III edizione Carte in dimora 2024 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - 12 ottobre 2024 - Emilia-Romagna
anno 2024
Fondazione Casa Artusi - Associazione Nazionale Le Case della Memoria
Dal 12-10-2024
Descrizione
In occasione della manifestazione Carte in Dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro, promossa da A.D.S.I., in collaborazione con la Direzione Generale Archivi, la Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore, l'Associazione Nazionale Case della Memoria, nonché il sostegno di Fondazioni, Musei, Touring club e AICRAB, sarà possibile visitare la Fondazione Casa Artusi. L'evento offrirà una visita guidata approfondita di Casa Artusi, un'opportunità unica per scoprire la storia e le tradizioni legate a questo luogo iconico. Durante la visita, verrà posta particolare attenzione all'archivio storico epistolare, un prezioso patrimonio che raccoglie le numerose lettere che Pellegrino Artusi ha scambiato con i suoi lettori. Queste corrispondenze non solo testimoniano il dialogo appassionato tra l'autore e il pubblico dell'epoca, ma hanno anche fornito le basi per la stesura del suo capolavoro La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Sarà un viaggio affascinante attraverso le radici della cultura gastronomica italiana, guidato dalla proprietà, che offrirà un'esperienza ricca di storia e autenticità. Durante il percorso, i visitatori esploreranno la Chiesa dei Servi del XV secolo, la biblioteca gastronomica, lo studio con gli arredi originali di Pellegrino Artusi e la collezione archivistica delle sue corrispondenze epistolari. La prenotazione è obbligatoria tramite: Telefono: 349 8401818 e-mail: info@casartusi.it (si prega di indicare Nome, Cognome, numero di partecipanti e numero di telefono) Le visite, gratuite, avranno una durata di 45 minuti e saranno condotte direttamente dalla proprietà. Ogni fascia oraria potrà ospitare un massimo di 10 persone. Mattino 10:00 - 13:00
Dimora
Pellegrino Artusi, padre riconosciuto della moderna cucina e grande divulgatore della lingua italiana, nacque a Forlimpopoli il 4 agosto 1820. Dopo gli studi cominciò ad occuparsi degli affari paterni e quindi a viaggiare nelle varie regioni della penisola italiana. L’anno successivo alla tragica notte del 25 gennaio 1851, quando Forlimpopoli subì la violenta irruzione della banda del Passatore, la famiglia Artusi lasciò Forlimpopoli e si trasferì a Firenze. Artusi godette di vita agiata e a soli 45 anni poté cominciare a occuparsi a tempo pieno della le sua passione, la cultura e la cucina. Morì a 91 anni nel 1911 a Firenze. Casa Artusi nasce nel nome di Pellegrino Artusi (Forlimpopoli 1820-Firenze 1911), letterato e gastronomo forlimpopolese presente in tante case, non solo italiane, con il suo manuale La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene. La Casa, ricavata dalla ristrutturazione del complesso monumentale della Chiesa dei Servi, è un edificio di 2800 metri quadri, suddiviso in spazi con funzioni diverse, tutte riconducibili alle differenti espressioni della cultura gastronomica. Casa Artusi, al tempo stesso tempo biblioteca, scuola di cucina, bottega, ristorante ed enoteca, contenitore di eventi, è il museo vivo della cucina di casa.
Contatti
E-mail: info@casartusi.it