privato. Il suo fondo documentale, composto da oltre 500 titoli tra monografie e periodici, è il frutto della costante e appassionata ricerca dei membri AMMI. L'amicizia e la collaborazione con le Associazioni Internazionali che si occupano di Musica Meccanica permette attraverso lo scambio delle rispettive riviste ufficiali, di mettere a disposizione degli associati e di tutti gli appassionati del settore, un'ampia gamma di riviste, directory, bollettini provenienti da tutto il mondo. Oltre a libri cartacei la Biblioteca raccoglie anche materiale non cartaceo come cd e dvd. Fiore all'occhiello della Biblioteca Musicalia - AMMI, l'archivio composto da rulli per autopiano, cilindri chiodati, spartiti musicali e rulli in cera utilizzati per la musica meccanica.
Contatti
Prenotazione obbligatoria tramite: Telefono: 0547323425 e-mail: promo@museomusicalia.it (si prega di indicare Nome, Cognome, numero di partecipanti e numero di telefono)