III edizione Carte in dimora 2024 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - 12 ottobre 2024 - Emilia-Romagna
anno 2024
Castello di Cerreto Landi
Dal 12-10-2024
Descrizione
In occasione della manifestazione Carte in Dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro, promossa da A.D.S.I., in collaborazione con la Direzione Generale Archivi, la Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore, l'Associazione Nazionale Case della Memoria, nonché il sostegno di Fondazioni, Musei, Touring club e AICRAB, sarà possibile visitare l'Archivio privato del Castello di Cerreto Landi. L'Archivio del Castello di Cerreto Landi è costituito per lo più da carte private della famiglia, con documenti relativi allo stato di famiglia e all'amministrazione dei beni, registri di conti, estratti, scambi epistolari e patenti. Durante la visita, a cura della proprietà, sarà possibile visitare il cortile del Castello e alcune stanze del piano terra. La prenotazione è obbligatoria e possibile solo ed esclusivamente tramite questo sito. Le visite, gratuite, saranno di circa 30 minuti ciascuna per un massimo di 15 persone per turno e avverranno secondo le seguenti fasce orarie: Primo turno: 10:00 Secondo turno: 11:00
Dimora: Castello di Cerreto Landi
Il Castello di Cerreto Landi, collocato fra i torrenti Riglio e Chero, in un atto del 1385 viene menzionato quale proprietà di Oberto Landi. Nel corso delle lotte condotte dai guelfi piacentini contro i duchi di Milano, il cronista piacentino Musso afferma la fedeltà del fortilizio di Cerreto a favore dei Visconti. Alla fine del 1400 la Camera Ducale, ad estinzione di un credito che vantava verso Bartolomeo Maria Landi, per debiti contratti da Giovan Francesco Landi, avocò a sé una parte del castello, che poi cedette a Galvano e Vergiuso Landi, i quali successivamente ottennero l'investitura del feudo dal Duca Gian Galeazzo Sforza. Alla fine del XVII secolo, con l'estinzione di quel ramo dei Landi, il castello passò alla Camera Ducale farnesiana, poi a Lorenzo Verzusio Beretti, figlio di Muzio e di Antonia Maria, ultima discendente in linea femminile dei Landi di Cerreto. Nel 1726, dopo un altro passaggio di proprietà, fu venduto al chierico Andrea Giacometti. Nel 1736, la camera Ducale farnesiana investe del feudo di Cerreto Landi il generale G. Angelo Gazzola, ambasciatore del duca Francesco Farnese alla Corte d'Inghilterra. Il titolo fu trasmesso al figlio Felice, generale al servizio del Re di Spagna, fondatore dell'Accademia d'Artiglieria a Segovia. Nel 1837, con il matrimonio della Contessa Antonia Giacometti con il Conte Guido Gazzola di Settima la proprietà del castello passa alla famiglia Gazzola.
Indirizzo
Viale delle Rimembranze, 30
29013 Carpaneto Piacentino PC
Contatti
Email: castellodicerretolandi@gmail.com