III edizione Carte in dimora 2024 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - 12 ottobre 2024 - Emilia-Romagna
anno 2024
Palazzo Guidotti - Fondazione Archivio Guidotti Magnani (FAGM)
Dal 12-10-2024
Descrizione
In occasione della manifestazione Carte in Dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro, promossa da A.D.S.I., in collaborazione con la Direzione Generale Archivi, la Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore, l'Associazione Nazionale Case della Memoria, nonché il sostegno di Fondazioni, Musei, Touring club e AICRAB, sarà possibile visitare la Fondazione Archivio Guidotti Magnani (FAGM) e gli archivi annessi presso Palazzo Guidotti. L'archivio comprende corpi archivistici delle famiglie senatorie bolognesi Guidotti, Magnani, poi Guidotti-Magnani, cui si sono aggiunti altri fondi per eredità o unioni matrimoniali quali Tedeschi, Senni e Pascale. Il FONDO GUIDOTTI comprende corpi archivistici dal 1100 con riferimenti all’amicizia dei Guidotti coi Bentivoglio e nel 1600 al sodalizio fra Saulo Guidotti e Guido Reni. Il FONDO MAGNANI è composto da corpi archivistici dall' anno 1351 all' anno 1808, fra cui un fascicolo del 1604 col testamento di Lorenzo Magnani. Il FONDO DI FRANCESCO GUIDOTTI MAGNANI SENATORE include corpi archivistici riguardanti l’amministrazione del patrimonio Guidotti e di enti pubblici tenuta a partire dal 1825 quali Ospedale Maggiore, Collegio Poeti, Università delle Moline, Amministrazione Comunitativa di Bologna, ecc. Il FONDO ALESSANDRO GUIDOTTI GENERALE, nominato generale di brigata dal Papa nel 1848, eroe della Prima Guerra di Indipendenza, contiene documenti dal 1810 al 1848 quando era alla scuola di guerra a Milano nei veliti imperiali e al seguito di Napoleone in Spagna e in Russia, nell’esilio settennale a Parigi e una fittissima corrispondenza col fratello FGM, comprese le lettere degli ultimi 10 giorni della sua vita prima della tragica eroica morte. I FONDI PASCALE e SENNI documenti delle due famiglie sposate dalle due sorelle Guidotti Magnani napoletana l’una e di Frascati e romana l’altra. Le visite, condotte dalla proprietà, avranno una durata di 40 minuti circa ciascuna con un numero massimo di 10 partecipanti per gruppo. La prenotazione è obbligatoria e possibile solo ed esclusivamente tramite questo sito. Le visite, gratuite, avverranno secondo i seguenti orari: Mattino: 10:00 e 12:00 Pomeriggio: 15:00 e 17:00
Dimora: Palazzo Guidotti
Palazzo della FAMIGLIA SENATORIA GUIDOTTI, acquistato e costruito nel XIV secolo, fu diviso in tre porzioni per altrettanti rami della famiglia, ciascuno dei quali aveva la porta nella strada e cioè una nella piazza dei Calderini col N. 1241, altra in Borgo Salamo al principio del portico verso oriente, che fu chiusa nel 1761, e la terza che serve ora d’ ingresso principale allo stabile, goduto interamente dall’ unico ramo Guidotti esistente. L’attuale grande ed elegante palazzo venne ristrutturato nel 1862-1864 dopo che, con decreto del maggio 1861, si decise di procedere all'allargamento di alcune strade del centro storico, fra le quali la via Farini, in cui i palazzi del lato verso via Garibaldi furono allineati retrocedendo di cinque metri. Il riassetto urbanistico del centro (oltre a piazza di porta Saragozza) fu uno dei primi atti ufficiali dopo l'adesione di Bologna e dello Stato della Chiesa al Regno d'Italia, segnale di modernizzazione dopo la stagnazione pontificia in età di Restaurazione. L'edificio mostra ricchi capitelli ornati da fregi e ritratti. Sul lato di via Farini si ammirano quelli cinquecenteschi riutilizzati nella ristrutturazione, mentre su Piazza Cavour i fregi si alternano a ritratti di personaggi celebri, tra cui anche il ritratto dello stesso Monti e di Annibale Guidotti, il committente, di cui nell’Archivio si conserva un biglietto autografo a Coriolano Monti in cui questi esprime gradimento per la ristrutturazione. L'esecuzione dei capitelli moderni si deve ad Augusto Viallet. Nella pubblicazione degli Atti dell'Accademia di Belle Arti bolognese del 1867 viene segnalata l'esposizione di "sei capitelli ornati in plastica, da servire nei pilastri di palazzo Guidotti, un festone, pure in plastica, dedicato a Bacco."
Indirizzo
Via Farini 9
40124 BOLOGNA BO